Site icon Melarossa

Cardiofrequenzimetro: cos’è, come si usa, costo, migliori modelli

coppia che corre mentre la donna guarda il cardiofrequenzimetro

Il cardiofrequenzimetro è uno strumento molto utile per chi svolge allenamenti e workout, fondamentale soprattutto per chi pratica attività aerobiche come la camminata veloce, la corsa o il ciclismo.

Ma a cosa serve il cardiofrequenzimetro? In poche parole, è un dispositivo che consente di monitorare la frequenza cardiaca (Hr, heart rate) in tempo reale durante l’allenamento per capire se l’intensità è quella adatta a te e per evitare sforzi eccessivi e ottimizzare le tue prestazioni.

Oltre a tracciare l’andamento della singola attività, controllare la regolarità del battito cardiaco e individuare eventuali aritmie o problemi cardiaci, l’uso costante del cardiofrequenzimetro permette di monitorare e confrontare le varie sedute di allenamento nel tempo.

E’ uno strumento che consente un training sicuro, controllando il miglioramento delle prestazioni e favorendo uno stile di vita sano e in salute.

In commercio puoi trovare il cardiofrequenzimento da polso o la fascia cardio connessa tramite Bluetooth o Wi-Fi . Di queste tipologie esistono diversi modelli che variano le loro funzioni e design. E ovviamente anche il prezzo.

Qual’è il migliore cardiofrequenzimetro?

Il cardiofrequenzimentro da polso è affidabile per attività a ritmo costante come camminata, corsa leggera o Yoga. Ma è meno preciso per attività per allenamento cardio con movimenti bruschi o a intervalli come HIIT, sollevamento pesi, ciclismo.

Se hai bisogno di misurazioni più precise e reattive, la fascia cardio è la scelta migliore.

Cardiofrequenzimetro: le tipologie da conoscere

Sono due le principali varianti: la fascia cardio toracica e il cardiofrequenzimetro da polso simile a un orologio. Entrambi raccolgono i dati sulla frequenza cardiaca. Tutti e due sono poi dotati di sensori per rilevare i battiti del cuore e elaborano i dati tramite segnali elettromagnetici.

Tuttavia, la fascia è più precisa perché utilizza sensori a contatto con il petto, anche se può risultare più “ingombrante”, ma i nuovi e più moderni materiali hanno migliorato il comfort. Per misurazioni più precise e un monitoraggio costante, ad esempio negli atleti professionisti o per persone con malattie cardiache, è il modello più adatto.

Fascia cardio

È uno strumento progettato per monitorare la frequenza cardiaca durante l’attività fisica o il riposo. Si compone di due elementi:

È uno strumento che funziona un po’ come l’elettrocardiogramma. La fascia si posiziona appena sotto il muscolo pettorale. La pelle dovrebbe essere leggermente umida per garantire una buona conduzione del segnale.

I sensori presenti sulla fascia rilevano gli impulsi elettrici generati dal battito del muscolo cardiaco ogni volta che si contrae. Tali segnali sono poi trasmessi al ricevitore, utilizzando connessioni wireless, che interpreta i segnali e calcola la frequenza cardiaca in battiti per minuto, visualizzata dall’utente.

Alcuni modelli più avanzati possono anche tracciare altri dati relativi all’attività fisica, come il tempo di contatto col suolo o la lunghezza del passo durante la corsa, offrendo così un’analisi più completa della performance.

Questo tipo di cardiofrequenzimetro è considerato molto preciso, perché la fascia è posizionata vicino al cuore. Ciò lo rende particolarmente adatto per gli atleti o per chi deve misurare la frequenza cardiaca anche per motivi di salute.

Cardiofrequenzimetro da polso

Grazie al sensore ottico integrato, misura il battito cardiaco analizzando le variazioni del flusso sanguigno venoso. Va indossato aderendo bene alla pelle per evitare che si muova e per garantire una lettura accurata, ma senza stringere troppo. Va posizionato sopra il polso, non sulla parte ossea.

Può fornire una misurazione continua della frequenza cardiaca, per vedere come cambia durante il giorno e durante l’attività fisica.

Alcuni modelli possono anche analizzare il sonno, contare i passi, calcolare il consumo di calorie e offrire funzionalità di connettività come le notifiche dallo smartphone.

Tuttavia, le misurazioni possono essere meno precise rispetto a quelle ottenute con le fasce toraciche, specialmente durante movimenti rapidi o attività ad alta intensità.

Questo perché il dispositivo può muoversi e il segnale può essere influenzato da fattori come la luce esterna, i tatuaggi, lo spessore della pelle, la visibilità delle vene o la dimensione del polso.

