Sommario
Le tisane dimagranti sono bevande a base di erbe, spezie e altri ingredienti naturali che si ritiene possano aiutare a perdere peso. Chiamate anche tisane brucia grassi, queste bevande a base di erbe e altri componenti vegetali non eliminano i grassi in eccesso ma aiutano a migliorare il metabolismo e la digestione e ad aumentare il senso di sazietà.
Le tisane in generale sono bevande che non contengono caffeina e possono avere un’azione drenante e diuretica.
Molti degli ingredienti contenuti all’interno di queste tisane snellenti, come zenzero, finocchio, tè verde e tarassaco presentano anche azioni drenanti e depurative, che aiutano ad allontanare liquidi in eccesso dall’organismo, contrastando ritenzione idrica e gonfiore addominale.
È importante abbinare gli ingredienti per avere azioni sinergiche, come nel caso del tè antiossidante e dello zenzero antinausea.
Per renderle ancora più gustose ed efficaci, senza l’uso di zuccheri, è possibile aggiungere limone, cannella o menta e assumerle almeno un paio di volte al giorno lontano dai pasti principali.
Si ricorda che la somministrazione per essere efficace, deve avvenire all’interno di un alimentazione sana, accompagnata da attività fisica e dieta equilibrata.
Quali sono le tisane dimagranti più efficaci: elenco e proprietà
Ogni erba utilizzata all’interno delle tisane dimagranti o snellenti ha un mix specifico di molecole che va ad agire sull’organismo in modo differente. Di seguito sono riportati i principali ingredienti vegetali usati per la preparazione di tisane e infusi.
Tè verde
Il tè verde (Camellia sinensis) è una delle tisane più diffuse e utilizzate al mondo e, infatti, dei 2,5 milioni di tonnellate di tè che si producono a livello globale, quello verde rappresenta circa il 20%.
E’ ricco di catechine, molecole ad azione antiossidante che agiscono neutralizzando i radicali liberi dell’ossigeno e preservando l’organismo dai danni ossidativi.
Assumere regolarmente tisane contenenti tè verde può aiutare ad accelerare il metabolismo, migliorare l’ossidazione dei grassi, ma anche aiutare a prevenire alcuni meccanismi di cancerogenesi.
Sono tantissimi gli studi in letteratura, che hanno posto l’attenzione su alcune catechine del tè verde come “possibili” rimedi per prevenire la formazione di tumori.
Finocchio
Il finocchio (Foeniculum Vulgare) e i semi di finocchio sono molto utilizzati all’interno di tisane snellenti e utili per l’eliminazione dei gas in eccesso accumulati nell’apparato digerente. Il finocchio aiuta a combattere le difficoltà digestive e il meteorismo.
Le tisane al finocchio hanno anche azione antispasmodica sull’intestino, aiutandolo a rilassarsi e regolarizzare anche l’espulsione delle feci.
Tisane dimagranti allo zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta della quale si utilizza la radice per poter esplicare diverse azioni benefiche per l’organismo umano. Questa sostanza vegetale può essere presente anche all’interno di tisane e infusi dimagranti e purificanti.
Lo zenzero è una radice con proprietà termogeniche, ovvero in grado di aumentare la temperatura corporea e stimolare il metabolismo basale.
Secondo molte ricerche scientifiche in corso, bere tisana allo zenzero può aiutare a bruciare più calorie durante la giornata, migliorando la digestione e riducendo l’accumulo di grassi.
Inoltre, le molecole presenti all’interno dello zenzero potrebbero manifestare anche effetti antinfiammatori sull’organismo, ma soprattutto antinausea e antiemetici.
Tarassaco
Le tisane a base di tarassaco (Taraxacum officinale) sono ampiamente utilizzate per le loro proprietà drenanti e depurative.
Assumere tisane che contengono tale sostanza vegetale è importante per eliminare metaboliti di scarto e tossine presenti all’interno del corpo, ma anche per aiutare ad eliminare i liquidi accumulati durante periodi di festa o di sregolatezza alimentare.
Le tisane a base di tarassaco favoriscono la funzionalità epatica e aiutano il corpo a mantenere un corretto equilibrio idrico.
Betulla
La betulla usata all’interno delle tisane e degli infusi può essere usata per avere un’efficace azione drenante e quindi permettere l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Questa sostanza vegetale permette anche di favorire l’eliminazione di urea e acido urico e di potenziare l’azione depurativa e ipocolesterolemizzante da parte del tessuto epatico. Inserire la betulla nelle tisane snellenti può essere utile per chi desidera ridurre il senso di gonfiore e tornare quindi in forma.
