Site icon Melarossa

Farina d’avena: proprietà, usi, come prepararla in casa, valori nutrizionali e ricette

farina d'avena: cos'. benefici, come farla in casa, ricette

Tutti conosciamo il Porridge o il Whiskey, ma pochi sanno che questi prodotti di origine anglosassone sono realizzati con la farina d’avena, che rappresenta una tra le farine più conosciute al mondo. Anche se meno diffusa di quella di grano, almeno nel nostro Paese, la farina d’avena possiede molti benefici per il nostro corpo.

E’ prodotta a partire da un cereale, l’avena, che rappresenta un ottimo alleato per la salute del cuore, in quanto riduce il colesterolo cattivo. Inoltre, essendo ricca di fibre è molto saziante e aiuta a migliorare la digestione e la regolarità intestinale. E’ ideale per preparare dolci, biscotti e pancakes per la colazione e paste fatte in casa.

Con la nostra guida scoprirai tutto ciò che devi sapere sulla farina d’avena, i valori nutrizionali e i benefici di questo delizioso alimento, nonché le differenze rispetto ad altre farine. Inoltre, ti daremo numerosi consigli su come farla in casa e preparare gustose ricette.

Farina d’avena: che cos’è

La farina d’avena è la forma più comune con la quale si commercializza l’avena.

Le fasi della sua preparazione sono:

Iniziare la giornata con una tazza di farina d’avena e frutta fresca può essere un toccasana per prevenire numerosi problemi di salute. La farina d’avena ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Un consumo giornaliero di farina d’avena può essere utile, per esempio, a prevenire malesseri dovuti a gastrite e reflusso oppure, come abbiamo già detto, a tenere sotto controllo glicemia e colesterolo.

L’avena come alimento

Che si tratti dei fiocchi per la prima colazione, di uno spuntino a base di barrette o di una zuppa calda, l’avena può essere usata sempre, in quanto molto versatile.

E’ un cereale economico e facile da cucinare, oltre ad essere altamente nutriente. Circa l’80% è composto da carboidrati, il 13% da proteine e il 7% circa da grassi.

Sul mercato ne esistono di tre tipi: l’avena arrotolata, l’avena tagliata in acciaio e l’avena istantanea.

Céréal Crusca D’Avena, Fonte di Proteine,...
  • CRUSCA D’AVENA: la crusca è il rivestimento esterno del chicco. Per sua natura è ricca in fibre,...
  • NATURALMENTE FONTE DI VITAMINE: oltre alle fibre e alle proteine, la crusca d’avena Céréal...
  • NATURALMENTE FONTE DI MINERALI: il ferro e il magnesio contenuti nella crusca Céréal...

Farina d’avena: proprietà

La farina d’avena è composta prevalentemente da amido, fibre, proteine e grassi, però contiene anche vitamine e sali minerali. La sua composizione è così distribuita:

Inoltre, contiene amminoacidi essenziali, betaglucani degli acidi grassi insaturi, utili a ridurre il colesterolo e polifenoli con funzione antiossidante.

La differenza con le altre farine

Ciò che differenzia la farina d’avena dalle altre farine è il maggior contenuto di grassi. Di fatto, è dunque la farina più calorica.

Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle principali farine.

La farina d’avena ha anche un basso valore glicemico e questo la rende adatta ai diabetici. Il segreto è nella sua composizione a base di fibre solubili, in particolare B-glucani, che hanno proprio la caratteristica di ridurre il picco di glucosio postprandiale, ossia dopo i pasti, e di migliorare la sensibilità all’insulina permettendo il controllo glicemico.

Céréal Avena Drink Bio Bevanda Vegetale senza...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • BIO e MADE IN ITALY: una bevanda 100% vegetale a base cereali (avena) proveniente da agricoltura...
  • MENO GRASSI SATURI: un drink vegetale a basso contenuto di grassi saturi per te che sei alla ricerca...

Calorie e valori nutrizionali della farina d’avena

Come dicevamo la farina d’avena è la farina più calorica. Cento grammi di farina apportano circa 400 calorie divise in 65,1% di carboidrati, 14,5% di proteine e 20,3% di grassi.

Principali valori nutrizionali

Per quanto riguarda i suoi valori nutrizionali, sappiamo che è molto ricca di sostanze preziose per l’organismo.

