Site icon Melarossa

Circolazione sanguigna: cause, sintomi, rimedi naturali e esercizi per combattere la cattiva circolazione

circolazione sanguina: cause, consigli ed esercizi per combattere una cattiva circolazione

I problemi di circolazione sanguigna affliggono tantissime donne – 4 su 10 lamentano disturbi di circolazione venosa – ma riguardano anche tanti uomini.

Una cattiva circolazione sanguigna può essere favorita dalla sedentarietà, dal caldo in estate e dall’eccessivo calore delle case surriscaldate in inverno, dall’abitudine di indossare vestiti e/o stivali troppo stretti, dai viaggi aerei, da un consumo eccessivo di sale. Inoltre, fumo e alcool possono influire, così come l’età.

Importanti fattori di rischio sono rappresentati da sovrappeso e obesità, che aumentano il carico di lavoro delle vene e ostacolano la circolazione agli arti inferiori.

Melarossa ti dà le dritte e gli esercizi per migliorare la circolazione di gambe e caviglie.

Cos’è la circolazione sanguigna e come funziona

La circolazione sanguigna è il complesso meccanismo attraverso il quale il sangue è pompato, trasportato e distribuito in tutto l’organismo. È fondamentale per il funzionamento e la sopravvivenza di tutti gli organi e apparati, poiché il sangue svolge due ruoli fondamentali:

La circolazione sanguigna si avvale di alcune strutture tra cui primariamente il cuore, che agisce come una pompa, e una rete complessa di vasi sanguigni, inclusi arterie, vene e capillari.

Ci sono due circuiti principali di circolazione sanguigna nel corpo umano:

Il cuore, protagonista della circolazione sanguigna, è costituito da quattro camere (gli atri e i ventricoli) e funziona come una pompa contrattile che spinge il sangue attraverso i vasi sanguigni. Le arterie trasportano il sangue dal cuore ai tessuti, le vene riportano il sangue al cuore e i capillari consentono gli scambi di sostanze tra il sangue e le cellule.

Cause della cattiva circolazione

Quando si parla di cattiva circolazione, si fa riferimento a una serie di disturbi a carico del sistema circolatorio che possono riguardare sia la circolazione arteriosa, sia quella venosa. La causa è solitamente la riduzione dell’afflusso di sangue per il restringimento o l’ostruzione di vene e arterie. Man mano che si distanziano dal cuore, i vasi sanguigni si restringono per portare ossigeno e nutrienti in ogni apparato dell’organismo ed espellere tutti i prodotti di scarto.

Se l’afflusso di sangue è ridotto, si possono manifestare alcuni sintomi, come una sensazione di freddo alle estremità del corpo, fino a vere e proprie patologie anche di una certa gravità.

La cattiva circolazione sanguigna colpisce in maggior misura gli arti inferiori, per la resistenza esercitata dalla forza di gravità nel ritorno venoso dalle estremità al cuore ma può colpire anche le mani.

Può essere causata da diversi fattori che influenzano negativamente il flusso sanguigno tra cui:

Ma anche il caldo o indossare abiti attillati o scarpe troppo strette o viaggi aerei lunghi in cui si sta seduti per molte ore possono alterare una corretta circolazione. Inoltre, molte di queste cause possono essere prevenute o gestite attraverso uno stile di vita sano, una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e il trattamento adeguato delle condizioni mediche sottostanti.

Ginkgo Biloba 6000 mg - 365 Compresse - Premium:...
  • AD ALTO DOSAGGIO E NATURALE: 365 compresse vegane di Ginkgo Biloba per barattolo. Le compresse di...
  • ESTRATTO STANDARD: Una compressa da 120 mg di estratto secco di Ginkgo Biloba contiene 24 mg di...
  • VEGAN E SENZA ADDITIVI INDESIDERATI: le compresse da 8 mm a ridotto contenuto di riempitivo...

Sintomi di una cattiva circolazione

Uno dei primi campanelli d’allarme di una cattiva circolazione è la comparsa di un senso di stanchezza e di gonfiore in particolare negli arti inferiori. Si può avvertire, ad esempio, stanchezza e crampi durante una camminata per un ridotto afflusso di sangue agli arti inferiori.

