Sommario
Il latte di mandorla non è un vero e proprio latte. Si tratta di una bevanda vegetale prodotta a partire dalla spremitura delle mandorle.
Non è quindi “latte” per definizione di legge. I suoi valori nutrizionali poi si discostano molto da quelli del latte di mucca. Nonostante ciò, è possibile sostituire il latte di mandorla a quello vaccino per preparare piatti più leggeri e digeribili, o sperimentare ricette vegane.
E’ un ottimo alimento: ha un buon valore energetico, inoltre, è ricco di sostanze nutritive, come vitamine, minerali e grassi buoni.
Vuoi sapere se puoi introdurlo nella tua dieta? Oppure vuoi conoscere i suoi benefici? Continua a leggere per scoprire benefici e proprietà e come preparare il latte di mandorla a casa.
Latte di mandorla: che cos’è
E’ una bevanda dal colore bianco, molto apprezzata da chi segue una dieta ad esclusione di alimenti di origine animale come la dieta vegana.
Non si tratta infatti di latte vero e proprio, bensì di una bevanda a base di mandorle. Perciò, è indicato anche per gli intolleranti al lattosio.
Le mandorle poi sono un ottimo alimento. Dal punto di vista nutrizionale sono ricche di fibre, vitamine e minerali, inoltre, contengono una buona dose di proteine.
Si ottiene dalla spremitura di questa frutta secca, dopo filtraggio. Nonostante il colore bianco possa trarre in inganno, questo latte differisce completamente dal latte vaccino, sia per composizione nutrizionale, che per origine.
I riferimenti legislativi (R.D. 9.5.1929, art. 15) stabiliscono infatti che il termine “latte” si applichi esclusivamente alla bevanda ottenuta dalla mungitura regolare di bovini. Il latte alimentare è quello di mucca. Quello di altri animali deve indicare il nome della specie a cui appartiene (latte di capra, latte di pecora, ecc.).
Quindi, la bevanda di mandorle non è “latte” per definizione di legge. In etichetta infatti troverai la denominazione di “bevanda vegetale”, come per soia, riso, o cocco.
E’ stato per molto tempo un prodotto di nicchia del Sud Italia. Storicamente, era realizzato dai monaci siciliani allo scopo di avere un alimento energetico da poter consumare durante la Quaresima (quando non si possono consumare alimenti di origine animale!). Ad oggi lo puoi trovare sugli scaffali di tutti i supermercati ed anche online.
È possibile realizzare il latte di mandorle anche a casa, magari aiutandosi con un estrattore.
Latte di mandorla fatto in casa
Fare il latte di mandola è molto semplice. Potrebbe essere un’ottima idea per coinvolgere i tuoi bambini in un’attività ricreativa e salutista. In questo modo la bevanda sarà a km 0 e priva di addensanti, così da permetterti di godere appieno dei suoi benefici.
Non sono stati stabiliti dei valori massimi tollerabili (Upper Level Intake) per l’assunzione di latte di mandorla. Tuttavia, gli esperti consigliano di non oltrepassare i 250 ml al giorno (una tazza).
Vuoi provare anche tu a preparare a casa il latte di mandorla? Per prepararlo occorrono pochi ingredienti facilmente reperibili: acqua, zucchero e, ovviamente, le mandorle.
Può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, preferibilmente in un contenitore a tappo ermetico, o in una bottiglia di vetro.
Ricetta latte di mandorla
Latte di mandorle
Ingredienti
- 220 g mandorle
- 3 mandorle (amare)
- 1 l acqua
- 40 g sciroppo acero
- sale q.b.
Istruzioni
- Metti le mandorle in un barattolo pieno di acqua per circa 3 ore, saranno più morbide quando le frullerai. Trascorso questo tempo, scola le mandorle accuratamente.
- Mettile ora in un frullatore con l’acqua, il pizzico di sale e 3 mandorle amare (o qualche goccia di essenza naturale di vaniglia). Frulla bene fino ad ottenere un latte dalla consistenza pastosa.
- Con l’aiuto di un panno bianco pulito o di una garza filtra il latte per separare il liquido dalla parte solida. Strizza per bene.
- Aggiungi ora sciroppo d’acero (in alternativa puoi scegliere quello di agave) e mescola bene. Versa il latte in una bottiglia di vetro e conserva in frigorifero per 3-4 giorni al massimo.
Latte di mandorla: proprietà
È un ottimo alimento energizzante, ricco di vitamine (D, E e vitamine del gruppo B) e sali minerali (calcio, magnesio, fosforo, potassio). Racchiude quindi tutte le proprietà nutrizionali delle mandorle.
Inoltre, il suo buon contenuto di fibre alimentari lo rende un valido alimento per:
- Tenere a bada i livelli di colesterolo.
