Site icon Melarossa

Rebounding o tappeto elastico: cos’è, benefici, come scegliere il trampolino giusto e il workout per bruciare grassi

rebounding o tappeto elastico: benefici e workout da fare a casa

Rebounding o trampolino: un modo divertente per bruciare le calorie! Sembra un gioco: si saltella su un tappeto elastico (rebounder), su e giù, senza fermarsi, a ritmo di musica. Il rebounding, chiamato anche jump fitness, è un vero e proprio sport dai mille benefici.

Uno studio della NASA del 1979 descrive il trampolino come l’attrezzo più efficace concepito dall’uomo. Paragonato ad altri esercizi aerobici, il tappeto elastico ha un basso impatto sul tuo corpo e può essere praticato in modo sicuro da chiunque: è perfetto a tutte le età e qualunque sia il tuo livello di allenamento.

Non è un gioco ma uno sport vero e proprio, un’attività aerobica divertente ed efficace, che ti permette di ottimizzare i risultati riducendo i tempi di allenamento.

Saltare sul tappeto elastico fa lavorare il cuore, tonifica tutto il corpo, migliora circolazione, equilibrio e coordinazione, è divertente e, a differenza della corsa, non comporta traumi per articolazioni, legamenti e muscoli.

Scopri i benefici e gli esercizi col tappeto elastico.

Rebounding: che cos’è e come allenarti

Il tappeto elastico è progettato per il rebounding, che significa “rimbalzo”. Permette di fare un lavoro aerobico a impatto zero sfruttando il potere allenante del salto ma, a differenza del salto sul pavimento, minimizza lo stress a carico delle articolazioni e quindi il rischio di microtraumi e infortuni.

Questo lo rende adatto anche alle persone in sovrappeso che vogliono ritrovare la forma.

Durante una sessione di rebounding è possibile alternare i vari ritmi di salto diversificandoli a tempo di musica (salti avanti, salti di lato, giri su se stessi), quindi si lavora anche sull’equilibrio e in modo funzionale su tutto il corpo.

E’ previsto anche l’uso delle braccia, con il beneficio di aumentare la frequenza cardiaca e rendere l’esercizio ancora più efficace.

Puoi allenarti sia dentro casa che fuori, ogni volta che hai pochi minuti, perché il trampolino ti permette di ottimizzare i risultati riducendo i tempi di allenamento.

Non solo, è adatto qualunque sia il tuo livello di preparazione fisica, perché l’intensità e la durata del lavoro possono essere modulate a seconda delle esigenze. In più, saltare stimola le endorfine, quindi, oltre che al fisico, fa bene anche all’umore!

Esistono il rebounding aerobico, eseguito a piedi alternati, ottimo dal punto di vista cardiaco, e il rebounding da seduti (con rimbalzi sui glutei), eccezionale per rinforzare la parte centrale del corpo (addominali, lombari ed erettori spinali).

SportPlus Trampolino Fitness, Testato-TÜV, Ø...
  • TRAMPOLINO FITNESS: Colore: nero-rosso; Ø trampolino circa 126 cm (da angolo ad angolo); Ø...
  • INCLUSO NELLA SPEDIZIONE: trampolino fitness, 36 corde in gomma, impugnatura regolabile in 5 altezze...
  • DETTAGLI: Sospensioni morbide e delicate per le articolazioni; ideale per il salto; gambe...

Rebounding: come scegliere il tappeto elastico  giusto

Esistono diversi modelli di trampolino tra cui scegliere a seconda delle tue esigenze. Se vuoi comprarne uno, ecco qualche consiglio:

Sul mercato esistono diversi modelli di trampolino. Il prezzo varia dai 50 euro di un mini trampolino fino ai 200 euro di un trampolino elastico professionale.

Rebounding o trampolino: scopri i numerosi benefici

L’approccio del rebounding non è quello di considerare l’organismo come parti separate (muscoli, ossa, cuore) ma come un’entità unica, fatta da diversi elementi che interagiscono tra loro per garantire la massima efficienza di movimento.

Saltare sul trampolino elastico migliora la circolazione del sangue e la capacità di cuore e polmoni, ma permette anche di fare un lavoro di potenziamento globale, perché tutti i muscoli – da quelli addominali a quelli spinali – partecipano al mantenimento della postura e interagiscono tra loro per garantire la massima efficienza di movimento

In realtà si rimbalza, non si salta, in piedi o seduti. Atterrare sul tappetino consente di evitare l’impatto con il terreno e di sovraccaricare le caviglie, le ginocchia e la schiena. A differenza di attività come la corsa, il rebounder non comporta traumi a articolazioni, legamenti e muscoli.

