Site icon Melarossa

Intolleranza al lattosio: sintomi, cause, cosa mangiare e cura

Un giovane si tiene una mano sulla pancia e nell'altra stringe un bicchiere di latte come sintomo dell'intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è la difficoltà a digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte, a causa di una carenza dell’enzima lattasi.

Si tratta di un’intolleranza alimentare che colpisce adulti e bambini e si manifesta con sintomi gastrointestinali come meteorismo, diarrea, pancia gonfia. Talvolta, possono comparire sintomi da intolleranza al lattosio sulla pelle, come sfoghi cutanei o arrossamenti.

Chi soffre maggiormente di intolleranza al lattosio? Più della metà degli adulti (circa il 65-70%) della popolazione mondiale.

Cosa mangiare in caso di intolleranza? Preferire alimenti senza lattosio, come le bevande vegetali e integrare nella dieta verdure a foglia verde, legumi e frutta secca per garantire il giusto apporto di calcio.

Se sospetti di avere un’intolleranza o un’allergia al lattosio, consulta un medico per un test specifico e segui una dieta adatta per alleviare i sintomi.

Cos’è l’intolleranza al lattosio

E’ una forma di intolleranza enzimatica. Cioè l’organismo non produce il giusto quantitativo di enzimi necessario per digerire il lattosio, ovvero lo zucchero contenuto nel latte.

Normalmente, le cellule dell’intestino tenue sono in grado di produrre tale enzima, che prende il nome di lattasi, che ha il compito di scomporre il lattosio in zuccheri semplici (glucosio e galattosio), permettendone l’assorbimento.

È importante distinguere tra allergia e intolleranza al lattosio: l’allergia coinvolge il sistema immunitario, mentre l’intolleranza riguarda la digestione del lattosio per diversi motivi.

Intolleranza al lattosio: sintomi

Cosa succede se sei intollerante al lattosio e continui a mangiarlo? I sintomi più comuni coinvolgono il tratto gastrointestinale. Il lattosio non digerito, infatti, viene fermentato dai microrganismi della flora batterica intestinale con conseguente sviluppo di gas e gonfiore addominale.

A questo seguono ulteriori complicazioni riconducibili alla fermentazione microbica intestinale come diarrea o stitichezza, meteorismo, crampi alla pancia e cattiva digestione. Possono manifestarsi anche nausea, mal di testa, spossatezza e sintomi dell’intolleranza al lattosio sulla pelle, come gli sfoghi cutanei. La gravità però varia in base al quantitativo di lattosio ingerito e al grado di intolleranza.

Come capire se si è intolleranti al lattosio? I sintomi compaiono alcune ore dopo il consumo degli alimenti contenenti lattosio, ma non è una condizione facile da riconoscere immediatamente, perché sono comuni ad altri disturbi o malattie.

Quanto durano i sintomi dell’intolleranza al lattosio?

La durata dei sintomi dell’intolleranza al lattosio dipende da diversi fattori. Prima di tutto, la quantità e la composizione del pasto: pasti più abbondanti richiedono tempi più lunghi per la manifestazione dei sintomi, così come la quantità di lattosio consumata e il grado di intolleranza giocano un ruolo rilevante. Di solito, i disturbi intestinali e gli sfoghi cutanei si manifestano da mezz’ora a un paio d’ore dall’assunzione di lattosio.

Ad esempio, in caso di intolleranza significativa e ingestione di una grande quantità di lattosio, come uno yogurt o un bicchiere di latte, i sintomi possono durare da mezza giornata fino a 24 ore o anche più. Nelle intolleranze moderate, invece, tendono a risolversi in poche ore.

Nei casi più seri, è importante consultare il proprio medico per una gestione efficace del disturbo e per identificare strategie che attenuino i sintomi, migliorando la qualità della vita.

Céréal Riso e Mandorla Bio, Bevanda Vegetale con...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • LATTE DI RISO E LATTE DI MANDORLA: mix di riso e crema di mandorle senza zuccheri aggiunti,...
  • FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: una bevanda vegetale bio a base di riso e mandorla per la colazione...

Cosa provoca l’intolleranza al lattosio?

