Site icon Melarossa

Cannella: proprietà, benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina

cannella: tipi, proprietà nutrizionali, benefici, ricette, controindicazioni

La cannella è una delle spezie più amate e utilizzate in cucina, in particolare per la preparazione di dolci e liquori. Le sue proprietà sono molte e vanno ben oltre il suo utilizzo culinario tant’è che non si tratta solo di un rimedio popolare usarla contro l’influenza, il raffreddore e la flatulenza.

Ha un sapore e un odore caratteristici: pungente, con una nota pepata, simile all’aroma dei chiodi di garofano. Odore e sapore della spezia devono le loro caratteristiche all’elevata percentuale di olio essenziale, estremamente ricco di cinnamaldeide, molecola dalle note proprietà antibatteriche e antifungali.

Ma è un ingrediente su cui la ricerca medica ancora indaga per verificare le sue capacità di contrastare l’Alzheimer, migliorare la salute del cuore, ridurre il rischio di contrarre il diabete e mantenere basso il livello dei trigliceridi nel sangue

Cannella: cos’è

La si può acquistare in bastoncini (cannelli), o spezzata, o in polvere, si ottiene dalla lavorazione dei fusti e dei ramoscelli della pianta del genere Cinnamomum (famiglia Lauracee).

Una volta tagliati i fusti, viene rimossa la corteccia esterna, quella più legnosa: gli stessi vengono poi battuti uniformemente in modo tale che la corteccia interna si stacchi.

A questo punto essa viene avvolta in lunghi rotoli che hanno lo spessore di circa mezzo millimetro e la lunghezza di circa 1 metro, infine vengono lasciati essiccare fino a quando si “arricciano”, dando così la forma caratteristica alla spezia.

Tipi di cannella

Ci sono diverse varietà , ma le due principali sono la cannella di Ceylon e la cannella cinese (cinnamomum Cassia). Ecco alcune differenze tra di loro.

Cannella di Ceylon e cannella Cassia

Due sono le piante principali da cui si ricava la cannella:

Quando acquistiamo la spezia è preferibile scegliere i bastoncini: quella in polvere, infatti, non mantiene integre tutte le sue qualità nutrizionali e può, inoltre, essere sofisticata con maggior facilità.

L’olio essenziale di cannella

Si è dimostrato molto utile nel trattamento delle infezioni del tratto respiratorio. Si ottiene dalla macerazione in acqua marina e dalla successiva distillazione della corteccia del Cinnamomum.

Ha un colore giallo dorato e un gusto molto caldo: utilizzato in profumeria, l’olio è un ingrediente richiesto anche dall’industria dolciaria e da quella farmaceutica. Le proprietà dell’olio essenziale, in particolare quella carminativa, disinfettante e tonificante, vengono sfruttate da chi pratica laromaterapia.

Con l’olio è possibile effettuare massaggi e frizioni e preparare collutori.

Proprietà nutrizionali

Ricca di ferro, calcio e Vitamina K, la spezia è invece povera di tutti gli altri nutrienti.

E’ vero che la spezia viene consumata in così piccole quantità che il suo contributo nutrizionale sarebbe comunque irrisorio.

Le sue proprietà sono numerose, ma l’assunzione di dosi elevate può provocare effetti collaterali severi. Quindi, il dosaggio consentito è di non più di un cucchiaino da tè al giorno.

La cannella è inoltre fonte di vitamine e sali minerali:

Tuttavia, contiene anche tannini (sostanze antiossidanti), cumarina, potenzialmente tossica per reni e fegato, e epicatechine, un flavonoide. La tossicità è strettamente connessa al dosaggio.

Benefici della cannella

Migliora la glicemia

Ricerche scientifiche sembrerebbero confermare la tesi che la cannella agisca in modo significativo sui livelli della glicemia. Grazie alla presenza di uno specifico polifenolo che avrebbe un’azione molto simile a quella dell’insulina.

Questa spezia sarebbe in grado, infatti, di:

Un’altra importante proprietà della cannella è quella di riuscire a ridurre l’ipertensione, i livelli elevati di trigliceridi e di colesterolo nel sangue.

Queste proprietà dipendono dalla presenza delle cumarine, un gruppo di composti che aiuta a prevenire il restringimento dei vasi sanguigni con un effetto anticoagulante.

Ricordiamo però che un dosaggio eccessivo di cumarine può essere dannoso per il fegato. E’ importante attenersi ai dosaggi segnalati dai medici o dagli erboristi professionisti. 

Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

La cannella è ricca di antiossidanti che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. La spezia è infatti ricca di polifenoli e di cinnamaldeide, composti anti-infiammatori.

Una dieta ricca di questi nutrienti non può che giovare alla nostra salute, impedendo l’ossidazione cellulare e i danni ad essa collegati come le patologie neurodegenerative quali l’Alzheimer e il Parkinson.

Alcuni studi suggeriscono che la cannella riuscirebbe ad aumentare la funzione cerebrale difendendo il cervello da disturbi neurologici degenerativi. Inoltre sarebbe in grado di proteggere i neuroni dallo stress ossidativo riuscendo così a prevenire il declino cognitivo.

Effetti antimicrobici

La cannella ha importanti proprietà antibatteriche e antifungine dovute alla presenza di cinnamaldeide, il principale componente attivo della spezia. La cinnamaldeide è in grado di inibire la crescita di batteri, funghi e muffe quali quelle dello Staphylococcus, della Salmonella ed Escherichia coli.

Il suo utilizzo nei prodotti cosmetici e ad uso alimentare ha anche lo scopo di ridurre il rischio di contaminazioni batteriche. Viene spesso usata anche per il trattamento della micosi dei piedi e delle unghie.

