Site icon Melarossa

Albume dell’uovo: valori nutrizionali, calorie, benefici e ricette

albume o bianco dell'uovo: quanto pesa, proprietà nutrizionali, usi in cucina, ricette e benefici

L’albume d’uovo, chiamato anche “bianco d’uovo”, è la parte più chiara e spesso più apprezzata dell’intero uovo in termini di valori nutrizionali.

Molto utilizzato da atleti e sportivi, l’albume viene scelto per la sua elevata quantità di proteine e il basso apporto di grassi e colesterolo.

Si tratta di un alimento molto versatile in cucina, ricco di macro e micronutrienti indispensabili per il benessere del corpo umano. Scopri i valori nutrizionali, le calorie e le proprietà del bianco dell’uovo e le migliori ricette.

Qual è e cos’è l’albume d’uovo?

L’albume è la parte più esterna dell’uovo, che presenta un colore bianco-perla e va ad inglobare al suo interno il tuorlo, che è la parte giallo-arancione più ricca di grassi e colesterolo.

Questa porzione biancastra rappresenta circa il 75% del peso totale di un uovo. Il suo peso medio oscilla intorno ai 30 grammi, per quanto riguarda le comuni uova di gallina presenti al supermercato.

Si ricorda che le dimensioni delle uova sono classificate in diverse categorie (piccole, medie, grandi, extra grandi) in base al loro peso.

Ad esempio, un uovo di gallina di dimensioni medie (categoria M) può pesare circa 53-63 grammi. Il bianco dell’uovo rappresenterà una parte significativa di questo peso. Di seguito, una tabella che riporta i valori medi di peso dell’albume per le diverse specie animali.

Quanto pesa un albume?

Specie AnimalePeso Medio dell’albume (grammi)
Gallina30g
Anatra40g
Oca50g
Tacchino45g
Quaglia9g
Fagiano25g
Struzzo700g – 1500g (peso totale dell’uovo)


L’albume d’uovo è essenzialmente costituito da acqua e proteine. Pesa approssimativamente intorno ai 30 g per un uovo di dimensioni medie. Tuttavia, è importante notare che ci possono essere variazioni nella densità e nel peso dell’albume a seconda di diversi fattori intrinseci:

Valori nutrizionali e calorie del bianco dell’uovo

La chiara d’uovo viene spesso esaltata per le sue qualità proteiche, ma in realtà c’è da fare un po’ di chiarezza in questo senso.

Quando si parla di valori nutrizionali delle uova, molto spesso, si contrappone l’albume, ritenuto maggiormente ricco di proteine, al tuorlo che invece risulterebbe povero di tale componente.

In realtà, entrambe le parti dell’uovo sono ricche di proteine, ma l’albume ha dalla sua la scarsa presenza di grassi e colesterolo. Questo confronto verrà analizzato anche nella tabella seguente:

NutrienteAlbume d’uovo (100g)Tuorlo d’uovo (100g)
ProteineCirca 10,9 grammiCirca 16,5 grammi
CalorieCirca 52 calorieCirca 322 calorie
Grassi totaliCirca 0,2 grammiCirca 27,4 grammi
ColesteroloCirca 0 mgCirca 1236 mg
Vitamina DCirca 0 IUCirca 1360 IU
Vitamina B12Circa 0,89 µgCirca 2,7 µg
FerroCirca 0,11 mgCirca 2,7 mg
CalcioCirca 5 mgCirca 135 mg

Proprietà nutrizionali

Come si può notare dalla tabella che ripota i valori medi per ogni macro e micronutriente, il quantitativo di proteine per 100 g di alimento, addirittura, è più elevato all’interno del tuorlo.

Il problema sta nelle altre componenti che accompagnano le proteine all’interno del giallo d’uovo. Infatti, il tuorlo porta con sé anche tanti grassi saturi e insaturi (27,4 g su 100 g) e una quantità considerevole di colesterolo rispetto all’albume.

Per tale ragione l’albume viene sempre preferito a livello nutrizionale, dietetico e sportivo per l’integrazione delle proteine e per un ridotto apporto calorico. Basti pensare che 100 grammi di albume contengono 52 calorie, mentre 100 g di tuorlo ne contengono 322.

Il bianco dell’uovo apporta anche altri microelementi fondamentali per la salute dell’organismo, come:
·      

In sintesi, il bianco dell’uovo è un componente essenziale dell’alimentazione di tutti i giorni, sia in termini di macronutrienti come le proteine, sia in termini di micronutrienti come le vitamine idrosolubili del gruppo B e di sali minerali.

