Site icon Melarossa

Capodanno cinese: il 2022 è l’anno della Tigre, simbolo di forza e coraggio

capodanno cinese 2022: anno della tigre

Il Capodanno cinese è la festa più importante in Cina. Il corrispettivo delle nostre festività natalizie. Il 2022 è l’anno della Tigre, simbolo di forza e coraggio, ma è anche considerato un segno molto ostinato e irritabile.

La Tigre è il terzo segno dello zodiaco cinese. In tutto i segni zodiacali cinesi sono 12: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.

Capodanno cinese: cos’è

Per noi occidentali le feste natalizie sono le ricorrenze più importanti e attese dell’anno, mentre il corrispettivo per gli orientali è rappresentato dalla festa di primavera o Capodanno lunare, noto come Capodanno cinese, che celebra per l’appunto l’inizio del nuovo anno.

È il periodo in cui le famiglie si riuniscono, fanno offerte alle divinità, regali ai bambini, visite ai defunti e pregano Buddha.

Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco, seguendo un ciclo di 12 anni.

Si narra che Buddha, prossimo alla fine, chiamò a sé tutti gli animali della terra. Solo 12 corsero a salutarlo e come premio per la loro fedeltà ogni anno del ciclo lunare prese il loro nome: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Dragone, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.

Lo zodiaco cinese snocciola la classifica di questa mitica corsa. Il primo ad arrivare da Buddha fu il Topo, il più furbo che riuscì a battere il maestoso e onesto Bue. Come per il nostro sistema zodiacale anche quello cinese è influenzato dai 5 elementi fondamentali:

Questi elementi collegano l’anno di nascita al segno dello zodiaco e condizionano il carattere di una persona.

Capodanno cinese: come e quando si festeggia

Le celebrazioni per la festa del Capodanno cinese durano 16 giorni, dalla vigilia alla Festa delle Lanterne.

I cinesi iniziano a prepararsi almeno una settimana prima con le grandi pulizie della casa. Questa consuetudine viene portata avanti per spazzare via la sfortuna dell’anno che sta finendo.

I preparativi impegnano i cinesi fin dal 4 febbraio. Il periodo centrale, chiamato anche Festa della Primavera, dura dal 12 al 26 febbraio e culmina con il Festival delle Lanterne.

I festeggiamenti si concludono con l’accensione di lanterne di ogni forma che vengono appese, fatte librare in aria o lasciate fluttuare nelle acque di laghi, mari o fiumi.

Il desiderio di tutti è che le lanterne portino via anche tutte le sfortune dell’anno appena passato.

I nati sotto il segno della Tigre

Scopri come calcolare il tuo segno cinese.

2022: l’anno della Tigre

Il nuovo capodanno cinese sarà martedi 1° febbraio 2022. Il segno che rappresenta il 2022 è la Tigre e il suo elemento è l’acqua.

La Tigre, secondo l’oroscopo cinese, è sinonimo di cambiamenti imprevisti e di evoluzioni sorprendenti ma anche di tensione e ribellione.

Potrebbe significare che bisogna dare il meglio di se stessi per migliorare la nostra vita.  

L’elemento acqua è un elemento simbolico della sobrietà, ma anche di maturità e di ricerca di emozioni profonde. Quindi, nel 2022, le relazioni umane potrebbero diventare più vere.

L’anno della Tigre avrà termine il 21 gennaio 2023 per far posto alla Lepre d’acqua il 22 gennaio 2023.

Exit mobile version