In particolare, 100 g di prodotto contengono:

Altri valori

Ricetta della farina d’avena fatta in casa

Da quando è diventata così popolare, la farina d’avena è entrata nelle nostre abitudini alimentari. E’ possibile produrla oppure acquistarla già pronta.

Al momento della scelta però fai attenzione.

  1. Controlla gli zuccheri.
  2. Preferisci quella a cottura lunga. E’ più ricca di fibre utili per la digestione.
  3. Evita le farine aromatizzate: presentano ingredienti artificiali.

Fare la farina d’avena in casa è facile e veloce, oltre ad essere molto economico. Basta avere gli strumenti adeguati.

Ingredienti per 1 kg di farina d’avena

Strumenti

Tempi di lavorazione

Procedimento

Céréal Drink Avena Cocco Senza lattosio, Latte...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio
  • FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: un'ottima alternativa per grandi e piccini, il drink Avena Cocco è...
  • MADE IN ITALY SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: per una dieta bilanciata, con il gusto rinfrescante del latte...

Benefici vari e rapporto con il glutine

La farina d’avena contiene ben 5 amminoacidi essenziali su 8: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina e metionina. Visto che si tratta di molecole indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo e che il corpo da solo non riesce a produrle, la farina d’avena dovrebbe diventare un alimento base della nostra vita quotidiana.

Da questi elementi derivano i numerosi benefici per la salute che possiamo così riassumere:

Rimedio naturale contro l’ansia

Così come tutti i carboidrati, anche la farina d’avena, soprattutto se integrale, contribuisce al buon umore. Questo succede perché i carboidrati aumentano i livelli di serotonina, un neurotrasmettitore conosciuto anche come ormone del buonumore.

Pertanto consumare farina d’avena può avere un effetto calmante sul cervello e sul corpo e può alleviare stati d’ansia, nervosismo e insonnia.

Come usare la farina d’avena

E’ un prodotto versatile, in quanto può essere utilizzato in cucina così come per la cura di corpo e mente.

Le ricette più famose preparate a base di farina d’avena sono: porridge, pane e pizza, biscotti, plumcake e torte, whisky.

Insieme ad esse, la farina d’avena offre incredibili possibilità anche nel mondo della cosmesi, della cura degli stati ansiosi e della prevenzione di malattie. Vediamole insieme.

Farina d’avena e cosmesi

Uno degli usi della farina d’avena è nella cosmesi, ossia nei prodotti di bellezza e cura per il corpo. A differenza di molti prodotti commerciali presenti sul mercato, la farina d’avena è naturalmente emolliente, idratante, detergente e lenitiva.

Per questo motivo, può essere usata per:

A questi preparati acquistati in erboristeria o fatti in casa, è possibile aggiungere saponette, spugnette e creme per le mani e per il corpo.

Ricette con la farina d’avena

1 – Cookies con farina di avena

Calorie totali: 1040 / Calorie a persona: 260

Ingredienti per 4 persone

Scopri come preparare i cookies con farina d’avena.

2 – Polenta con farina d’avena e moscardini

Calorie totali: 1194 / Calorie a persona: 299

Ingredienti per 4 persone

Scopri come preparare la polenta con la farina d’avena.

Controindicazioni ed effetti collaterali

I motivi per non assumere farina d’avena sono davvero pochi e dipendono principalmente da questi fattori:

Effetti collaterali

I principali effetti avversi dovuto all’uso della farina d’avena o di prodotti che la contengono sono:

Ma ci sono dei modi per inserirla correttamente nell’alimentazione ed evitare che provochi gli effetti collaterali sopra citati.

Farina d’avena: cenni storici

Sembra che questa farina sia quella più antica al mondo. Un gruppo di scienziati ne ha trovato i resti in Italia risalenti a 32 mila anni fa. Prime forme di Porridge venivano poi preparate anche nell’antica Grecia e in molte altre culture, come quella scozzese.

Nel mondo moderno però ed in particolare negli Usa, una società ha fatto la storia della farina d’avena: la Quaker Oats Company. Per oltre 140 anni ha prodotto ed esportato in tutto il mondo prodotti a base di questa farina come dolci, biscotti e farine istantanee.

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Fonte
  1. Lecalorie.it.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version