A cosa fa bene l’albume? Tutti i benefici

Il bianco dell’uovo è un’opzione nutrizionale eccellente che offre numerosi effetti positivi, non solo in termini di linea e girovita, ma anche come salute generale dell’organismo. Ecco alcuni dei benefici dell’albume sul corpo umano:

Quanto albume mangiare? I dosaggi raccomandati

Secondo le principali linee guida sulla sana alimentazione, un adulto medio potrebbe consumare fino a 2-4 albumi d’uovo al giorno come parte di una dieta equilibrata, tenendo conto anche di altre fonti proteiche.

È sempre consigliabile adattare l’assunzione di albume d’uovo alle proprie esigenze individuali, stile di vita e obiettivi nutrizionali, rispettando però le linee guida e i consigli offerti da professionisti della nutrizione.

Secondo l’AHA (American Heart Association) l’apporto sicuro nella maggior parte degli individui sani può arrivare però fino a 4-6 uova settimanali (albume e tuorlo insieme). Tuttavia, questo valore può cambiare in base alle condizioni di salute individuali, al tipo di alimentazione in cui queste uova vengono inserite e al livello di attività fisica che si svolge.

Inoltre, i dati sembrano discostarsi da quelli iniziali (di 2-4 albumi al giorno), proprio perché si parla di uova intere comprensive di tuorlo, più ricche in colesterolo e grassi.

Come cucinare e consumare l’albume

Capita molto spesso di dover “separare i tuorli dagli albumi” per creare il proprio piatto o seguire passo per passo le indicazioni di una ricetta di cucina o di pasticceria. Dopotutto l’albume d’uovo è un ingrediente incredibilmente versatile che si presta a molte preparazioni:

Ricette con l’albume

Molto spesso in cucina la parte più utilizzata delle uova è il tuorlo e per questo rimangono inutilizzate intere porzioni d’albume.

Come è possibile riutilizzare questa parte, senza doverla trasformare in “scarto” alimentare. Di seguito verranno riportate alcune ricette che utilizzano esclusivamente l’albume all’interno dei loro ingredienti:

Quindi se ci ritrova con albumi avanzati dopo aver utilizzato i tuorli in altre preparazioni, è possibile conservarli in frigorifero e usarli in una delle ricette sopra menzionate o per preparare una semplice frittata proteica aggiungendo verdure e formaggio magro.

Controindicazioni

Come già ripetuto precedentemente, il consumo d’albume d’uovo, quando inserito in una dieta sana e bilanciata, non causa controindicazioni significative per la maggior parte delle persone.

Tuttavia, alcune modalità di assunzione delle uova oppure particolari condizioni di salute o esigenze dietetiche specifiche, possono offrire delle controindicazioni.

Mangiare albumi crudi e ripercussioni sulla salute

In alcune ricette, come cocktail alcolici oppure in shake proteici, vengono aggiunti albumi d’uovo crudi. Questa è una tendenza registrata soprattutto nel mondo della palestra e della supplementazione sportiva, che però andrebbe limitata per diversi motivi:

  1. Il primo motivo è legato alla possibilità di infezioni batteriche. Consumare albume crudo, come in bevande proteiche crude o uova alla coque, comporta un rischio potenziale di infezioni alimentari da salmonella o altri patogeni. La cottura completa degli alimenti, invece, provvede all’eliminazione di questo potenziale rischio biologico.
  2. Il secondo motivo è di tipo anti-nutrizionale. Infatti, l’albume d’uovo crudo contiene grandi concentrazioni di avidina, una sostanza che può legarsi alla biotina (vitamina B7), riducendone l’assorbimento intestinale. Tuttavia, la cottura neutralizza l’effetto chelante dell’avidina e impedisce questo spiacevole effetto anti-nutrizionale.
  3. Consumare grandi quantità di albume crudo per tanto tempo potrebbe portare a carenze di biotina, anche se queste situazioni sono abbastanza rare.
Fonti
  1. Matsuoka R, Kurihara H, Nishijima N, Oda Y, Handa A. Egg White Hydrolysate Retains the Nutritional Value of Proteins and Is Quickly Absorbed in Rats. ScientificWorldJournal. 2019 Aug 27;2019:5475302. doi: 10.1155/2019/5475302. PMID: 31534442; PMCID: PMC6732637.
  2. Fernandez ML. The Role of Eggs in Healthy Diets. J Fam Pract. 2022 Jul;71(6 Suppl):S71-S75. doi: 10.12788/jfp.0408. PMID: 35960945.
  3. Song WO, Kerver JM. Nutritional contribution of eggs to American diets. J Am Coll Nutr. 2000 Oct;19(5 Suppl):556S-562S. doi: 10.1080/07315724.2000.10718980. PMID: 11023007.
Exit mobile version