Site icon Melarossa

Sauna: che cos’è, a cosa serve, benefici e controindicazioni

una donna con asciugamano attorno al copro e nei capelli nella sauna

La sauna è una piccola cabina di legno ad una temperatura elevata che provoca una sudorazione intensa che aiuta a rilassare corpo e mente, elimina le tossine e apre i pori della pelle.

L’aumento della temperatura corporea all’interno della sauna riduce le tensioni, rilassando la muscolatura e regalando una sensazione di distensione e buon umore, con effetti positivi anche su stress, ansia e depressione.

Esistono diversi tipi di sauna, la sauna finlandese è quella più conosciuta. È caratterizzata da temperature elevate e un ambiente secco.

E’ spesso associata al dimagrimento, ma in realtà con il sudore si perdono solamente i liquidi, mentre il grasso non viene toccato. C’è però un grande beneficio che la sauna offre a chi vuole dimagrire: lo chock termico stimola la circolazione sanguigna e anche il metabolismo contribuendo ad accelerarlo.

Sauna e bagno turco sono due tipi di trattamenti termali che offrono benefici per la salute e il benessere, ma differiscono in vari aspetti come temperatura, umidità e modalità d’uso. Il Bagno turco o hammam è un luogo dove la temperatura è più bassa rispetto a una sauna convenzionale ma l’umidità è così alta che si fa un vero bagno di vapore che fa sudare.

Nonostante i numerosi benefici, non tutti posso fare la sauna!

Cos’è la sauna?

La parola sauna deriva dalla lingua finlandese e significa “stanza del sudore”. Tuttavia, la sauna stessa non risale agli scandinavi. In origine, proveniva dal nord dell’Asia orientale dove più di 1.500 anni fa, gli agricoltori ne riconobbero per caso i vantaggi.

Si racconta che un giorno, dopo il lavoro, andarono in una stanza con aria calda per riprendersi e rimasero colpiti dai suoi benefici. Questo però non servì loro per trasformare quell’esperienza in un metodo, cosa che invece fecero poco più tardi i finlandesi. Dapprima come metodo per scaldare le loro case di pietra, poi come stanze extra agli appartamenti, dove trascorrere del tempo per rilassarsi.

Oggi, è un trattamento di benessere diffuso ampiamente nei paesi del Nord Europa, in Italia, in Russia e persino in Giappone. Viene tradizionalmente praticato in una piccola cabina di legno o più regolarmente in una stanza chiusa in cui si fa un bagno di calore.

La cabina, realizzata in legno, accoglie le persone su panche disposte su gradinate più o meno basse. Il calore fornito dalle pietre vulcaniche poste in una stufa sale tra i 70°C e i 100°C (tra il 3 e il 20% di umidità).

La stufa può essere a legna o elettrica, è chiamata kiuas e riscalda appunto le pietre su cui viene versata acqua per creare vapore e aumentare la temperatura.

Che differenza c’è tra la sauna e il bagno turco?

Per i non addetti ai lavori è facile confondere sauna e bagno turco, ma in realtà tra le due tipologie di trattamento esistono molte differenze.

Sauna per la casa: cosa sapere e costi

Se per te sauna vuol dire relax, pace e salute, allora potresti pensare di acquistare una sauna domestica e creare un’oasi di benessere privata al posto di frequentare quelle pubbliche.

Prima però dovresti considerare alcuni particolari che abbiamo elencato per te.

  1. Può essere installata ovunque, seminterrato, soffitta o in un’area della casa libera, purché ci sia molto spazio e tutte le connessioni pertinenti per l’elettricità e l’acqua. Stessa cosa vale per il sistema di ventilazione che deve essere di facile impianto.
  2. Attenzione al pavimento che dovrebbe essere liscio e soprattutto impermeabile. In questo caso è importante la scelta delle piastrelle.
  3. Se vuoi costruire una sauna in giardino, puoi scegliere tra varie forme: botti, capanne di tronchi o in stile scandinavo.
  4. Scegli la posizione adeguata in base al tipo di sauna. Ad esempio, la sauna classica e quella finlandese sono adatte per l’installazione a casa perchè hanno una bassa umidità e sollecitano meno le murature. Invece, le biosaune o i bagni turchi sono più adatti per gli ambienti esterni.
  5. Pensa anche alle misure antincendio e alle fondamenta su cui appoggerà che devono essere ben solide.
  6. Quella con stufa a legna ha anche bisogno di un camino o di una cappa aspirante a norma di legge.
  7. Scegliere il miglior materiale, che sia legno o piastrelle.