Tra i principali sintomi associati a una cattiva circolazione troviamo:

È importante ricordare che molti di questi sintomi si possono correlare ad altre condizioni mediche, quindi è sempre consigliabile consultare il proprio medico per una valutazione e diagnosi.

La cattiva circolazione, infatti, non va mai sottovalutata perché potrebbe portare a conseguenze anche gravi.

Tè Verde Matcha Biologico in Polvere - 1 Grado,...
  • PROVENIENZA DEL TÈ MATCHA: Il Matcha è un tè verde Giapponese pregiatissimo. Coltivato in...
  • GRADO CERIMONIALE DI PRIMO RACCOLTO: Il tea Matcha rappresenta l’essenza del te verde. Usato...
  • MATCHA QUALITÀ PRIMO GRADO: Puro e Biologico al. Senza l’utilizzo di pesticidi e innaturali...

Cure e trattamenti: quando rivolgersi al medico

Per trattare e curare la cattiva circolazione è necessario capire la causa sottostante e valutare la gravità dei sintomi.

Ci sono alcune opzioni, sia farmacologiche, sia naturali, vediamo quali sono.

Come migliorare la circolazione sanguigna

Migliorare la circolazione sanguigna è fondamentale per godere di una salute ottimale. Per farlo ci sono semplici strategie da seguire. Tuttavia se una cattiva circolazione è il sintomo di una malattia, quest’ultima va indagata insieme al proprio medico.

La prima cosa da fare è un esercizio fisico regolare, uno dei metodi più efficaci per migliorare la circolazione. L’esercizio aerobico, come camminare, correre, nuotare o fare ciclismo o spinning, aiuta ad aumentare il flusso sanguigno e rafforzare il cuore e i vasi sanguigni.

Ciò consente anche di controllare il peso corporeo per ridurre il carico sul sistema circolatorio. Associare poi una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani favorisce non solo la circolazione ma la salute di tutto l’organismo. Meglio preferire cibi naturali e genuini ed eliminare o ridurre i grassi saturi, zuccheri e i cibi troppo raffinati o processati.

Bere abbastanza acqua poi è importante per mantenere il volume di sangue adeguato e favorire una circolazione sanguigna efficace.

Smettere di fumare, bere meno alcol e imparare a gestire lo stress sono consigli altrettanto efficaci, così come assumere una postura corretta soprattutto nei lavori sedentari. Inoltre, non è consigliabile rimanere seduti nella stessa posizione troppo a lungo: alzati, cammina ed esegui rotazioni con le caviglie appena senti dolori alle articolazioni.

Gli esperti raccomandano l’attività fisica per migliorare in modo significativo la tua circolazione oltre ad avere un corpo più tonico e in buona salute! Ecco alcuni esercizi che ti daranno benefici.

Offerta
Homedics Pediluvio Massaggiatore Piedi 4 in 1 -...
  • HOMEDICS FOOT SPA: Il massaggiatore piedi Homedics allevia piedi stanchi con un pediluvio termale...
  • FUNZIONALITÀ 4 IN 1: Combina idromassaggio, massaggio vibrante (con o senza acqua), magnetoterapia...
  • DOPPIA INTENSITÀ DI BOLLE: Aumenta la quantità di bolle per un massaggio più intenso e una...

Esercizi per migliorare la circolazione sanguigna

Ci sono alcuni semplici esercizi da fare anche in casa per aiutare la circolazione. Scopri quali sono.

1 – Stretching appena sveglia

Appena sveglia esegui semplici allungamenti per mettere la circolazione in moto, perché allungare i muscoli aumenta il flusso di ossigeno.

Vai al nostro programma per svegliare dolcemente i muscoli con 5 esercizi da fare la mattina a letto.

2 – Flessioni

Esegui ogni mattina 2 serie di 10 flessioni: questo ti darà vigore per tutto il giorno! Se non riesci a fare le flessioni classiche, puoi eseguire quelle sulle ginocchia.

Scopri le varianti di flessioni.

3 – Migliorare la circolazione sanguigna dei piedi

Questo esercizio, che consiste nell’alzare alternativamente i talloni e poi gli alluci, è ottimo per pompare il sangue verso i piedi quando senti intorpidimenti, pizzicori o dolori alle gambe. 

