Site icon Melarossa

Come faccio a capire se devo dimagrire?

imc per capire quanto dimagrire

Hai deciso di metterti a dieta, ma sei sicuro di aver bisogno di dimagrire? Ci sono 2 valori che possono aiutarti a capirlo: l’Indice di massa corporea, o indice di Quetelet, o BMI (Body Mass Index) e il calcolo della massa grassa.

Indice di Massa Corporea, cos’è?

L’Indice di Massa Corporea è un indicatore che stabilisce se una persona ha un peso idoneo rispetto alla sua struttura. Va utilizzato solo per le persone adulte e che conducono uno stile di vita “normale”. Non è applicabile ad atleti, body builders, individui con una massa muscolare particolarmente sviluppata, che risulterebbero obesi pur non essendolo.

Quando questo indice esce dagli intervalli suggeriti, si consiglia di contattare un medico in modo che possa applicare strumenti diagnostici più adeguati.

Come si calcola l’IMC?

Basta dividere il peso dell’individuo (espresso in kg) per il quadrato della sua statura (espressa in metri). IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2)

Ad esempio se una persona è alta 1 metro e 70 centimetri e pensa 80 chili, il suo indice di massa corporea sarà il risultato di: 80/(1,70*1,70) = 27,68

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’IMC ( Indice di Massa Corporea), è divisibile in 4 categorie:

Massa grassa, cos’è?

L’Indice di Massa Corporea è un indicatore semplice e veloce, però, per capire se sei o meno in sovrappeso, è necessario far riferimento ad altri due valori: alla percentuale di massa grassa e a quella di massa magra.

La massa grassa è la parte di massa (ovvero ciò che comunemente chiami peso e leggi espresso in kg sulla bilancia) di un organismo costituita dal grasso corporeo, cioè la totalità dei lipidi presenti nel corpo umano.

È la misurazione della massa grassa (solitamente espressa in percentuale rispetto alla massa corporea totale) che consente di determinare una condizione di sovrappeso o sottopeso.

La sua percentuale ideale varia in funzione del sesso e, in misura minore, dell’età.
La massa grassa è composta da:

La restante parte di massa che concorre a determinare la massa totale dell’organismo è definita massa magra: è il tessuto muscolare, è ricca di acqua per circa il 60% ed influenza fortemente il metabolismo, tant’è che più muscoli hai, più calorie bruci, sia a riposo che in attività.

Come si calcola la massa grassa

Per misurare la quantità di massa grassa solitamente viene utilizzato dai dietologi e dai nutrizionisti il plicometro: si tratta di uno strumento a molla in grado di calcolare la relazione che intercorre tra grasso di deposito sottocutaneo e grasso totale.

La misurazione viene effettuata sul petto, sulla pancia, sulle gambe, sulle spalle, sui tricipiti e sulla schiena, tramite delle molle che esercitano una pressione di circa 10 g/(mmq). Al termine il medico farà la media dei dati rilevati.

Oltre al plicometro meccanico esiste anche quello digitale, che potrai utilizzare da solo direttamente a casa. Infatti una volta terminata la misurazione il plicometro digitale emetterà un segnale acustico che ti confermerà l’avvenuta misurazione; il valore della misurazione resterà in memoria sino alla pressione del tasto RESE.

Per la misurazione della massa grassa corporea esistono poi anche altre metodologie: Bioimpedenziometria, Dexa, creatinina, risonanza magnetica, TAC, K40 ed ultrasuoni.

Come tenere sotto controllo la massa grassa

Una dieta dimagrante è efficace se fa diminuire il grasso e non si limita a far perdere temporaneamente massa muscolare, liquidi e un po’ di grasso, predisponendo l’organismo a ingrassare di nuovo. Quindi va bene fare attenzione alle calorie, che però non possono essere l’unico riferimento della nostra dieta, che per funzionare davvero deve soprattutto stimolare il metabolismo e migliorare il consumo di massa grassa di deposito.

Ecco i principali, semplici accorgimenti per tenere sotto controllo nel modo giusto la massa grassa di troppo:

Exit mobile version