Mate
Le tisane a base di mate (Ilex paraguariensis) vengono scelte per la loro azione tonica ed energizzante, ma anche perché aiutano a ridurre l’appetito e facilitano la mobilitazione dei grassi per la produzione di energia cellulare.
Il mate, chiamato anche tè del Paraguay, è ricco di caffeina naturale, che migliora la concentrazione e aiuta a mantenere un buon livello di vitalità durante la giornata, supportando anche la resistenza fisica e la concentrazione.
La sostanza non è adatta a chi soffre di insonnia o ha difficoltà ad addormentarsi.
Centella asiatica
Le tisane che contengono Centella asiatica vengono scelte per la loro capacità di migliorare il benessere del microcircolo e quindi stimolare il flusso linfatico, l’eliminazione dei liquidi accumulati nei tessuti periferici e ricchi di tossine e metaboliti in eccesso.
Queste tisane naturali possono essere inserite all’interno di protocolli alimentari specifici per andare a combattere gli inestetismi della cellulite e la pesantezza delle gambe.
Carciofo
Le tisane a base di carciofo aiutano a migliorare la funzionalità epatica e a ridurre i livelli di colesterolo e lipidi nel sangue. È un ingrediente depurativo perfetto per tisane detossificanti, che unito ad altri ingredienti naturali, permette di contribuire alla perdita di peso e ad un ventre piatto.
Tisane dimagranti alla malva
La malva è una pianta che presenta delle proprietà emollienti e lenitive e che favorisce la regolarità intestinale e contribuisce a un effetto calmante sulle mucose.
Con effetti leggermente lassativi, diuretici e antinfiammatori, la tisana a base di malva si posiziona perfettamente all’interno di quei preparati utili per tornare in forma e sentirsi meglio.
Benefici delle tisane dimagranti
Effetto termico
Prima di parlare di tutte le azioni correlate alle diverse componenti vegetali, è importante sottolineare come le tisane e gli infusi abbiamo già un’azione benefica fornita dalle temperature calde dell’acqua.
Ovviamente, l’acqua non dovrà risultare bollente ma tiepida, altrimenti si possono creare danni alle mucose esofagee o gastriche.
Le temperature gradevoli permettono di poter distendere la muscolatura liscia dell’apparato digerente e provocare riduzione di crampi, dolori e tanti altri fastidi localizzati. Inoltre, le tisane contribuiscono all’idratazione del corpo e quindi al suo corretto funzionamento.
Azione drenante
Molte tisane definite “dimagranti” o “snellenti” contengono mix di erbe con proprietà drenanti, come la betulla, il finocchio e il tarassaco. Questi ingredienti stimolano la diuresi e aiutano a combattere la ritenzione idrica, riducendo gonfiore e pesantezza del corpo.
Tisane dimagranti detox
Alcune tisane, come quelle contenenti carciofo, tarassaco o boldo, possono favorire il benessere della ghiandola epatica, che è deputata alla metabolizzazione ed eliminazione delle sostanze che arrivano dall’esterno, come alcol, farmaci, tossine, ma anche altre molecole che necessitano di essere modificate ed eliminate.
C’è da dire, però, che il fegato e gli altri organi emuntori del nostro organismo sono del tutto autonomi e autosufficienti nelle loro azioni di detossificazione e le tisane possono essere un surplus o una semplice scelta di Health marketing.
Stimolazione del metabolismo
Alcune tipologie di tisane contengono molecole capaci di stimolare il metabolismo glucidico o lipidico. Ingredienti come lo zenzero, il tè verde e il mate hanno un effetto termogenico, cioè, capace di aumentare la temperatura corporea e stimolare così il metabolismo.
Questo favorisce un maggior consumo calorico, anche a riposo. Queste tisane rappresentano ovviamente un aiuto per l’organismo e vanno inserite all’interno di un regime alimentare ipocalorico\normocalorico e moderatamente attivo, per esplicare al meglio la loro funzione.
Sgonfia pancia
Molto spesso quando si mastica il cibo si introduce molta aria all’interno dell’apparato gastrodigerente e ciò può determinare stati di gonfiore, ma anche crampi e flatulenze.
Le tisane contenenti finocchio, malva e passiflora sono ottime per andare a ridurre la sensazione di tale gonfiore. Questi ingredienti vegetali per tisane aiutano a migliorare la digestione del cibo, riducendo così fermentazioni e accumuli di gas intestinali.