- Controllare l’assorbimento degli zuccheri (indirettamente, la glicemia).
- Mantenere la regolarità intestinale.
Così come tutte le bevande vegetali, è naturalmente privo di lattosio. Quindi, è adatto alle persone intolleranti o che presentano una certa sensibilità a questo zucchero del latte vaccino.
Calorie e valori nutrizionali del latte di mandorla
Questa bevanda vegetale fornisce circa 55 calorie per 100 ml. L’energia è data principalmente dagli zuccheri aggiunti nelle fasi produttive. Prodotta a livello industriale è spesso addizionata anche di minerali, come ferro e calcio, e vitamine (vitamina C e vitamina D) per renderlo un alimento migliore dal punto di vista nutrizionale.
Allo stato naturale, o se realizzato a casa, apporta di per sè buoni valori di vitamine antiossidanti come la vitamina E, ad azione antiaging.
Inoltre, è ricco di acidi grassi omega 6, fondamentali per l’elasticità delle membrane cellulari. Tuttavia, gli omega 6 sono molecole pro-infiammatorie. Ecco perché un consumo eccessivo di latte di mandorla è sconsigliato.
Tabella che riassume i valori nutrizionali.
Latte di mandorla: composizione (100 g)
MINERALI | |
Sodio (mg) | 1 |
Potassio (mg) | 47 |
Calcio (mg) | 14 |
Fosforo (mg) | 33 |
Zinco (mg) | 0.16 |
Magnesio (mg) | 16 |
Ferro (mg) | 0.2 |
VITAMINE | |
Tiamina – B1 (mg) | 0.01 |
Riboflavina – B2 (mg) | 0.02 |
Niacina – B3 (mg) | 0.18 |
Vitamina B6 (mg) | 0.01 |
Folati totali (µg) | 3 |
Vitamina E (µg) | 1.56 |
(Fonte dati: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Quali sono i benefici del latte di mandorla?
Il latte di mandorla è una bevanda naturalmente priva di lattosio, perfetta per chi è intollerante a questo zucchero e facilmente digeribile per tutti.
È adatto anche a chi segue una dieta vegana o senza glutine, offrendo una scelta leggera e versatile. Grazie alle fibre, aiuta la digestione e favorisce il senso di sazietà, contribuendo a ridurre la fame e sostenendo chi cerca di perdere peso.
Le stesse fibre sono preziose per l’intestino, poiché favoriscono la regolarità e aiutano a eliminare le tossine in eccesso.
Grazie alla presenza di grassi polinsaturi, il latte di mandorla è un valido alleato per la salute del sistema circolatorio. Questi grassi buoni, uniti alle fibre, contribuiscono a regolare i livelli di glicemia e a ridurre il colesterolo, proteggendo il cuore e prevenendo malattie cardiovascolari.
Inoltre, le vitamine del gruppo B presenti nel latte di mandorla, anche se poco rappresentate, sono un toccasana per la pelle, migliorandone elasticità e luminosità. Una bevanda che non è solo gustosa, ma un vero elisir di benessere per tutto il corpo.
- SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
- BIO e MADE IN ITALY: una bevanda 100% vegetale a base cereali (avena) proveniente da agricoltura...
- MENO GRASSI SATURI: un drink vegetale a basso contenuto di grassi saturi per te che sei alla ricerca...
Come utilizzare il latte di mandorla in cucina e non solo
E’ un’ottima bevanda da consumare la mattina, accompagnata da biscotti o cornetti per una colazione energetica. Bere un bicchiere di latte di mandorla fresco è un ottimo spezza-fame. Soprattutto nel Sud Italia il latte di mandorla è molto utilizzato per preparare granite e soft drink.
È l‘ingrediente principe di numerose ricette e può essere utilizzato come surrogato del latte vaccino per preparare alternative vegane sia dolci che salate.
Inoltre, grazie alle sue numerose proprietà è un ottimo ingrediente di creme, unguenti e prodotti di bellezza che riguardano soprattutto la salute della pelle e dei capelli.
- NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio
- FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: un'ottima alternativa per grandi e piccini, il drink Avena Cocco è...
- MADE IN ITALY SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: per una dieta bilanciata, con il gusto rinfrescante del latte...
Usi in cucina
Dato il suo sapore zuccherino, si presta bene per le preparazioni dolciarie, come crepes, torte, biscotti, plumcake e muffin.
Parlando di latte di mandorla non può che venirti in mente la pasta di mandorle, prodotto tipico della Sicilia. Ad ogni modo, può essere impiegato anche in ricette salate, o come condimento di carni bianche (pollo, tacchino) in piatti dal tocco asiatico (pollo thai).
