Site icon Melarossa

Manioca o Yucca: proprietà, benefici e usi della radice

su tavolo nero, ciotola con manioca tagliata a fette con altre fette della radice sparse sul tavolo e erbe aromatiche

La manioca, chiamata anche Yucca, è una radice tropicale molto versatile ma anche ricca di nutrienti. Questa radice commestibile ha un sapore molto neutro e leggermente dolce, che ricorda quello delle patate.

Può essere utilizzata sia per piatti dolci che salati e può essere assunta anche da soggetti celiaci, in quanto priva di glutine. Bollita, fritta, servita come contorno o trasformata in gustosi gnocchetti, la manioca è un alimento vegetale davvero versatile in cucina.

Con la Yucca puoi ottenere una farina di manioca utile per impasti gluten free oppure la tapioca, un amido usato per la preparazione di budini o dei famosi bubble tea.

Scopri come usarla in cucina, ma anche le sue proprietà nutrizionali: una fonte di carboidrati complessi, vitamine e minerali tutti da scoprire e integrare nella tua alimentazione quotidiana.

Che cos’è la manioca?

Conosciuta anche con il nome di Yucca o cassava, è una radice commestibile proveniente da Africa, Asia e America latina. E’ un’ottima fonte di carboidrati complessi usata da tempo nella cucina internazionale, tanto da essere ancora oggi una delle colture più importanti in nazioni come Brasile, Nigeria, Thailandia e Indonesia.

Nelle zone tropicali, infatti, la coltivazione di questa radice è disponibile per tutto l’anno.

Esistono diverse varianti, che vanno dalla manioca dolce, da consumare in seguito a una semplice cottura, fino a quella amara, che bisogna trattare attentamente per eliminare gli alti livelli di glucosidi cianogenetici tossici.

Differenza tra manioca e tapioca

La manioca (Manihot esculenta) è la radice intera, che può essere utilizzata sia fresca ma anche essiccata per produrre la farina.

La tapioca, invece, è la componente amidacea della radice che viene isolata e utilizzata per creare perle o farina adatta a preparazioni dense come budini, creme e il famoso bubble tea.

Rispetto alla farina di manioca, che conserva la componente fibrosa della radice, la tapioca ne è priva. Entrambe, però, non contengono glutine e sono quindi adatte per un’alimentazione celiaca.

Quali sono le proprietà nutrizionali della manioca

E’ un alimento vegetale ricco di nutrienti ed è composta per oltre il 60% di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine.

E’ spesso utilizzata da chi ha bisogno di un apporto calorico sostenuto, come atleti o sportivi. Questa radice è anche molto ricca di microelementi, come:

Mangiare manioca permette, quindi, di ottenere energia a lungo termine senza andare incontro a picchi glicemici e insulinemici e, inoltre, dato l’elevato contenuto in fibre è utile per aumentare il senso di sazietà e combattere la stitichezza.

Infine, la manioca e i suoi derivati, come la farina di manioca e la tapioca, sono privi di glutine e ideali per chi è intollerante o celiaco.

I valori nutrizionali della manioca (per 100 grammi di radice cruda)

NutrienteQuantità
Calorie160 kcal
Carboidrati38 g
Zuccheri1,7 g
Proteine1,4 g
Grassi0,3 g
Fibre1,8 g
Vitamina C20 mg (33% RDA)
Potassio270 mg (8% RDA)
Calcio16 mg (2% RDA)
Folate27 mcg (7% RDA)
Sodio14 mg

Come usare la manioca in cucina?

La Yucca ha degli utilizzi in cucina molto simili a quelli della patata, con una versatilità che le permette di spaziare da ricette salate a dolci.

Questa radice deve essere cotta prima di essere consumata, in modo da eliminare alcune molecole potenzialmente nocive. Ci sono diversi modi per preparala:

Quali sono i piatti più famosi a base di manioca?

Oltre agli utilizzi più tradizionali, come gli gnocchi di manioca o le chips di manioca fritta, questa radice trova largo spazio nelle diverse cucine tradizionali:

Benefici

Curiosità sulla manioca

La Yucca è usata da tempi antichissimi, che risalgono addirittura alla civiltà Inca e poi si è diffusa in Asia e Africa attraverso gli esploratori europei. In alcuni paesi poveri la manioca è diventata fondamentale per la sicurezza alimentare, poiché resiste a climi aridi e offre un raccolto abbondante per tutto l’anno.

Inoltre, il suo utilizzo non è limitato solo all’alimentazione, ma anche alla produzione di bioplastiche per imballaggi, e anche collanti naturali, mangime per gli animali e prodotti cosmetici.

L’amido di manioca è un ingrediente utilizzato per assorbire l’umidità e conferire una texture setosa a polveri e creme per il corpo.

Controindicazioni

La Yucca contiene composti cianogenetici che possono liberare cianuro.

Quindi, ricordati che deve  essere sbucciata, lavata e cotta (bollita o fritta) per eliminare le sostanze tossiche.

FAQ (domande comuni)

Dove comprare la manioca?

Può essere comprata in supermercati ben forniti, ma anche in negozi etnici e mercati ortofrutticoli. Può essere trovata fresca, surgelata o sotto forma di farina.

Come si conserva la manioca?

Quella fresca deve essere conservata in un luogo asciutto e consumata entro pochi giorni. Se sbucciata e tagliata, è meglio conservarla in frigorifero in acqua per 2-3 giorni o congelarla.

Posso mangiare la manioca cruda?

Assolutamente no! La manioca va sempre cotta prima di essere mangiata, poiché al suo interno contiene alcune molecole tossiche per la salute umana.

È adatta per chi segue una dieta keto?

No, la manioca non si può utilizzare all’interno di un regime dietetico di tipo chetogenico, poiché è ricca di carboidrati e amidi che non permettono di entrare nella fase di chetosi.

Che cos’è lo sciroppo di manioca?

Lo sciroppo di manioca è un dolcificante naturale ricavato dall’amido della radice. Ha un sapore delicato e viene utilizzato in ricette dolci, come alternativa al miele o allo sciroppo d’acero.

Conclusioni

E’ una radice estremamente versatile e nutriente, che viene utilizzata in tutto il mondo. È una fonte di energia grazie ai carboidrati complessi ed è naturalmente priva di glutine, il che la rende adatta a chi segue diete gluten-free.

Tuttavia, è importante cucinarla prima di mangiarla per eliminare le sostanze tossiche presenti nella radice cruda. Dalla farina per preparare gnocchi e pane, alla tapioca per dolci e bubble tea, le possibilità culinarie di questa radice sono molteplici.

Non ti resta che comprare la manioca e sperimentarla con ricette sfiziose come la manioca fritta o le crepes di tapioca.

Hai già provato un piatto a base di manioca? Raccontaci qual è il tuo piatto esotico preferito e che ricetta hai utilizzato e iscriviti alla nostra newsletter per seguire tutte le novità su alimenti, benessere e ricette.

Fonti
  1. Manihot esculenta Crantz | Plants of the World Online | Kew Science.
  2. Effect of Cassava Hay and Rice Bran Oil Supplementation on Rumen Fermentation, Milk Yield and Milk Composition in Lactating Dairy Cows – PMC.
Exit mobile version