Quanto costano le saune per casa?

Per quanto riguarda i costi, se si utilizza una sauna prefabbricata è possibile trovare soluzioni anche con 5 mila euro. A seconda della qualità e delle dimensioni il prezzo può variare e arrivare anche a 20 mila euro.

La scelta della stufa di solito ha un impatto significativo sui costi finali.

In generale, per una sauna per due persone i costi possono essere così suddivisi:

Saune pubbliche

Un’alternativa più economica, almeno nel breve termine, è frequentare saune pubbliche. Ma dove si possono trovare? Uno dei luoghi per eccellenza è senz’altro la SPA, la stazione termale che sorge di solito in corrispondenza di una sorgente termale e che è dotata di impianti di somministrazione di idroterapie.

Altri luoghi, sono i centri benessere in cui ci si occupa del relax e della cura del corpo a 360°.

Quali sono i benefici della sauna?

Le sessioni sono salutari: l’alternanza di aria secca-calda e il successivo raffreddamento esercitano un forte stimolo sul corpo, che crea un input a tutti gli organi, accelera il metabolismo e rafforza il sistema immunitario.

Favorisce la formazione di anticorpi

In breve tempo, la temperatura corporea aumenta, sulla pelle di circa dieci gradi, e all’interno di due gradi, arrivando a circa 38,5-39 gradi. Questo stimola il sistema immunitario a formare anticorpi.

Con regolari sessioni di sauna si possono persino prevenire le infezioni broncopolmonari. Se invece il raffreddore è in corso, si dovrebbe posticipare la sessione di sauna fino a quando i sintomi non si saranno attenuati.

Effetto benefico sulle vie respiratorie

Il calore (umido) nella sauna e nel bagno turco garantisce una respirazione più facile e, soprattutto, più profonda. I frequentatori regolari della sauna spesso riferiscono una sensazione di leggerezza durante la respirazione.

Anche le mucose reagiscono positivamente al calore. Ad esempio, l’aumento del flusso sanguigno al tratto polmonare può prevenire le malattie respiratorie o mitigare i loro effetti in anticipo.

Migliora le infezioni e l’aspetto della pelle

Oltre a proteggere dalle infezioni simil-influenzali, la sauna può anche essere utile per le malattie della pelle come la psoriasi.

Anche i pazienti con neurodermite o orticaria riferiscono un effetto positivo della sauna. Inoltre, sono descritti effetti antidolorifici e antinfiammatori nelle malattie reumatiche e legate all’usura dell’apparato muscolo-scheletrico.

Infine, poiché i pori si aprono durante la sauna, essa è ideale per migliorare l’aspetto generale della pelle.

Può funzionare contro l’ipertensione

Molti studi confermano che le sessioni di sauna possono ridurre permanentemente la pressione sanguigna, in media da 10 a 15 millimetri di mercurio (mmHg).

Il calore fa battere il cuore più velocemente e più forte, mentre i piccoli vasi sanguigni ampiamente ramificati nel corpo si dilatano e si contraggono di nuovo durante il raffreddamento.

Questo effetto di allenamento rende i piccoli vasi più flessibili e può compensare meglio l’ipertensione.

Aumento dell’aspettativa di vita

Secondo uno studio dell’Università della Finlandia orientale, l’uso regolare della sauna può aumentare l’aspettativa di vita.

Attraverso l’allenamento continuo del sistema cardiovascolare, il rischio di lottare per la morte cardiaca improvvisa è significativamente più basso. Una visita alla sauna una o due volte alla settimana riduce il rischio di circa il 20%, mentre da quattro a sette visite settimanali riducono il rischio di quasi 2/3.

Un altro fattore è l’effetto spesso sottovalutato della sauna sulla psiche.

La piacevole e vitale sensazione corporea che si sviluppa nel tempo ha un impatto significativo sullo stato mentale e su fattori come la forma fisica, la qualità del sonno, la resistenza allo stress e lo stato d’animo in generale.

