Site icon Melarossa

Dieta per meteorismo: alimenti consigliati, cibi FODMAP da evitare ed esempio di menù per sgonfiare la pancia

dieta per meteorismo: cos'è, cibi consigliati, cibi fodmap da evitare e esempio di menù

La dieta per meteorismo è un valido aiuto per combattere un disturbo molto comune, quello della pancia gonfia, del sentirsi pieni d’aria, della sensazione ricorrente di distensione addominale.  

Il meteorismo del resto è uno dei sintomi gastrointestinali più comuni a qualsiasi età e interessa dal 10 al 30% della popolazione generale.

Per contrastare questo fastidioso senso di gonfiore è importante seguire alcune semplici regole alimentari che possono alleviare o perfino risolvere il problema, soprattutto se il meteorismo non è causato da malattie o da intolleranze alimentari. 

Negli ultimi anni un ruolo decisivo nella gestione del meteorismo lo ha giocato l’identificazione dei FODMAPs, cioè un ampio gruppo di carboidrati scarsamente assorbibili dall’intestino. Si tratta di alimenti che non potendo essere assorbiti dalle cellule intestinali sono fermentati dalla flora batterica (a livello soprattutto del colon), producendo gas. 

Quindi, diete a basso contenuto di questi alimenti spesso sono efficaci nel ridurre la sensazione di aria nella pancia. 

Vediamo allora quali sono i cibi consigliati e quali no nella dieta per meteorismo che possono favorire la riduzione della tensione addominale e l’eccessiva produzione di gas da parte dell’intestino.  

Cos’è il meteorismo

Il meteorismo è un’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale. Si manifesta con gonfiore addominale e una sgradevole sensazione di pienezza e tensione, che riguarda tutto l’addome o una parte di esso. 

Il gonfiore può essere, inoltre, associato a dolore e crampi addominali, eruttazione e flatulenza.

La produzione di gas nel tratto gastrointestinale nasce dal processo digestivo ed è del tutto fisiologica. Il gas si forma soprattutto dall’ingestione di aria durante la deglutizione del cibo e dalla fermentazione di alcuni alimenti da parte della flora batterica presente nell’intestino.

Solitamente quasi tutto il gas è assorbito dalle pareti intestinali e messo poi in circolo nel sangue, per essere eliminato con la respirazione. La parte in eccesso, invece, si espelle dalla bocca, con l’eruttazione, o attraverso l’ano.

La cosiddetta “aria nella pancia” si manifesta quando, per diversi motivi, il gas rimane intrappolato o non si muove lungo il tratto gastrointestinale, superando le normali quantità.

Le cause in genere hanno a che fare con i cibi che consumiamo o con abitudini alimentari non corrette. Quindi, adottando un corretto stile alimentare e seguendo una dieta per il meteorismo si riesce solitamente ad arginare e controllare questo disturbo. 

Cause del meteorismo

Tra le cause del meteorismo, se non collegato ad altre patologie, c’è l’ingestione eccessiva di aria mentre si deglutiscono cibi e bevande. Infatti, consumare i pasti di corsa, parlare mentre si mangia, masticare chewing gum, bere bevande gassate sono solo alcuni dei comportamenti da eliminare. 

Ma ci sono anche alcuni alimenti che, per la loro composizione, possono causare una maggiore fermentazione intestinale degli zuccheri e della cellulosa da parte della flora batterica e quindi un’iper-produzione di gas. Stessa cosa se si consumano cibi, bevande o altre sostanze che possono irritare la mucosa intestinale, come l’alcol, la caffeina o i lassativi.

Quindi, la dieta per il meteorismo ha un ottimo impatto sulla quantità di gas intestinale prodotta. Tuttavia, a volte non basta a risolvere il problema. 

Questo disturbo, infatti, può avere cause diverse come, ad esempio:

Anche alcune allergie alimentari, come quella al glutine e quella al latte possono determinare un eccesso di fermentazione intestinale con produzione eccessiva di gas.

A volte, invece, il meteorismo è collegato a stati psicologici come depressione, stress e insonnia, stati emotivi che determinano sintomi psicosomatici. 

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul meteorismo.

Dieta per meteorismo: esempio di menù

 COLAZIONESPUNTINOPRANZOSPUNTINOCENA
LUNEDÌKefir con fiocchi d’avena e semi di linoFragoleRiso basmati con crema di peperoni frullati + un uovo sodoFrullato di bananaFiletto di cernia all’acqua pazza con pomodorini + pane a lunga lievitazione
MARTEDÌLatte di mandorla con riso soffiato + 1 bananaNespoleInsalata di straccetti di pollo, lattughino, songino, cetrioli, pomodori ed olive + pane a lunga lievitazioneYogurt magro con riso soffiato o avena in fiocchiVellutata di verdure con lenticchie decorticate e grano saraceno + 1 cucchiaio di Parmigiano
MERCOLEDÌLatte di soia con gallette di riso e crema di arachidiAnanasRiso basmati con radicchio rosso e speck magro croccanteFrullato di fragoleStraccetti di vitellone con scaglie di Parmigiano, rucola e pomodorini ciliegino con pane a lunga lievitazione
GIOVEDÌLatte di mandorla con 1 banana + riso soffiatoCiliegieInsalata di lattughino, songino, cetrioli, pomodori ed olive e dadini di fontina + pane a lunga lievitazioneYogurt magro con riso soffiato o avena in fiocchiMinestra di legumi con riso basmati + crema di fagioli borlotti, + 1 cucchiaio di Parmigiano. Contorno: insalata di lattughino
VENERDÌKefir con fiocchi d’avena e semi di linoFragoleMerluzzo con riso basmati e zucchineFrullato di bananaTrancio di pesce spada con melanzane + pane a lunga lievitazione
SABATOLatte di mandorla con 1 banana e riso soffiatoNespoleGrano saraceno e ceci frullati con zucchine + 1 cucchiaio di ParmigianoYogurt magro con riso soffiato oppure avena in fiocchiCENA LIBERA
DOMENICALatte di soia con gallette di riso con crema di arachidiAnanasPasta alla norma rivisitata con sugo di melanzane lessate a dadini e ricotta salataFrullato di fragoleBresaola condita con rucola, scaglie di Parmigiano e olio EVO con un contorno di spinaci

