Site icon Melarossa

Cacao: proprietà, calorie, benefici, usi

cacao: che cos'è, differenze con il cioccolato, benefici, usi e quando non mangiarlo

Il cacao, presente in barrette di cioccolato o consumato sotto forma di polvere, è molto più di un ingrediente gustoso per il palato. All’interno di questo alimento dalle origini esotiche sono presenti moltissime sostanze benefiche per il corpo umano e per le sue funzioni fisiologiche.

Con circa 230 kcal per 100 g, l’assunzione di cacao amaro in polvere nelle giuste quantità, può favorire il buon umore, il benessere cardiovascolare e aiutare a combattere i radicali liberi e lo stress ossidativo.

Le ricette di dolci da preparare con l’ingrediente sono numerosissime, dalla torta al cacao al budino o ancora le famose truffes au chocolat (ricetta francese).

Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è meglio ridurre il consumo di cacao, o evitarlo, come chi ha problemi di ipertensione o disturbi intestinali. Bisogna anche ricordarsi che l’alimento contiene caffeina.

Cos’è il cacao?

E’ un alimento ricco di sapore e nutrienti che deriva dai semi della pianta del cacao (Theobroma cacao), originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale. Questa sostanza è conosciuta in tutto il mondo grazie al suo sapore intenso e avvolgente, che entra nella realizzazione di tantissime varietà di cioccolato. Mentre il burro di cacao è una sostanza grassa naturale che viene estratta dai semi di cacao noti come fave di cacao.

Pur essendo amato nelle forme raffinate dall’industria dolciaria, è il suo stato naturale ad offrire i massimi benefici. Il cacao in polvere, infatti, è ricco di flavonoidi che aiutano a prevenire i danni causati dai radicali liberi e offrono benefici al sistema cardiovascolare e non solo.

Anche la presenza di metilxantine, come teobromina e caffeina, contribuisce agli effetti benefici di questo alimento vegetale nei confronti del sistema nervoso.

Quello puro o sottoforma di cioccolato, è conosciuto anche per la sua capacità di migliorare l’umore.

Ma che cosa contiene che è in grado di influenzare positivamente l’umore delle persone? Pare che il principale responsabile di tale effetto sia il contenuto di feniletilamina (PEA), un precursore delle endorfine endogene, anche chiamate “molecole della felicità”.

Inoltre, il mix di sali minerali e antiossidanti può contribuire sinergicamente a tutte le azioni benefiche offerte da questo gustoso alimento esotico.

Cos’è il cacao crudo?

Molte persone pensano che con il termine “crudo” ci si riferisca alle forme non lavorate dell’alimento. In realtà non è così e infatti l’alimento crudo o raw chocolate, è una tipologia di cioccolato che viene ottenuta dalle fave non tostate.

Quindi, a differenza del cioccolato tradizionale che prevede la tostatura delle fave ad elevate temperature, quello crudo viene lavorato a basse temperature (per un massimo di 42°C) in modo da preservarne le proprietà nutritive e organolettiche il più possibile.

Questa tipologia viene prodotta solitamente con una minore aggiunta di zuccheri, poiché presenta un sapore più amaro e complesso rispetto al cioccolato tradizionale. Ciò è dovuto all’assenza di tostatura che sprigiona aromi più dolci e delicati per il palato.

Differenze tra caco e cioccolato fondente

Altro errore comune è quello di accostare l’immagine del cacao puro a quella del cioccolato fondente. E’ un alimento più puro e naturale, che preserva maggiormente le proprietà benefiche ed organolettiche.

Al contrario, il cioccolato fondente può contenere altri ingredienti come latte, lecitina, aromi e conservanti. Si tratta, quindi, di due alimenti differenti e per questo ne abbiamo riassunto le caratteristiche.

ProprietàCacaoCioccolato Fondente
Processo di produzioneNon tostatoTostato a temperature elevate
SaporePiù amaro e complessoPiù dolce e aromatico
Contenuto di grassiPiù altoVariabile, in base alla percentuale di cacao
Contenuto di zuccheroAssente o minimoPresente, in quantità variabile
Contenuto di antiossidantiPiù altoPiù basso
Contenuto di magnesioPiù altoPiù basso
CaloriePiù altoVariabile, in base alla percentuale di cacao
Effetti collateraliPotrebbe causare ansia, insonnia e tachicardia in individui sensibiliPotrebbe causare ansia, insonnia e tachicardia in individui sensibili

In generale, l’alimento crudo è un’opzione più salutare rispetto al cioccolato fondente, soprattutto se desideri mangiare un prodotto con un elevato contenuto di antiossidanti, magnesio e altri oligoelementi benefici per l’organismo.

