L’allenamento con lo step è uno dei più diffusi programmi di home fitness perché, con un solo attrezzo, dà la possibilità di fare un lavoro completo cardio e di tonificazione, senza bisogno di un grosso investimento economico o di grandi spazi per allenarsi a casa.
Scopriamo quali sono i benefici dello step, quali sono i migliori stepper e tutti i consigli utili per un ottimo – e produttivo – allenamento a casa.
Step: quali benefici
Senza troppi giri di parole, i benefici sono essenzialmente raggruppabili in 3 macroaree di qualità e proprietà.
- Allena il sistema cardiovascolare: lo stepper è un macchinario prevalentemente ad impegno cardiovascolare che permette di far lavorare e rinforzare cuore e polmoni.
- Aiuta a dimagrire: grazie al lavoro cardiovascolare, lo stepper fa bruciare calorie, quindi è un alleato per perdere peso.
- Tonifica braccia, gambe, addominali e glutei: lo step è spesso considerato un attrezzo specifico per far lavorare i glutei.
In realtà, è un attrezzo per il cardiofitness, non una macchina per tonificare i glutei; ma naturalmente l’impegno dei glutei nella meccanica del movimento, cioè per salire e scendere i gradini, fa sì che fare lo step permetta di rassodare anche questi gruppi muscolari.
Il lavoro di tonificazione interessa in realtà tutto il corpo; dalle braccia alle gambe, dalle cosce agli addominali, che durante il movimento devono restare ben attivi, anche per aiutarti a mantenere una postura verticale, con la schiena dritta.
Attrezzi per lo step: cosa sapere
Di cosa hai bisogno per fare step a casa? Innanzitutto di una pedana, ovvero di un gradino su cui salire e scendere, o di uno stepper.
Si tratta di due attrezzi che ti permettono entrambi di fare il movimento base dell’allenamento con lo step; ma la pedana è più essenziale, mentre lo stepper è più sofisticato e dotato di diverse funzionalità.
La pedana
La pedana per fare step è un semplice gradino che può essere utilizzato anche per altri esercizi, oltre che per la salita e la discesa: per esempio per affondi, ma anche per piegamenti per i tricipiti e spinte per le braccia, come se fosse una panca.
Alcune pedane possono essere regolate in altezza per aumentare lo sforzo quando sali e scendi. Ci sono anche alcuni modelli reclinabili in cui la pedana può diventare una panca vera e propria, che ti permette di rendere ancora più versatile il tuo workout.
Lo stepper
Lo stepper è un attrezzo dotato di pedali che si alzano e si abbassano grazie alla spinta dei talloni durante il movimento di salita e discesa. Molti modelli ti danno la possibilità di regolare il livello di velocità dell’allenamento o la resistenza dei pedali per aumentare l’intensità del lavoro e, di conseguenza, far salire la frequenza cardiaca e bruciare più calorie in meno tempo.
Lo stepper vero e proprio è dotato di un manubrio su cui puoi appoggiarti e che ti aiuta a mantenere l’equilibrio: alcuni manubri sono rotanti, quindi permettono anche di abbinare un movimento di torsione del busto al lavoro di salita e discesa.
Ci sono poi i mini-stepper, dotati di soli pedali o che abbinano ai pedali anche un sistema di corde elastiche per far lavorare anche le braccia e rendere l’allenamento più completo.
I modelli più evoluti di stepper hanno anche un computer di allenamento integrato che ti permette di monitorare la distanza percorsa, i passi al minuto e le calorie bruciate.
Una soluzione molto comoda sono gli stepper richiudibili, che occupano meno spazio quando li riponi dopo l’allenamento.
Nel nostro articolo “L’allenamento con lo step da fare a casa per tonificarti” ti proponiamo un programma in 5 esercizi per bruciare calorie e tonificare tutto il corpo e i consigli per eseguirli correttamente.