Siediti su una sedia, schiena dritta e gambe leggermente aperte ad angolo retto. Solleva gli alluci mantenendo i talloni a terra, poi abbassali.

Alza i talloni appoggiandoti sugli alluci. Puoi alternare le gambe o fare l’esercizio con le 2 gambe insieme. 

Da eseguire per almeno 5 minuti. La circolazione sanguigna migliorerà, soprattutto se soffri di ritenzione idrica o hai caviglie che tendono a gonfiarsi.

Scopri la ginnastica per piedi e caviglie in forma.

Donne Sneaker Dimagrante Scarpe Passeggio & Scarpe...
  • Marca: QZBAOSHU Donne snellenti scarpe / scarpe ginnastica
  • Altezza tacco: 5 centimetri (2 pollici), zeppa con zeppa a piattaforma di base.
  • Stile classico per primavera, estate, autunno, inverno.

4 – Slanci

Partenza in piedi, con la parete alla tua destra, appoggiati con una mano. Inspira, ed espirando, porta in avanti la gamba sinistra senza flettere il busto.

Esegui poi uno slancio all’indietro senza ruotare il bacino e alterna per 30 secondi slanci in avanti e indietro.

Girati dall’altra parte e ripeti l’esercizio con la gamba destra.

Sport e attività fisica

Come abbiamo visto, fare sport o praticare una regolare attività fisica non aiuta solo la circolazione ma lo stato di benessere generale dell’organismo. Di seguito alcune attività da intraprendere con i propri tempi e ritmi; ciò che conta è la regolarità e la costanza.

5 – Camminata

La camminata è l’esercizio per eccellenza per migliorare la tua circolazione sanguigna poiché camminare fa pompare il sangue in tutto il corpo.

Inizia con delle brevi passeggiate 2 o 3 volte a settimana: sentirai così tanti benefici che avrai voglia di iniziare il nostro programma di allenamento.

Il nostro consiglio è comunque di allungare sempre di più le distanze per ossigenare il tuo organismo. Dimentica l’ascensore e sali le scale, è un ottimo esercizio per migliorare la circolazione e avere anche glutei sodi.

6 – Nuoto

Il nuoto è uno sport a basso impatto sulle articolazioni quindi è un’attività perfetta se sei in forte sovrappeso e hai problemi di cattiva circolazione poiché il nuoto fa sgonfiare le gambe.

Inoltre è uno sport completo e migliora il flusso di ossigeno verso il cuore e i polmoni. Può essere praticato tutto l’anno.

Vai al nostro programma di allenamento.

7 – Yoga

Gli esercizi di respirazione nello yoga sono ottimi per la gestione dello stress perché, concentrandoti sul tuo respiro puoi migliorare la qualità della respirazione attraverso lo sviluppo della cassa toracica.

Ma sono anche utilissimi per migliorare la circolazione del sangue e le funzioni digestive e per combattere la stitichezza.

Scopri come fare il saluto al sole. Ma se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sullo yoga.

Ultrasport F-Bike Cyclette da Casa Pieghevole -...
  • EFFICACE I La F-Bike venduta per rafforzare il sistema cardiovascolare, ridurre il peso e...
  • EXTRA COMODA I La sella comfort ampia, imbottita e regolabile in altezza, insieme al manubrio alto...
  • VERSATILE I La resistenza è regolabile in 8 livelli per adattarsi alle tue esigenze; Con un peso...

8 – Cyclette

Pedalare è ottimo per migliorare la circolazione del sangue nella parte inferiore del corpo.

Inoltre il peso del corpo è supportato dalla sella quindi è un’attività consigliata a chi è in forte sovrappeso perché le articolazioni (anche, ginocchia, caviglie) non subiscono stress e il rischio di ferite è minimo.

Se non ti piace passeggiare in bici puoi seguire il nostro programma di allenamento da fare in casa con la cyclette.

9 – Danza

Ballare è un modo divertente per combattere la sedentarietà ma anche la cattiva circolazione. Non solo, consente di allenare i muscoli e raggiungere una buona tonicità ed elasticità muscolare.

Scopri i passi dei vari balli che ti proponiamo.

Fonti:

Exit mobile version