Tuttavia, in entrambi i casi la moderazione è fondamentale per una dieta sana ed equilibrata, soprattutto se finalizzata alla perdita di peso.

Proprietà nutrizionali e calorie

E’ un alimento dalle mille sfaccettature nutrizionali, che può integrare con gusto numerosi macro e micronutrienti. Tra questi si possono ritrovare:

Quante calorie ha il cacao amaro in polvere?

Esaminando da vicino le sue proprietà nutrizionali e il suo contenuto calorico, nelle sue versioni lavorate può essere definito come un alimento ad alta densità energetica, ovvero capace di fornire numerose calorie.

Ma di base, quello amaro in polvere ha un contenuto calorico relativamente basso. In media, una porzione di 1 cucchiaio (circa 10 grammi) fornisce 12-15 calorie. Alcune varietà possono arrivare anche a 30-35 calorie per 10 grammi di alimento.

Quanti grammi  si possono mangiare al giorno?

Non esiste una raccomandazione specifica per la quantità da consumare quotidianamente, ma è fondamentale tener conto delle calorie totali e dell’equilibrio nutrizionale nella dieta.

In generale, si consiglia di consumare massimo 20-30 grammi di cacao amaro in polvere al giorno, includendolo in un’alimentazione varia ed equilibrata.

NutrienteValore per 100 g
Calorie355 kcal
Carboidrati12,1 g
Zuccheri0,5 g
Fibre9,7 g
Grassi25,6 g
Proteine20,4 g
Magnesio268 mg
Potassio514 mg
Ferro14 mg
Rame880 µg

I benefici del cacao


Sono molteplici i benefici certificati del cacao nei confronti del corpo umano. Si tratta di una sostanza che viene utilizzata con finalità alimentari, ma anche cosmetiche e nutraceutiche. Quindi, non solo uno scrigno di gusto e sapore, ma anche la fonte di innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo.

Proprietà antiossidanti

Essendo ricco di flavonoidi, il cacao vanta una potente azione antiossidante nei confronti dei radicali liberi responsabili dello stress ossidativo e dell’invecchiamento cellulare. I radicali liberi vengono prodotti sia dalle reazioni cellulari del corpo, ma possono provenire anche dall’esterno.

Per questo può essere necessario rinforzare le naturali difese antiossidanti dell’organismo, integrando ricette a base di cacao nella propria alimentazione quotidiana. Anche la presenza di catechine, di cui è ricco l’alimento, è fondamentale per espletare un’azione antiossidante efficace e significativa.

Benefici per il sistema cardiovascolare

Gli antiossidanti contenuti nel cacao amaro aiutano anche a migliorare la salute cardiovascolare riducendo l’infiammazione e abbassando la pressione sanguigna. Il consumo moderato di cacao è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.

Questo perché gli antiossidanti evitano che le lipoproteine LDL, accumulate all’interno delle pareti dei vasi, si ossidino e generino un processo infiammatorio deleterio per cellule e tessuti.

Offerta
LIPORANGE COMPLEX Integratore alimentare per il…
  • Thange Complex Naturale e Brevettato: Liporange Complex è formulato con il Thange Complex, un…
  • Ingredienti Naturali di Alta Qualità: Il prodotto utilizza materie prime di origine vegetale al…
  • Olio Essenziale di Arancio Dolce e Fibra di Cacao: Liporange Complex contiene l’Olio Essenziale di…

Benessere metabolico e intestinale

Nella sua forma più grezza, è ricco di fibre che contribuiscono al senso di sazietà e al benessere intestinale.

Esistono anche alcuni integratori, come il Liporange Complex che contiene l’olio essenziale di arancio dolce e la fibra di cacao. Questo prodotto è perfetto per chi segue una dieta chetogenica, una dieta dimagrante o semplicemente per chi desidera mantenere uno stile di vita sano.

L’integratore aiuta a mantenere una flora batterica intestinale equilibrata, fondamentale per il corretto funzionamento del metabolismo energetico e per influenzare positivamente il metabolismo di zuccheri e lipidi, oltre a contribuire al senso di sazietà.