L’intolleranza al lattosio, anche negli adulti, è causata dalla mancanza o dalla riduzione degli enzimi coinvolti nella digestione del lattosio. Questi enzimi, chiamati lattasi, si trovano sulle cellule intestinali e sono responsabili della scissione del lattosio nei suoi componenti fondamentali: il galattosio e il glucosio.

Tuttavia, in casi rari, può derivare dall’insufficienza degli enzimi proteolitici necessari per la digestione delle proteine del latte.

Questa carenza può essere genetica o acquisita e può manifestarsi fin dalla nascita, con possibili conseguenze anche gravi se trascurata, o manifestarsi in età adulta o in seguito a infezioni o stati infiammatori o a causa dell’esclusione totale del lattosio dalla dieta.

Tipi di intolleranza al lattosio: quali sono

Esistono tre forme di intolleranza al lattosio: intolleranza genetica primaria, transitoria e congenita al lattosio. Nonostante presentino una sintomatologia molto simile, hanno cause differenti. È bene quindi imparare a distinguerle.

Intolleranza al lattosio genetica o primaria

Può essere considerata una conseguenza della crescita, poiché durante l’infanzia i livelli di lattasi (enzima responsabile della digestione del lattosio), diminuiscono progressivamente.

È una forma di intolleranza determinata dal DNA della persona, cioè una mutazione genetica riduce la capacità di produrre la corretta quantità di lattasi, causando l’intolleranza che dura tutta la vita.

Intolleranza al lattosio acquisita, o secondaria

Si verifica quando l’incapacità di digerire correttamente lo zucchero contenuto nel latte non è genetica, ma è la conseguenza di altre condizioni. La presenza di patologie infiammatorie intestinali, quali morbo di Chron, colite ulcerosa e celiachia diagnosticata tardivamente, ad esempio, portano alla distruzione dei villi intestinali. Come conseguenza c’è una minor capacità di produrre l’enzima lattasi.

Anche la disbiosi intestinale può generare una forma di intolleranza al lattosio. In questo caso è spesso transitoria e reversibile. Solitamente si risolve se viene rimossa la causa primaria. Ripristinando il corretto stato di equilibrio intestinale, infatti, l’individuo potrà tornare a consumare latticini senza accusare sintomi da intolleranza.

Intolleranza al lattosio congenita

Si tratta di una condizione molto rara. Seppur anch’essa di origine genetica, differisce dall’intolleranza al lattosio primaria per il tempismo in cui si verifica.

Infatti, si manifesta nei primi giorni di vita del neonato, che quindi non potrà assumere né latte materno, né latte artificiale, se non privo di lattosio.

Céréal Mini Muffin alle Nocciole, merendine...
  • MUFFIN MIGNON MA SENZA GLUTINE: sono specificamente formulati per persone intolleranti al glutine o...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO E SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma...
  • CON CACAO SOSTENIBILE RFA: Céréal ha scelto cacao certificato Rainforest Alliance per sostenere...

Come scoprire l’intolleranza al lattosio: i test

Per la diagnosi di intolleranza al lattosio i test validati e riconosciuti dalla comunità scientifica sono esclusivamente due.

Breath-test e test genetico non sono equivalenti, ma possono essere considerati complementari per una corretta diagnosi.

Altri test utili per la diagnosi

Ci sono altri test che permettono di dare indicazioni utili, ma non consentono la diagnosi.

L’esecuzione di questi test permette di valutare la presenza di eventuali intolleranze alimentari e di mettere in atto un percorso alimentare mirato.

Céréal Avena Drink Bio Bevanda Vegetale senza...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • BIO e MADE IN ITALY: una bevanda 100% vegetale a base cereali (avena) proveniente da agricoltura...
  • MENO GRASSI SATURI: un drink vegetale a basso contenuto di grassi saturi per te che sei alla ricerca...

Intolleranza al lattosio: cosa mangiare e cosa NON mangiare

L’inserimento di latte e derivati nella dieta aiuta a soddisfare i fabbisogni nutrizionali giornalieri di alcuni nutrienti “essenziali”. Scopriamo allora quali sono gli alimenti contenenti lattosio e quali, invece, sono considerati “lactose-free”.