Olio di cannella come collutorio

Le proprietà antibatteriche della cinnamaldeide possono essere utilizzate per combattere l’alitosi e i batteri presenti nel cavo orale.

L’olio essenziale di cannella può quindi essere utilizzato come base per un potente e naturale collutorio. Poche gocce di olio essenziale in un bicchiere di acqua sono sufficienti per sciacqui e gargarismi.

D’altre parte la tradizione insegna: non è un caso se un tempo la sua polvere veniva utilizzata contro il mal di denti e per combattere le afte

Proprietà dimagranti

Secondo alcuni studi attiverebbe la stimolazione della termogenesi. Aumentando la produzione di calore si favorirebbe l’ossidazione del grasso che condurrebbe alla perdita di peso.

Cannella in fitoterapia

La storia della cannella è antichissima e altrettanto antico è l’utilizzo che di questa spezia è stato fatto nel corso dei secoli.

Infatti ancora oggi la medicina popolare e la fitoterapia utilizzano la cannella come ingrediente per la cura di:

Senza dimenticare che, per secoli, la cannella è stata considerata un potente afrodisiaco.

La comunità scientifica non riconosce l’esistenza di cibi con poteri afrodisiaci, ma la natura calda e speziata della cannella e le sue proprietà vasodilatatrici, la fanno ancora oggi comparire negli elenchi delle spezie in grado di aumentare il piacere sessuale.

Le migliori ricette con la cannella

Questa spezia, dal gusto così spiccato ma avvolgente, è presente nelle preparazioni di moltissimi dolci, in particolare quelli secchi e nei dolci natalizi. Può essere utilizzata per conferire un aroma particolare a carni conservate, salsicce e ragù.

Ingrediente indispensabile di famose bevande alcoliche come il vin brulé, i vini speziati, la sangria, il punch e diversi liquori. Ottima anche per arricchire frullati, yogurt con frutta, la cannella dà il suo meglio quando viene abbinata alle mele e alle pere. E’ anche molto apprezzata per preparare tisane, decotti e infusi.

Zenzero e cannella sono due spezie che si abbinano bene assieme e vengono usate molto spesso per la preparazione di tisane, dolci come biscotti, torte.

1 – Biscotti alla cannella

Calorie totali: 2272 kcal / Calorie a persona: 71 a biscotto kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare i biscotti alla cannella.

2 – Mele alla cannella

Calorie totali: 488 kcal / Calorie a persona: 122 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare le mele con la cannella.

3 – Tè nero ai frutti rossi e cannella

Calorie totali: 80 kcal / Calorie a persona: 20 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il tè nero ai frutti rossi e cannella.

5 – Tè nero con cannella e vaniglia

Calorie totali: 40 kcal

Ingredienti per 1 litro di tè:

Scopri come preparare il tè nero con cannella e vaniglia.

Cannella: controindicazioni ed effetti collaterali

E’ importante ricordarsi che un corretto dosaggio è fondamentale per ottenere i benefici che questa spezia ci offre. Un cucchiaino al giorno di cannella in polvere è la quantità giusta che ci permette di assumere i principi attivi della spezia senza dover fare i conti con gli effetti collaterali.

In aggiunta, un’accortezza che va sempre rispettata è quella di attenersi alle indicazioni fornite in etichetta e chiedere informazioni al medico, al farmacista o all’erborista.

E’ bene scegliere una cannella di buona qualità, contenente cannella al 100 % senza aggiunta di altro, come coloranti o esaltatori di sapidità.

Effetti collaterali

Vediamo cosa accade se ne ingeriamo dosaggi troppo elevati. Questi gli effetti collaterali:

Considerate le proprietà ipoglicemizzanti della cannella, devono evitare il suo utilizzo tutti coloro che assumono farmaci per la cura del diabete.

Considerata l’attività epato-tossica della cannella, devono evitarne il consumo coloro che assumono farmaci che possono “appesantire” il fegato, ad esempio, il paracetamolo, l’acetaminofene e le statine.

Le donne in gravidanza devono astenersi dal suo consumo in quanto la cannella potrebbe provocare contrazioni uterine. Anche durante la fase di allattamento va evitata la spezia in quanto gli oli essenziali possono passare nel latte materno e alterarne il sapore.

Botanica

L’albero dal quale si ricava è un sempreverde, appartenente alla famiglia delle Lauracee. Ci sono due piante dalle quali si ricava la nota spezia: la Cinnamomum verum e la Cinnamomum Cassia.

Le piante raggiungono anche i 15 metri di altezza, hanno foglie opposte coriacee, picciolate, allungate e producono fiori di colore bianco. Il frutto è composto da una bacca che contiene un solo seme.

La cannella si raccoglie in primavera e in autunno, subito dopo la stagione delle piogge.

Cannella: cenni storici

La storia della cannella è antichissima e da sempre è stata apprezzata per le sue straordinarie proprietà culinarie ma soprattutto per le sue virtù terapeutiche. Citata anche nella Bibbia, la cannella veniva utilizzata dagli Egizi, dai Greci e dai Romani per l’imbalsamazione. Nonostante la sua provenienza orientale, la cannella conquistò da subito nobili e aristocratici di tutto il mondo e per questo venne definita “la spezia dei re”.

Nel Medioevo la cannella divenne addirittura simbolo della ricchezza e del potere aristocratico: durante i banchetti, infatti, si utilizzava più o meno cannella a seconda dell’importanza degli ospiti.

La fortuna della spezia decadde con la scoperta dell’America, surclassata dal desiderio di alimenti nuovi come il cioccolato e il caffè. Solo nello scorso secolo la cannella è tornata in auge, grazie anche alla diffusione delle cucine asiatiche.

Fonti
  1. CREA.
  2. Farmaimpresa.
Exit mobile version