Essendo meno precisi e influenzabili, sono quindi sconsigliati per l’uso professionale, ma sono più comodi e ideali per chi ha bisogno di una maggiore libertà di movimento e non richiede un monitoraggio continuo e preciso.

Altri tipi di cardiofrequenzimetri

Consigli utili per scegliere il dispositivo giusto

Alcune accortezze sono molto utili per un monitoraggio veritiero. La fascia cardio-toracica, ad esempio, va sempre posizionata e regolata correttamente perché rilevi i battiti del cuore con affidabilità.

Anche il cardiofrequenzimetro da polso va sempre ben calibrato prima di iniziare ogni attività.

Nonostante ciò, alcuni fattori potrebbero influenzare la lettura degli impulsi rilevati, non garantendo una statistica accurata e veritiera.

Se cerchi massima precisione, usa una fascia cardio toracica, specialmente per allenamenti ad alta intensità. Se invece vuoi un monitoraggio quotidiano del battito, un orologio cardiofrequenzimetro da polso è sufficiente.

Quanto costa un cardiofrequenzimetro?

Il costo di un cardiofrequenzimetro può variare notevolmente in base alla marca, alle funzionalità e alla qualità del dispositivo.

I prezzi possono variare da circa 20 a oltre 500 euro o più, a seconda dei modelli.

Quelli più semplici che si limitano a monitorare la frequenza cardiaca, sono i meno costosi, mentre  i dispositivi più avanzati con funzionalità aggiuntive come GPS, la resistenza all’acqua, Bluetooth e varie app integrate sono più costosi.

Qual’è il migliore cardiofrequenzimetro secondo recensioni Amazon

1 – Garmin, il cardiofrequenzimetro smartwatch da polso

Offerta
Garmin Forerunner 55 (Black), Smartwatch running...
  • GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che...
  • PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in...
  • SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti,...

Impossibile non iniziare la classifica di Melarossa dei migliori cardiofrequenzimetri con un prodotto Garmin. Un marchio che non ha davvero bisogno di presentazioni, tra i più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e di funzionalità.

E così il Garmin Forerunner 55 rappresenta la scelta più intelligente tra gli smartwatch cardiofrequenzimetri da polso.

Uno strumento perfetto per chi pratica attività aerobiche – come il running – con GPS integrato ad alta precisione, piani di allenamento personalizzabili, monitoraggio VO2max e tante altre applicazioni utilissime per lo sportivo.

I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e zone cardio.

Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento personalizzate per ogni tipo di runner, dai principianti agli intermedi, che vogliono arrivare a correre 5 km, 10 km, 21 km (la mezza maratona).

Inoltre, Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati registrati durante gli allenamenti precedenti, sul tuo stato di forma, sul sonno e i tempi di recupero stimati.

Sappi che questo smartwatch cardiofrequenzimetro – compatibile sia con iPhone che con Android – è perfetto anche quando non ti stai allenando.

Oltre a disporre di oltre 20 app precaricate per altre discipline sportive indoor e outdoor, monitora il tuo stato di salute 24 ore su 24, disponendo di tutte le funzioni smart utili durante la giornata, come le notifiche e il controllo della musica.

E, considerando che si tratta di un gioiellino Garmin, anche il prezzo è un ottimo motivo per l’acquisto: siamo intorno ai 170 euro, a costo pieno. Una cifra congrua con il livello qualitativo del Forerunner 55.

I migliori smartwach del 2025

1 – Xiaomi, il cardiofrequenzimetro completo per tutti

Offerta
Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart, Schermo...
  • Nuovo display a schermo intero: 1.56” schermo AMOLED 49% più grande del suo predecessore Mi Smart...
  • Tracciamento Sport: 30 modalità di allenamento per registrare il battito cardiaco e le calorie...
  • Il monitoraggio del sonno è in grado di registrare la fase REM, i riposini quotidiani e la qualità...

Un altro cardiofrequenzimetro da polso che dispone di tantissimi accessori è lo Xiaomi Mi Smart Band 6. Rispetto al Garmin, questo è un prodotto da “tutti i giorni”, nel senso che può essere utilizzato allo stesso modo sia quando si fa sport e sia per la routine quotidiana. Senza, però, quelle funzioni avanzate tanto care durante il training.

Un modello più generalista, quindi, che non pecca in qualità, anzi. Questo orologio smart dispone di uno schermo amoled da 1,56″, per una visualizzazione chiara ma senza ingombri eccessivi. Presente, ovviamente, il tracciamento sport, perfetto per l’allenamento di tutti i giorni – senza pretese agonistiche.

Nel dettaglio troviamo:

Lo Xiaomi Mi Smart Band 6 è il modello ideale per l’utente medio, da tenere al polso tutti i giorni, tutto il giorno, indipendentemente dall’attività effettuata. Il tutto a un prezzo onestissimo che supera di poco i 40 euro. Non è difficile, comunque, trovare scontistiche periodiche in grado di abbatterne ancor di più il costo.