Benessere cerebrale

Gli effetti del cacao si evidenziano anche a livello del sistema nervoso. Infatti, in letteratura scientifica sono presenti studi che suggeriscono che un consumo regolare di cacao possa migliorare le funzioni cognitive, inclusa la memoria e l’apprendimento.

L’assunzione di giuste dosi di cacao potrebbe quindi essere importante per studenti e lavoratori. I flavonoidi presenti nel cacao possono anche proteggere il cervello dall’invecchiamento e dalle malattie neurodegenerative.

Migliora l’umore

Il cacao puro contiene sostanze chimiche come la teobromina e la feniletilamina, che possono aumentare i livelli di endorfine e serotonina nel cervello, migliorando l’umore e riducendo lo stress.

Il consumo di alimenti a base di cacao permette di attivare una serie di circuiti della gratificazione, che da un lato migliorano l’umore e dall’altro possono portare a una sorta di dipendenza, legata anche ai livelli di glicemia.

Cacao e anandamide

Secondo molti studi, l’alimento avrebbe la capacità di rallentare la scomposizione dell’anandamide e di generare una maggiore produzione di questo endocannabinoide. Se così fosse, significherebbe che il cioccolato avrebbe un doppio fattore di potenziamento degli effetti di questa molecola endogena.

L’anandamide è una sostanza prodotta dal corpo umano, che agisce come neurotrasmettitore nel cervello. Appartiene alla classe dei cannabinoidi endogeni, sostanze prodotte naturalmente dal corpo umano, e prende il nome dalla parola sanscrita “ananda“, che significa felicità o beatitudine.

La molecola ha effetti collegati al benessere mentale e all’equilibrio emotivo. In particolare, è nota per il suo ruolo nel regolare l’umore, la memoria, l’apprendimento, la percezione del dolore e dell’appetito.

Per ottenere i massimi effetti del cacao e del cioccolato sui livelli di anandamide, bisognerebbe consumare quelli con maggiore purezza e concentrazione di cacao. Per aumentare davvero i livelli di anandamide, dovreste consumare le fave di cacao nella loro forma grezza, dando al corpo i componenti di cui necessita.

Usi in cucina

Il cacao è un ingrediente alimentare estremamente versatile, che si presta non solo alla realizzazione di ricette dolci ma anche di piatti salati, come primi e secondi piatti. Ecco alcuni dei principali utilizzi del cacao in cucina:

Oltre agli usi elencati con finalità alimentari, il cacao viene usato anche in:

Le migliori ricette con il cacao

Di seguito verranno riportare alcune delle più famose ricette dolci e salate a base di cacao.

Ricette salate

Ricette dolci

Maschera viso fai da te al cacao

Ingredienti

Mescola accuratamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto né troppo denso né troppo liquido e applicalo sulla pelle.

Lo yogurt e il miele contribuiscono a donarti un colorito sano e naturale, mentre il cacao ha una funzione illuminante e antiossidante, grazie all’elevato contenuto di polifenoli.

Controindicazioni: quando non mangiare il cacao

E’ un alimento generalmente sicuro, ma alcune persone potrebbero doverne limitare il consumo o evitarlo del tutto.

Principali controindicazioni:

Soggetti che dovrebbero limitare il consumo di cacao:

Fonti
  1. Sanbongi C, Osakabe N, Natsume M, Takizawa T, Gomi S, Osawa T. Antioxidative Polyphenols Isolated from Theobroma cacao. J Agric Food Chem. 1998 Feb 16;46(2):454-457. doi: 10.1021/jf970575o. PMID: 10554262.
  2. Meier BP, Noll SW, Molokwu OJ. The sweet life: The effect of mindful chocolate consumption on mood. Appetite. 2017 Jan 1;108:21-27. doi: 10.1016/j.appet.2016.09.018. Epub 2016 Sep 15. PMID: 27642035.
  3. Tsukamoto H, Suga T, Ishibashi A, Takenaka S, Tanaka D, Hirano Y, Hamaoka T, Goto K, Ebi K, Isaka T, Hashimoto T. Flavanol-rich cocoa consumption enhances exercise-induced executive function improvements in humans. Nutrition. 2018 Feb;46:90-96. doi: 10.1016/j.nut.2017.08.017. Epub 2017 Sep 28. PMID: 29290363.
Exit mobile version