Site icon Melarossa

Konjac: che cos’è, benefici e come usarlo in cucina

Il konjac è una  radice molto antica , usata soprattutto in Asia, che da qualche anno è entrata anche nelle cucine occidentali. Conosciuto anche come  patata di konjac lingua del diavolo  è  utilizzato soprattutto per fare una pasta, chiamata shirataki 

Una delle sue caratteristiche principali è quella di non contenere glutine e avere un apporto calorico molto basso . Vediamo cos’è, quali sono le sue proprietà nutrizionali e vengono utilizzarlo in cucina.

Cos’è il konjac

Il  konjac  è un tubero che può raggiungere dimensioni e peso molto elevato: cresce in Asia ed è particolarmente usato in Cina e Giappone. Da questo tubero si ricavano  due preparazioni: una gelatina che viene usata come addensante e una pasta light 

Come addensante, si trova anche in preparazioni industriali: è molto usato, ad esempio, nelle caramelle, dove viene denominato con la sigla E425.

La pasta, detta  shirataki di konjac,  viene invece ricavata dalla radice essiccata e poi ridotta in polvere: si presenta  sotto forma di spaghetti sottili, dall’aspetto molto simile a quello dei noodles 

Per questo spesso viene anche chiamata noodles di konjac.

Non contiene glutine ed ha pochissime calorie, fra le 10 e le 20 ogni 100 grammi di prodotto.

Ma in Oriente il konjac viene usato anche così com’è, tagliato a tocchetti e saltato in padella, come contorno a piatti di carne e pesce.

Proprietà nutrizionali del konjac

Il konjac è un alimento dalle molte proprietà. La pasta che si ricava  è composta soprattutto da acqua e glucomannano , un polisaccaride idrosolubile ricavato dalla radice della pianta  che contiene ben 16 tipi di aminoacidi 

Inoltre, la shitaraki di konjac  è:

City Aroma Shirataki Skeins - Pacco da 20 x 340 g
  • Fatto con polvere di konjac
  • Senza glutine e con pochi carboidrati
  • Sapore neutro

Il konjac in cucina, come si usano gli shirataki

Gli shirataki di konjac si possono trovare nei supermercati più forniti, nei negozi specializzati e nei negozi di alimenti etnici. Solitamente si trovano sotto due forme: secchi, da reidratare in acqua bollente per 6-8 minuti circa. Immersi in un liquido di conservazione, quindi da risciacquare prima di saltarli in padella.

Nessuna paura per i tempi di cottura: a meno di non dimenticarli sul fuoco, raramente gli shirataki di konjac scuociono.

In ogni caso, per farli arrivare alla cottura ideale, basta saltarli in padella con il condimento scelto per 2-3 minuti.

La differenza principale fra i due formati sta nelle calorie: 20 calorie ogni 100 grammi per i secchi, 10 per i freschi.

Il loro sapore è abbastanza neutro e si abbinano a ogni sorta di condimento. La pasta di konjac si trova non solo sotto forma di spaghetti, ma anche come chicchi (simili al riso) o come sfoglia.

In cucina, solitamente, i noodles vengono usati saltandoli direttamente in padella con il condimento: quest’ultimo deve essere abbondante, perché tendono ad assorbire molto gli altri alimenti.

PurePasta Konjac Spaghetti – Noodles- Riso Senza...
  • PurePasta è un prodotto vegetale al 100% a base di polvere di Konjac (Glucomannano). PurePasta è...
  • PurePasta è una fonte di fibre e aiuta a mantenere sano il sistema digestivo, oltre a darti un...
  • La farina di Konjac, di cui è composta PurePasta, contribuisce al mantenimento dei normali livelli...

Konjac: qualche idea in cucina

Il konjac è un  alimento molto versatile, che permette di variare rispetto alla pasta solita o al riso 

Leggero e digeribile, si abbina bene alle verdure, così come alla carne e al pesce. 

Se non hai idee su come cucinarlo, ecco una ricetta gustosa quanto leggera tutta da provare: gli shirataki di konjac con verdure.

Shirataki di konjac con verdure

Calorie totali: 244 kcal / Calorie a persona: 122 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare gli shirataki di konjac con verdure.

Konjac Spugna Viso, 100% Naturale (Set di 3) per...
  • Konjac set di 3 spugne: le spugne per la pulizia profonda del viso includono le spugne konjac...
  • Migliora la superficie della pelle: le spugne per il viso konjac esfoliano delicatamente e puliscono...
  • 100% naturali e vegane; perché mettere in pericolo la tua salute con prodotti chimici aggressivi,...

Konjac: usi in bellezza

Il konjac è utilizzato  anche nel campo della cosmesi naturale . La sua particolare elasticità viene sfruttata infatti  per fabbricare creme per il viso , soprattutto in Corea e Cina. 

Ma da qualche anno, il konjac  viene venduto anche sotto forma di spugnette  per il viso: grazie alle fibre naturali che contiene, stimola la circolazione sanguigna e favorisce il rinnovamento cellulare. 

Sono spugne particolari, capaci di generare molta schiuma anche senza detergenti:  hanno un’azione esfoliante leggera che agisce come peeling, eliminando meccanicamente e delicatamente le impurità 

Durano circa 5 mesi per un costo che si aggira intorno ai 5-7 euro.

Grace & Stella Spugna Konjac Viso al Carbone...
  • 👋 BENVENUTA ESFOLIAZIONE - Oltre a essere completamente naturale, la nostra spugna konjac è la...
  • 🌹 RIPRISTINA LA BELLEZZA NATURALE DELLA PELLE - La nostra spugna konjac viso è ottima per tutte...
  • 🦄 FORMULA UNICA - A differenza di altri prodotti, la nostra spugna per il viso è vegan, naturale...

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version