Site icon Melarossa

Dimagrire nei punti giusti: si può?

dimagrire nei punti giusti

È possibile dimagrire in modo mirato? Esistono cibi in grado di farci perdere peso e di ridurre il grasso in determinati punti del corpo? Ne abbiamo parlato con Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, e Alessandra Parretta della redazione, che rispondono alle domande dei lettori in una nuova puntata della rubrica “Lo chiedo al nutrizionista”, nata per aiutarti a mangiare in modo più equilibrato senza rinunciare al gusto e al buon umore.

La distribuzione del grasso

I geni, spiega Piretta, condizionano molto la distribuzione del grasso: le donne hanno una distribuzione del grasso cosiddetto apera” (cioè sui fianchi), mentre l’uomo ce l’ha a “mela” ovvero sulla sfera addominale. Il dimagrimento e l’ingrassamento, dunque, non sono tanto condizionati da quello che mangiamo ma da una predisposizione genetica a disporre il grasso in alcune parti del nostro organismo.

I consigli del nutrizionista

Girovita abbondante o gonfiore addominale?

Per quanto riguarda il girovita è importante distinguere bene il gonfiore addominale dal grasso in eccesso. Nel primo caso la scelta degli alimenti può essere di grande aiuto in quanto ce ne sono alcuni che tendono a fermentare generando aria nell’addome.

Anche le modalità con cui mangiamo sono importanti: per esempio mangiare velocemente è una condizione che favorisce il gonfiore addominale.

Imparare a mangiare alcune cose e in alcuni modi può dunque essere utile per risolvere l’antiestetico e fastidioso problema del gonfiore alla pancia.

Dimagrire nei punti giusti

Nonostante tutto dimagrire nei punti giusti è possibile: non grazie ad alimenti “miracolosi”, ma abbinando ad una dieta corretta dell’attività fisica per riuscire ad armonizzare, con il resto del corpo, le zone che riteniamo eccessivamente abbondanti. 

Ricordiamo che è importante anche adottare un’alimentazione che ci aiuti a ridurre la ritenzione idrica, uno dei fattori che favorisce l’accumulo di grasso sui fianchi.

Hai anche tu una domanda per il nutrizionista di Melarossa? Scrivi a nutrizionista@melarossa.it potrai diventare il prossimo protagonista di “Lo chiedo al nutrizionista”.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version