Cosa mangiare: alimenti concessi e naturalmente privi di lattosio

Cosa NON mangiare: cibi contenenti lattosio

Alimenti potenzialmente contenenti lattosio

Si consiglia di consultare l’etichetta del prodotto per verificare la presenza o meno di latticini o derivati.

Come si cura l’intolleranza al lattosio

Le intolleranze al lattosio non possono essere trattate tutte nella stessa maniera. Ad esempio, nell’intolleranza genetica, per rimuovere i sintomi serve una dieta ad esclusione di lattosio, a vita, cioè non si può consumare latte, o derivati, se non opportunatamente delattosati.

In quella secondaria, invece, la prima cosa da fare è identificare la causa scatenante. In alcuni casi, infatti, può regredire rimuovendo la causa primaria. È questo il caso dell’intolleranza al lattosio causata da disbiosi intestinale. Riequilibrando la flora microbica, infatti, sarà possibile recuperare le corrette funzionalità digestive. 

In altri casi invece, ad esempio quando l’intolleranza è causata da malattie croniche intestinali, è più difficile recuperare le funzioni digestive. In queste condizioni, infatti, l’infiammazione ha causato la distruzione di gran parte dei villi intestinali e la terapia dietetica deve essere quanto più mirata possibile.

Infine, in quella congenita, è necessario sospendere l’allattamento al seno nel neonato che presenta questo disturbo. In commercio esistono prodotti per l’allattamento e il divezzamento privi di lattosio, che possono essere utilizzati come alimenti sostitutivi al latte materno.

In età pediatrica, il bambino dovrà consumare esclusivamente alimenti senza lattosio. L’uso degli integratori di lattasi è consigliato solo in casi saltuari, o di necessità. Si tratta, infatti, di proteine, il cui “abuso” potrebbe sovraccaricare il fegato. Se ne sconsiglia quindi l’assunzione ad ogni pasto. 

FAQ

Cosa può provocare l’intolleranza al lattosio?

È causata dalla ridotta o assente produzione di lattasi, l’enzima che digerisce il lattosio. Questa condizione può essere genetica o acquisita a causa di malattie intestinali.

Che disturbi provoca l’intolleranza al lattosio negli adulti?

I sintomi comuni includono gonfiore, dolori addominali, diarrea, flatulenza e, talvolta, nausea.

Quanto durano i sintomi di intolleranza al lattosio?

Dipendono dalla quantità di lattosio ingerito e dalla sensibilità individuale, ma solitamente durano da poche ore a un giorno.

Quali dolci può mangiare chi ha intolleranza al lattosio?

Può scegliere dolci privi di lattosio o preparati con latte vegetale, come torte all’olio d’oliva, sorbetti o cioccolato fondente senza latte.

Cosa succede se non si cura l’intolleranza al lattosio?

La persistenza nel consumare lattosio può peggiorare i sintomi e causare malassorbimento di altri nutrienti, influenzando negativamente la salute intestinale.

Quali sono i sintomi di intolleranza al lattosio?

Gonfiore, diarrea, dolori addominali, flatulenza e, talvolta, crampi o nausea subito dopo aver consumato latticini.

Come si cura l’intolleranza al lattosio?

Evitando alimenti contenenti lattosio o assumendo integratori di lattasi per digerire il lattosio.

Quanto dura la reazione da intolleranza al lattosio?

I sintomi di solito si manifestano entro 30 minuti – 2 ore dall’ingestione e scompaiono entro un giorno, a seconda della gravità.

Conclusioni

L’intolleranza al lattosio, anche tra gli adulti, si manifesta con sintomi gastrointestinali come gonfiore, crampi e diarrea. Esistono due tipi: primaria, dovuta a carenza di lattasi, e secondaria, causata da problemi intestinali.

I test diagnostici includono i test genetici e del respiro. Cosa si può mangiare? Frutta e verdura, carne, pesce e uova, sono tutti alimenti naturalmente privi di lattosio, ma la gestione dell’intolleranza richiede una dieta mirata e consapevolezza dei sintomi.

Vuoi migliorare la tua salute e il tuo benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Fonti

  1. AILI – Associazione Italiana Lattosio Intolleranti
  2. Nutrients.
  3. Journal of Translational Medicine.
  4. Annals of internal medicine.
  5. Lactose intolerance. 
Exit mobile version