Essendo una bevanda completamente vegetale, è adatto anche per preparare piatti vegani. Inoltre, non contiene glutine e questo permette di poterlo utilizzare anche per ricette gluten free.
Uso cosmetico
Ha anche ampio uso in ambito cosmetico. Lo ritroviamo come ingrediente in numerosi prodotti di bellezza per la cura della pelle (viso e corpo), oltre che per la salute dei capelli.
Vediamo quali prodotti a base di latte di mandorla puoi trovare sul mercato.
- Scrub per il viso per rimuovere le impurità.
- Crema idratante al latte di mandorla, dona luminosità e morbidezza alla pelle. Adatta per pelli secche o per proteggere dal freddo invernale.
- Detergente intimo, delicato sulla pelle.
- Shampoo rinforzante per i capelli. Adatto per capelli sfibrati o secchi.
Controindicazioni ed effetti collaterali del latte di mandorla
Quando non bere latte di mandorla? Il suo consumo non ha controindicazioni rilevanti per chi gode di un buono stato di salute.
Tuttavia, alcuni soggetti che presentano una forte sensibilità verso le componenti della frutta secca potrebbero sviluppare reazioni avverse in seguito al consumo di questo alimento.
Il latte di mandorla non è quindi consigliato ai soggetti allergici alle mandorle e alla frutta secca (cross-reattività allergica).
Il consumo esclusivo di questo latte come bevanda per la colazione è comunque sconsigliato anche per soggetti non allergici. Infatti, l’industria alimentare aggiunge un addensante, la Carragenina (E407). Questa è una molecola altamente infiammatoria per il nostro intestino. Un consumo eccessivo di latte di mandorla potrebbe quindi far prevalere i danni intestinali sui benefici.
In età pediatrica è sconsigliato sostituire completamente il latte vaccino con quello di mandorla, meno ricco di proteine nobili e minerali, perché potrebbe rallentare la crescita del bambino. È analogamente sconsigliato come latte da svezzamento per neonati.
Per non perdere i benefici di questo latte nel contrastare l’innalzamento della glicemia è bene prestare attenzione all’indicazione “senza zuccheri aggiunti” recata in etichetta.
I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.
FAQ (domande comuni sul latte di mandorla)
Quanto latte di mandorla si può bere al giorno?
Anche se l’apporto calorico non è elevato, si consiglia di non superare i 3 bicchieri al giorno.
Qual è il miglior latte di mandorla?
In generale, è consigliabile scegliere un prodotto senza zuccheri aggiunti, con una buona percentuale di mandorle (almeno 5-8%) e senza additivi artificiali. Se possibile, opta per marchi biologici.
Chi non può bere il latte di mandorla?
Il latte di mandorla è sconsigliato a chi ha allergie alle mandorle o alla frutta a guscio. Inoltre, alcune versioni zuccherate potrebbero non essere ideali per chi soffre di diabete o segue una dieta a basso contenuto di zuccheri.
Quali sono i benefici del latte di mandorla?
- È povero di calorie e grassi saturi.
- Ricco di vitamina E, un potente antiossidante.
- È una buona opzione per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana.
- Può contribuire alla salute della pelle e al controllo del colesterolo.
Quanto fa bene bere il latte di mandorla a colazione?
Bere latte di mandorla a colazione può essere un’ottima scelta, soprattutto se abbinato a cereali integrali o frutta fresca. Fornisce una fonte leggera di energia e nutrienti, ma è importante assicurarsi che la dieta complessiva sia bilanciata per garantire il giusto apporto di proteine e carboidrati.
Conclusioni
Il latte di mandorla è una bevanda vegetale leggera e ricca di proprietà benefiche. Ideale per chi cerca un’alternativa al latte vaccino, è naturalmente privo di lattosio e ricco di vitamina E, che protegge la pelle e contrasta i radicali liberi.
Perfetto a colazione o per preparare smoothie sani, è un alleato per una dieta bilanciata, soprattutto se scegli una versione senza zuccheri aggiunti.
Vuoi scoprire altre curiosità e consigli per la tua alimentazione? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi ogni settimana idee e suggerimenti per prenderti cura di te in modo semplice e gustoso.
Fonti
- Alozie Yetunde, E. e Udofia, U. S. (2015). Nutritional and sensory properties of almond (Prunus amygdalu Var. Dulcis) seed milk. World Journal of Dairy & Food Sciences, 10(2), 117-121.
- Salpietro, C. D., Gangemi, S., Briuglia, S., Meo, A., Merlino, M. V., Muscolino, G., Saija, A., et al. (2005). The almond milk: a new approach to the management of cow-milk allergy/intolerance in infants. Minerva pediatrica, 57(4), 173-180.