Il rebounder assicura gli stessi benefici di un esercizio cardiovascolare, quindi:

I rimbalzi che fanno lavorare la tua cintura addominale

Sul mini trampolino, lavorano  tutti i muscoli del corpo, ma soprattutto la tua cintura addominale, ovvero:

Mini Trampolino Professionale Pro Gym Rebounder |...
  • ✅ Il rebounder è fatto di acciaio ad elevata resistenza. È dotato di gambe pieghevoli ed è...
  • ✅ Basso impatto: non grava sulle articolazioni e schiena (assorbe fino all'87% dell'impatto) Il...
  • ✅ Pesa 10 Kg, ha il diametro esterno di 101 cm, Il tappeto del salto è fatto in permatron...

Rebounding: esercizi col tappeto elastico e circuito da fare a casa

Il mini circuito col rebounder che ti proponiamo è un programma cardiovascolare ideato con Giovanna Lecis, personal trainer ed esperta fitness di Melarossa. E’ composto da 7 esercizi, per fare un allenamento variabile tra i 10 e i 35 minuti, a seconda della tua preparazione fisica.

Per i principianti: esegui ogni esercizio per 30 secondi e ripeti il circuito per 3 volte, poi aumenta l’intensità dell’allenamento eseguendo ogni esercizio per 40 secondi, infine per un minuto.

Per chi è già allenato: esegui ogni esercizio per un minuto, ripetendo il circuito per 5 volte.

1 – Side to side

Partenza a piedi uniti su un lato del trampolino. Sfruttando la forza elastica salta, sempre a piedi uniti, spostando il peso del corpo dal lato opposto del trampolino.

Variante “front and back”: esegui lo stesso movimento spostandoti avanti e indietro sul trampolino.

2 – Jumping jack

Partenza in piedi, gambe unite, braccia lungo i fianchi. Sfruttando il rimbalzo, divarica le gambe portando le braccia in alto, per poi richiuderle e tornare alla posizione di partenza.

Relaxdays Trampolino, tappeto, elastico e...
  • Pratico: attrezzatura per il fitness salvaspazio
  • Flessibile: facile e veloce da montare
  • Training: migliora equilibrio, forma fisica e coordinazione

3 – Twist

Partenza a gambe unite sul trampolino. Sfruttando il rimbalzo, esegui un movimento di twist, spostando le braccia in senso opposto rispetto a quello delle ginocchia e delle punte dei piedi.

4 – Power squat

Partenza in piedi, gambe leggermente divaricate. Sfruttando il rimbalzo, scendi sulle gambe abbassando il baricentro verso il trampolino e divaricando di più le gambe, come per eseguire uno squat, per poi tornare alla posizione di partenza.

5 – Curl

Partenza in piedi, gambe divaricate. Sfruttando il rimbalzo del trampolino, fletti le gambe in modo alternato, portando il tallone verso il gluteo.

6 – Knee up

Partenza a piedi uniti. Sfruttando il rimbalzo, solleva in modo alternato le ginocchia, controbilanciando con il braccio opposto.

7 – Split

Partenza a gambe divaricate un piede davanti all’altro. Sfruttando il rimbalzo, alterna la gamba davanti, controbilanciando con il braccio opposto alla gamba.

Rebounding: il video scaccia pigrizia di Jill Cooper

Melarossa ha scelto per te un allenamento base con il mini trampolino per iniziare bene con questa attività!

Trampolino elastico: controindicazioni

Se ti alleni su un trampolino di buona qualità e non hai problemi di salute, le controindicazioni sono praticamente nulle.

In origine, il rebounder era utilizzato nell’ambito della riabilitazione motoria, proprio in virtù del bassissimo rischio di traumi.

Naturalmente, in caso di patologie a carico della colonna o delle articolazioni (artrite, artrosi, problematiche varie alle ginocchia), il rimbalzo continuo sul trampolino può provocare uno stress che potrebbe aggravare il disturbo, quindi è sconsigliato.

Come per tutti gli sport, prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento è bene sottoporsi a una visita medica per valutare il proprio stato di salute e non correre rischi.

Exit mobile version