Dieta per meteorismo: quanto conta l’alimentazione

Uno stile di vita corretto può essere efficace quanto una terapia farmacologica. È importante tenere presente che qualsiasi tipo di rimedio, se non sostenuto da uno stile di vita sano, può risultare poco efficace o inutile. 

Va sottolineato anche che alcune abitudini o stratagemmi possono essere dannosi. Ad esempio, mangiare “in bianco” o evitare alcuni cibi può portare a un eccessivo consumo di carboidrati, peggiorando i sintomi. Oppure digiunare (nella speranza di limitare il gonfiore), che invece incrementa la motilità intestinale, favorendo la fermentazione batterica nel colon.

Un regime alimentare corretto, in molti casi, è già un approccio sufficiente per affrontare e risolvere disturbi gastrointestinali legati al funzionamento dell’apparato. 

E’ opportuno evidenziare che i FODMAPs sono presenti in tutti gli alimenti, anche se in quantità diverse, quindi non si possono eliminare totalmente dalla dieta. 

Inoltre, regimi dietetici troppo restrittivi, nella qualità e nella quantità degli alimenti, rischiano di essere dannosi, poiché non adeguati da un punto di vista nutrizionale.

Di seguito vedremo quali sono i cibi consigliati e quelli invece da evitare. 

Cibi fodmap: cosa sono e perché evitarli

Le diete test senza latticini o senza lattosio e a basso contenuto di FODMAPs sono considerate un vero e proprio test diagnostico e strumento di cura. Sono regimi alimentari molto simili alla dieta per il colon irritabile o per il gonfiore addominale.

Infatti, diete a basso contenuto di FODMAPs si sono dimostrate molto efficaci nel ridurre la sensazione di “pancia gonfia” e l’irritazione delle muscose intestinali.

Si può comunque consigliare di combinare i vari alimenti per evitare un apporto eccessivo di FODMAPs all’interno dello stesso pasto. Oppure ridurre, ma non eliminare, il consumo di prodotti caseari, pasta, pane o dolciumi che favoriscono il meteorismo intestinale

Anche altri accorgimenti possono essere utili come, ad esempio, ridurre il consumo di bevande gassate, in particolare quelle zuccherate. Ma anche non eccedere nel consumo di fibre per regolare il transito intestinale in chi soffre di stipsi.

Infatti, alcuni tipi di fibre, essendo ricche in FODMAPs, ad esempio la crusca, possono peggiorare il gonfiore, pur migliorando la stitichezza.

Vediamo allora quali sono i principali alimenti della dieta mediterranea consigliati, da evitare e da consumare con moderazione. 

Dieta per meteorismo: alimenti consigliati

I cibi consigliati per evitare il meteorismo e il gonfiore addominale sono:

Dieta per meteorismno: alimenti da evitare

Tra gli alimenti da eliminare dalla dieta o comunque da consumare con molta moderazione, troviamo:

Alimenti consentiti con moderazione

Gli alimenti indicati di seguito sono compresi in una corretta alimentazione, quindi si possono introdurre nella dieta.

Si consiglia però una certa moderazione nel consumo in caso di meteorismo frequente o se comportano un peggioramento dei sintomi.

Dieta per meteorismo: consigli utili

L’eliminazione dei FODMAPs dalla dieta è solo temporanea, poiché vanno poi reintrodotti gradualmente.

Il medico o il nutrizionista prescrivono, infatti, una dieta senza FODMAPs per circa due/quattro settimane. Quando i sintomi sono in remissione, quindi, si reintroducono gradualmente tutti i cibi, monitorando la sintomatologia intestinale e tenendo un diario alimentare.

Una alimentazione equilibrata, infatti, deve essere opportunamente bilanciata in nutrienti e adeguata ai fabbisogni energetici individuali.

Anche mantenere una buona idratazione è importante, poiché l’acqua facilita il transito intestinale e ammorbidisce le feci. Poi, consumare i pasti con porzioni ridotte e con più frequenza, senza fretta o foga, aiuta i processi digestivi, così come masticare a lungo e lentamente.

Con la consulenza di Lorenzo Traversetti, Dottore di ricerca in Biologia.

Fonti
  1. Disease Management, Società Italiana di Medicina Generale.
Exit mobile version