Stimola il metabolismo

Quel che è certo è che la sauna stimola il metabolismo. Aumentando i processi metabolici nel corpo, consuma più energia a riposo, cioè nelle fasi di riposo o di rigenerazione dopo le sessioni di sauna.

Nella medicina dello sport si parla del cosiddetto effetto afterburn. Il corpo rimane in uno stato metabolico elevato per un po’. Questo non ha alcun effetto immediato sul peso, ma può essere di supporto quando si decide di perdere peso con altre strategie.

A lungo termine, infatti, la sauna può sostenere la perdita di peso., anche se per un peso corporeo ideale, non si può evitare di mangiare sano e di praticare attività fisica regolare.

Soprattutto quest’ultima funziona perfettamente in combinazione con la sauna. È però importante dare al corpo un periodo di riposo di almeno 20 minuti dopo l’esercizio fino a quando il polso non si è normalizzato.

La sauna ha un effetto rigenerante sui muscoli stressati, poiché viene promossa la circolazione sanguigna. Quindi, si ha meno dolore muscolare.

Quante calorie si bruciano in 15 minuti di sauna?

Ha molti effetti positivi sul nostro corpo e può anche rilassare la mente. Ma quando si parla di perdere peso, attenzione a non lasciarsi ingannare da un falso mito.

Durante una sessione di sauna, il corpo perde molti liquidi sotto forma di sudore. A seconda del tipo di sauna e di quanto facilmente o duramente si suda, questo può essere fino a 2 o 3 litri di sudore.

Naturalmente, questa perdita di acqua è evidente sulla bilancia, che mostra un peso inferiore subito dopo la sauna. La notizia piuttosto negativa è che i cuscinetti di grasso o i grassi in generale non vengono purtroppo bruciati.

Al più tardi con il reintegro del fluido perso, questo effetto a breve termine è già sparito.


Parlando di calorie basti pensare che il dispendio energetico, ovviamente a seconda delle rispettive condizioni corporee e del peso, è di circa 20 calorie per una sessione di sauna di circa 15 minuti.

Per fare un confronto, una mela di medie dimensioni da sola ha circa 60 kcal, quindi per bruciare l’energia di una mela, bisognerebbe completare circa 3 sessioni di sauna.

Da questo esempio si capisce bene come la sauna non possa avere alcun effetto diretto sulla perdita di peso.

Quanti tipi di sauna ci sono?

Ne esistono almeno diversi tipi e ognuno può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Partiamo prima da un presupposto: ci sono saune secche e umide. In una sauna secca, il livello di umidità, relativamente basso, fa sentire il calore più intensamente.

D’altra parte, nella formula umida (vapore), il calore è più sopportabile. Ci sono molte varianti di entrambi. Vediamole.

Sauna finlandese

E’ la più nota. È la classica sauna in legno che accumula e butta fuori il calore. La sua temperatura varia tra i 60 e i 120°.

Biosauna

La biosauna utilizza gli oli essenziali. Questi vengono aggiunti all’acqua che viene versata per creare un improvviso grande colpo di calore. È una formula intensa dove gli asciugamani bagnati vengono agitati per distribuire il calore e renderlo sopportabile.

Attenzione a non abusare: si consiglia di praticarla non più di 2 due volte a settimana, 10 minuti ogni volta.

Sauna a infrarossi

Sfrutta come fonte il calore delle lampade a infrarossi. La luce penetra in profondità nel corpo, riscaldando bene le articolazioni e i muscoli.

Calidarium

Il Calidarium è una sauna dove la temperatura non sale troppo, al contrario dell’umidità che è molto alta per stimolare la sudorazione.

È consigliabile iniziare con questo tipo.

Kelo

La Kelo è la tradizionale sauna nordica fatta di tronchi Kelo che hanno la particolarità di trattenere il calore.

Banya russa

Nella Banya russa (o banja), la temperatura è compresa tra 80 e 100°. L’acqua viene gettata su pietre calde. L’umidità intensa consente di resistere al calore elevato.

Di solito ci sono diversi spazi tra cui uno dove sciacquarsi, uno dove sudare intensamente, un altro per rilassarsi.

Sauna indiana

La Sauna indiana, o capanna della medicina, è la sauna della cultura indù. Le pietre calde sono sistemate in una capanna o tenda e vengono chiuse.

