Site icon Melarossa

Viaggi in bici: cosa mangiare prima e dopo?

Viaggi in bici: che cosa mangiare prima, durante e dopo l'allenamento

I viaggi in bici sono la tua passione? Sei un appassionato di mountain bike o city bike e ti stai allenando sempre più frequentemente per migliorare il tuo livello?

Il cicloturismo è un’ attività perfetta per perdere peso e restare in salute ma è importante organizzare bene il viaggio e tuo zaino con degli spuntini sani per riuscire a gestire stanchezza e fame durante lo sforzo.

Viaggi in bici: la guida utile

Active Sport Tours, tour operator specializzato nel cicloturismo e nell’organizzazione di viaggi in bicicletta, ha stilato una semplice ma utile guida. 

Trovi consigli, raccomandazioni e curiosità per partire preparato. I suggerimenti che troverai qui di seguito, ti potranno tornare utili durante le sessioni di allenamento

Come quando vorrai partecipare ad una competizione amatoriale, una gara fra amici, o più semplicemente partire per la tua vacanza con un grado di allenamento soddisfacente.

La scelta degli alimenti è sicuramente una delle fasi più importanti della preparazione atletica, anche se spesso viene sottovalutata, generando così errori grossolani.

Innanzitutto è bene ricordare che andare in bicicletta richiede un grande sforzo e quindi comporta un notevole dispendio di energie.

Specie nei casi in cui si iniziano a fare delle vere e proprie “uscite”, ovvero sessioni di allenamento che durano più di due ore. Proprio per questa ragione è fondamentale reidratare l’organismo e rifornirlo con gli alimenti giusti e nelle giuste quantità.

Viaggi in bici: che cosa mangiare prima e durante?

Cosa mangiare prima dell’allenamento

In linea generale, è opportuno mangiare circa 1-2 ore prima di iniziare l’allenamento.

Evitando così di fare sforzi e sottrarre sangue al processo digestivo. È bene consumare carboidrati, come:

Questo perché forniscono gradualmente l’energia necessaria e permettono di stare bene a lungo.

In ogni caso, vanno evitati i cibi troppo pesanti, carichi di proteine e grassi. Per l’idratazione, invece, è opportuno reintegrare con acqua e sali minerali.

Cosa mangiare durante

Durante le sessioni di allenamento, è bene rifocillarsi con acqua, sali, zuccheri semplici (come miele e frutta).

Formaggi non troppo grassi (ad esempio va bene il Grana che contiene molti sali), carboidrati (le barrette di cereali sono pratiche ed energetiche).

Nei casi di sforzo più intenso anche i gel, ovvero mix energetici creati con una miscela di carboidrati  e zuccheri (destrosio e fruttosio).

Sono ideali per essere assunti durante la corsa, senza bisogno di fermarsi.

Viaggi in bici: cosa  mangiare dopo

Dopo l’allenamento, è fondamentale bere acqua naturale e sali minerali.

A questo punto, se l’allenamento è durato meno di due ore, si può fare uno spuntino. Ad esempio:

Se invece la sessione di allenamento è durata per più di due ore, superando i venti chilometri di percorso, è opportuno reintegrare maggiormente.

Con dello yogurt e cereali, pane con la marmellata, oppure miele o crema di cioccolata con le nocciole.

In alternativa si può optare per un panino al prosciutto, che si digerisce facilmente. In modo da rigenerare i muscoli e le cellule sottoposte allo sforzo.

Viaggi in bici: raccomandazioni

Per chi fa sforzi intensi e prolungati può avere un senso l’utilizzo di preparati chimici (sotto forma di gel o barrette).

Non dimenticare però che il tuo organismo non è abituato a questo tipo alimenti.

Ragione per la quale spesso reagisce dando quella sensazione di “chiusura di stomaco” che impedisce di alimentarsi.

Pertanto, è opportuno preferire dei prodotti naturali (piccoli panini, frutta).

Se invece non si può fare a meno di assumere preparati chimici, è bene intervallarli con qualcosa di più naturale e piacevole.

In ogni caso, è bene mangiare e bere spesso, e poco per volta, per non sottrarre energia ai muscoli che lavorano intensamente.

Exit mobile version