Site icon Melarossa

É tempo di barbecue! Consigli per grigliate per tutti i gusti

barbecue e grigliate sane

Quando le giornate diventano più calde, la voglia di mangiare al fresco e di stare all’aria aperta si fa più forte. Infatti, il sole avvisa che è arrivato il momento di rispolverare il barbecue e organizzare una grigliata con amici e famiglia!

Tutti amano il barbecue, perché è sinonimo di compagnia, di spensieratezza e di una cucina divertente, facile e anche molto sana. Infatti, preparare una grigliata non vuol dire per forza orientarsi verso cibi super calorici. Puoi invece sperimentare nuovi accostamenti sulla griglia, per creare piatti meno grassi e più leggeri

La brace è pronta? Non ti rimane che seguire i nostri consigli e preparare un barbecue che soddisferà i gusti di tutti gli invitati senza diventare un attentato per la linea!

4 consigli per grigliate salutari e con pochi grassi

1 – Verdura in tutti i modi

Peperoni, melanzane e zucchine sono gli ortaggi alla griglia per eccellenza. Ma prova a sperimentare anche abbinamenti diversi, ad esempio con i finocchi, i pomodori e le cipolle.

2 – Carni e pesce

Per limitare il consumo di carne rossa, che deve avvenire con moderazione, per la tua grigliata scegli carni bianchi e pesce. Il pesce, inoltre, si cuoce più velocemente e non contiene grassi esterni che potrebbero provocare fiammate.

3 – Le marinature

Far marinare le carni e il pesce in anticipo con spezie e aromi (peperoncino, rosmarino, timo, aglio e cannella) ti permette di insaporirle senza l’uso di grassi aggiunti. In questo modo i tuoi piatti saranno più leggeri e potrai anche evitare possibili bruciature eccessive, dannose per la salute. 

4 – Occhio al sale

Cerca di limitare l’uso del sale. Così, proteggerai la tua salute e assicurerai anche ai tuoi piatti una cottura migliore. Il sale, infatti, tende a disidratare gli alimenti, rendendoli troppo asciutti. Anche in questo, spezie e erbe aromatiche possono esserti di aiuto!

Tutto quello che occorre per la grigliata perfetta

Sei alle prime armi? Nessuna paura, il barbecue è più semplice di quanto credi. Inaftti, basta preparare in anticipo tutta l’attrezzatura che serve:

I trucchi di cottura

Per evitare danni alla salute, qualunque sia l’alimento che devi grigliare, l’importante è evitare che si carbonizzi, che liberi gocce di grasso sulla brace, che venga avvolto dal fumo o che sia lasciato cuocere troppo a lungo. Poi, ricordati che per una cottura a puntino la temperatura della brace deve essere inversamente proporzionale alla dimensione degli alimenti. Quindi:

Bruschette con pomodoro Pachino

Il pomodoro è un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali. Il buon contenuto di fibre lo rende uno smorza-fame eccellente. Inoltre, il suo eccellente apporto salino si occupa di reintegrare i sali minerali nell’organismo e la grande quantità d’acqua depura, agisce come diuretico e aiuta a rimanere idratati anche nelle giornate al sole. Inoltre, il pomodoro è ricco di vitamina C  (che in parte si perde con la cottura) e di licopene, una sostanza che svolge un’azione antiossidante, combattendo i radicali liberi e prevenendo l’invecchiamento cutaneo.

Melanzane grigliate

Le melanzane sono ricche di sali minerali, in particolare di potassio e poi di fosforo, sodio e calcio. Tra le vitamine, le più presenti sono quelle del gruppo B, oltre alla vitamina A e alla C.

Leggere e con pochissime calorie – 18kcal per 100gr – non possono mancare sulle tavole primaverili ed estive, anche perché, grazie al 93% di acqua che contengono, sono diuretiche e aiutano la funzionalità renale.

Salmone alla griglia, anche in spiedini

Il salmone è un pesce con delle ottime caratteristiche nutrizionali, su cui fra tutte brilla la presenza di omega 3. Questi acidi grassi essenziali sono dei veri alleati della salute del vostro cuore, poiché prevengono le patologie cardiovascolari e tengono sotto controllo i trigliceridi e in minor misura il colesterolo (in particolare quello cattivo).

Presenti in buone quantità sono la vitamina A, D e B3 (niacina), mentre tra i sali minerali troviamo potassio e fosforo in maggiore concentrazione, ma anche sodio e calcio.  È più calorico di altri pesci, per cui non esagerate con le quantità.

Petto di pollo con rosmarino e pepe

Il pollo è ricco di proteine nobili e non presenta i grassi che invece accompagnano le carni rosse (che dovrebbero essere consumate con moderazione). Il petto del pollo poi, apporta anche un discreto quantitativo di vitamine – tra cui spiccano quelle del gruppo B – e di sali minerali tipici delle carni, quali ferro e zinco.

Scopri le nostre ricette alla griglia sulla guida per un barbecue perfetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version