Riduzione della fame nervosa
Le tisane hanno anche la funzione di riempire lo stomaco e aiutare a distendere le pareti gastriche, favorendo la secrezione di molecole che aiutano ad aumentare il senso di sazietà.
Molte erbe inoltre hanno anche azione calmante e antistress sul sistema nervoso, aiutando in caso di fame nervosa e stress.
Ricette fai da te di tisane dimagranti
Le ricette per le tisane possono essere personalizzate in base ai propri gusti e agli effetti specifici che si vogliono sul corpo. Esistono ricette semplici come quella di finocchio, che prevede l’utilizzo dei semi di finocchio da lasciare per 10 minuti in acqua, arricchendo con miele e limone a fine infusione.
Se la finalità è quella di riequilibrare il peso corporeo, allora sarà meglio non optare per lo zucchero come dolcificante, ma di utilizzare altre erbe aromatiche e spezie come la cannella.
Tisana snellente multi-erba
Ingredienti
- 1 cucchiaino di tè verde.
- 1 cucchiaino di semi di finocchio.
- 1 pezzetto di radice di zenzero.
- 1 cucchiaino di foglie di tarassaco.
- 250 ml di acqua.
- Succo di limone.
Preparazione
- Porta l’acqua a ebollizione.
- Aggiungi tutti gli ingredienti e lascia in infusione per 8-10 minuti.
- Filtra e, se desideri, aggiungi qualche goccia di succo di limone per un sapore fresco.
Quando bere le tisane dimagranti?
È importante sapere quando bere le tisane per poter ottimizzare i loro effetti. Si possono bere da 1 a 3 tazze da 250 ml di tisana al giorno, distribuendole in diversi momenti della giornata:
- Al mattino, una tisana può essere utile per riscaldare il corpo e idratarlo, ma anche per dare un primo sprint energetico al metabolismo e al corpo intero.
- Al pomeriggio, sono più utili tisane drenanti che aiutano ad allontanare i liquidi in eccesso.
- La sera, invece, meglio optare per tisane che permettono anche di coadiuvare relax, sonno e senso di sazietà.
Consigli utili:
- La temperatura ideale dell’acqua è intorno a 60-80°C per non alterare le proprietà benefiche delle erbe e non generare danni alle mucose.
- Rispettare i tempi d’infusione per ogni tipo di ingrediente (generalmente tra 5 e 10 minuti) per ottenere un sapore equilibrato e un’azione efficace.
Controindicazioni e precauzioni
Spesso si associa il concetto di tisana naturale all’assenza di controindicazioni ed effetti collaterali, ma non è così. Bisogna assumere le diverse tisane nel modo giusto e con moderazione.
Ad esempio, l’utilizzo di grandi quantità di tisane drenanti, soprattutto durante l’estate, può provocare squilibri elettrolitici, crampi e ipotensione.
Al contrario, tisane come tè verde e zenzero possono generare sintomi gastrointestinali, mentre quelle a base di mate possono provocare irrequietezza, iperattività e insonnia. Le alte temperature delle tisane possono anche provocare lesioni delle mucose orofaringee o gastroesofagee.
Alcune tisane sono controindicate in caso di problemi renali (soprattutto quelle drenanti), mentre le donne in gravidanza dovrebbero evitare liquirizia e tarassaco. Tisane con molecole stimolanti vanno evitate in soggetti con problemi cardiaci.
Conclusioni
Le tisane dimagranti possono essere un ottimo alleato per favorire il benessere generale e supportare il processo di perdita di peso grazie alle loro proprietà drenanti, depurative e stimolanti.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che non sono un rimedio miracoloso e agiscono bene se abbinate a una dieta equilibrata e a regolare attività fisica.
Assumere tisane con consapevolezza, nei momenti giusti e con la giusta moderazione, contribuisce a un percorso di salute e leggerezza e ad uno stile di vita sano e bilanciato. Non resta che provare il mix di erbe più gustoso e più adatto alle proprie esigenze!
Ricevi i nostri consigli su alimentazione e benessere, iscriviti alla newsletter di Melarossa.
Fonti
- Farhan M. Catechine al tè verde: il modo della natura di prevenire e curare il cancro. Int J Mol Sci. 14 settembre 2022.
- Ballester P, Cerdá B, Arcusa R, Marhuenda J, Yamedjeu K, Zafrilla P. Effect of Ginger on Inflammatory Diseases. Molecules. 2022 Oct 25;27(21):7223. doi: 10.3390/molecules27217223. PMID: 36364048; PMCID: PMC9654013.