2 – Sigma Cardio: il più intuitivo

Sigma Sport Cardio Sigma ID.Run HR Rosso Unisex...
  • GPS – attraverso il segnale GPS la velocità, distanza e i propri Route vengono registrate
  • Senza cintura toracica – ottiche della frequenza cardiaca attuale da misurazione delle pulsazioni...
  • Activity Tracking – un pedometro registra movimento, distanza e calorie più usato su integrato

E’ un prodotto pratico, semplice da usare e che bada davvero al sodo. Il Sigma Cardio Id.Run rispecchia questa descrizione. L’accessorio ideale per chi pratica sport frequentemente e desidera un cardiofrequenzimetro preciso e senza fronzoli.

Disponibile in tre colori (nero, rosso e blu pacifico), il Sigma Cardio possiede tutte le funzioni di base in un piccolo schermo in vetro minerale chiaro e lineare, dotato di retroilluminazione. Si può collegare facilmente con Strava e, grazie alle doti di impermeabilità, utilizzare in ogni condizione meteorologica e di superficie (anche sott’acqua).

Grazie al GPS è possibile registrare dati di percorso come velocità e distanza. La frequenza cardiaca, invece, viene misurata al polso con un’ottima precisione, senza l’ausilio della cintura toracica. Le funzioni e le impostazioni si selezionano comodamente con i quattro bottoncini ai lati del display – due per lato.

Presente l’utile funzione “Activity tracking“, un pedometro integrato che registra movimento e calorie bruciate di chi lo indossa. Completa l’offerta un comodo cinturino in silicone, che non preme mai sul polso.

Nella confezione troverai il cardiofrequenzimetro, il cavo micro USB e il libretto di istruzioni, sempre meno frequente, oramai, nei prodotti tecnologici. Il tutto a un prezzo che parte da circa 45 euro. Decisamente accessibile!

3 – Cardiofrequenzimetro professionale per ciclisti: Polar M460

Polar M460 HR Bike Ciclocomputer con GPS Integrato...
  • Con GPS integrato e barometro, rileva velocità, distanza, percorso, altitudine, dislivello e...
  • Segnala sul display l'avvicinamento, l'inizio e la fine dei propri segmenti Strava preferiti,...
  • Visualizza le notifiche di chiamate e messaggi (anche WhatsApp) ricevuti sullo smartphone

Infine, è impossibile non citare un marchio che è una garanzia. Polar è sicuramente una delle case più importanti e affidabili in materia, e non solo quando si parla di cardiofrequenzimetri. In questo caso abbiamo di fronte un ottimo prodotto professionale per ciclisti, con tanto di fascia toracica: il Polar M460.

Un vero e proprio bike computer, con tutto l’occorrente per un allenamento (e un’analisi dello stesso) di alto livello e in sicurezza. GPS, barometro, dati di potenza avanzati, Strava Live Segments e notifiche da smartphone: tutto facile e intuitivo, con il massimo della qualità Polar.

E poi sappi che questo autentico gioiello tecnologico rileva velocità, distanza, percorso, altitudine e dislivello senza necessità di un sensore esterno aggiuntivo, segnalando sempre sul display l’avvicinamento, l’inizio e la fine dei propri tragitti e tutte le performance dettagliate.

Inoltre con l’acquisto del modello M460 ottieni 60 giorni di prova gratuita di Strava Premium, estensione imprescindibile per i più avvezzi. La batteria dura ben 16 ore, in modo da non dover davvero pensare alla ricarica. E se ti chiamano o ti scrivono su Whatsapp? Niente paura, le notifiche saranno visibili sullo schermo del cardiofrequenzimentro.

Incluso nella confezione il sensore toracico di frequenza cardiaca Polar H10, adatto a tutte le taglie. Il prezzo complessivo si aggira attorno ai 140 euro, che è un costo decisamente basso considerando che parliamo di un prodotto Polar: cosa volere di più?

Conclusioni

Il cardiofrequenzimetro è un alleato fondamentale per monitorare la frequenza cardiaca, migliorare le prestazioni sportive e prendersi cura della propria salute cardiovascolare.

La scelta tra un cardiofrequenzimetro da polso e una fascia toracica dipende dalle esigenze individuali: i primi offrono praticità e comodità per un uso quotidiano, mentre le fasce cardio garantiscono una precisione maggiore, ideale per allenamenti intensi.

Vuoi migliorare la tua salute e il tuo benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli pratici ogni settimana su alimentazione sana, esercizio fisico nella tua casella di posta.

Exit mobile version