La temperatura che sale velocemente fa sudare abbondantemente.

Sauna a colori

Le lampade diffondono diversi colori con effetto terapeutico (lenitivo e stimolante dove necessario).

Sauna di cristalli

Nella sauna di cristalli si trovano ciottoli preziosi (spesso ametiste) riscaldati a 95°. Questi cristalli assorbono l’energia negativa e purificano il corpo e la mente.

Pietra di sale

E’ rinomata per le sue virtù lenitive, la sua brillantezza e la luce che riflette. E il sale che rilascia, riscaldato a circa 65°, è molto buono per le vie respiratorie.

Sauna aromatica

Con la sauna aromatica si sfruttano alcuni aromi come la menta o il rosmarino che hanno un effetto purificante, lenitivo e stimolante.

Sauna panoramica

Può essere secca o a vapore, ma ciò che conta qui è la magnifica vista (foresta, montagna, giardino eccezionale, paesaggio sontuoso) che si gode durante la sessione.

Come fare la sauna correttamente?

Per prima cosa non si dovrebbe mai iniziare a stomaco vuoto né dopo un menu di cinque portate. Idealmente, due o tre ore prima di entrare è meglio mangiare qualcosa di leggero.

Il rituale tipico è quello di iniziare facendo una doccia, da un lato, per motivi igienici, dall’altro per rimuovere qualsiasi strato di sudore dalla pelle. Poi, bisogna asciugare bene, perché la pelle secca suda meglio.

Un pediluvio caldo prima della prima sessione di sauna può aiutare ad acclimatare il corpo e prepararlo per il calore nell’infusione.

Dopo di che si accede nella sauna per la prima fase che è quella del calore e che dura dagli 8 ai 15 minuti. Di solito ci si sdraia o ci si siede su un asciugamano abbastanza grande sulla panca.

La seconda fase prevede il raffreddamento. Bisognerebbe prima andare proprio all’aria fredda per alcuni minuti e raffreddare le vie respiratorie riempiendosi di ossigeno fresco. Poi, usando dell’acqua fredda si dovrebbe raffreddare tutto il corpo partendo dai piedi verso il cuore.

Infine, c’è la fase del riposo. Puro relax che dovrebbe durare almeno quanto la fase del calore. L’importante è prendersi del tempo e ascoltare il proprio corpo. Durante la sauna, il corpo perde liquidi, quindi per compensare la perdita, è consigliato bere acqua. Il cibo sarebbe meglio integrarlo a fine seduta e comunque sempre qualcosa di leggero poco alla volta.

Non dimenticare di bere molto dopo: il tuo organismo ha bisogno di recuperare i liquidi persi con la sudorazione.

Rischi e controindicazioni

Se si soffre di qualche patologia o disturbo fisico è sempre meglio chiedere un parere del medico e attenersi ai suoi consigli. Sebbene la sauna aiuti contro l’ipertensione, ci sono alcuni casi in cui la rimane controindicata:

Sauna in gravidanza

Anche la gravidanza viene spesso vista come un momento delicato in cui sarebbe meglio evitare le saune, ma alcuni studi finlandesi hanno stimato che, in donne assidue frequentatrici di saune già prima della gravidanza, continuare ad utilizzarle anche durante può essere benefico.

In particolare, la sauna allevia i sintomi associati alla gravidanza e il disagio nella regione lombare, oltre al fatto che elimina la ritenzione idrica.

Tant’è che il 90% delle donne finlandesi continua a utilizzare la sauna fino alla nascita del bambino. Magari con qualche accortezza in più. Ad esempio, riducendo la sosta all’interno della cabina e non facendo bagni freddi una volta uscite, ma solo tiepidi, per evitare di stimolare il travaglio.

Chi invece non ha mai provato prima, certamente dovrebbe evitare di farlo proprio durante la gravidanza.

Altre controindicazioni

La sauna dovrebbe essere evitata anche in alti casi specifici che vediamo di seguito:

Fonti
  1. Perché la sauna fa bene? – Focus.it.
  2. La sauna fa bene, ma non a tutti – Humanitas Medical Care (humanitas-care.it).
  3. Diagnosi e cure termali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (medicinatermale.it).
Exit mobile version