Site icon Melarossa

Pressoterapia: cos’è, a cosa serve, benefici, quanto costa

pressoterapia: cos'è, come funziona, a cosa serve, benefici e controindicazioni

La pressoterapia è un trattamento medico-estetico che da sempre riscuote un grande successo soprattutto contro gli inestetismi della cellulite, perché va a ristabilire il corretto flusso di sangue e linfa.

Viene utilizzata per alleviare problemi come gambe gonfie e doloranti, vene varicose, ulcere, arti pesanti causati dallinsufficienza venosa. Ma anche per far recuperare elasticità alla pelle, aumentando il flusso di ossigeno nei tessuti e aiutando il corpo a rigenerarsi.

Funziona attraverso un dispositivo che, collegato ad una macchina, grazie a getti d’aria regolabili, si gonfia e sgonfia, riproducendo così un massaggio drenante sull’intero corpo.

Può essere svolta sia in un centro estetico che a casa in quanto non è richiesta nessuna preparazione specifica, se non il digiuno. I suoi benefici possono aumentare se abbinati ad uno stile di vita sano.

Scopri quando si usa e come agisce, ma anche chi sono i candidati ideali a questo trattamento, i benefici e gli effetti collaterali, e cosa ci si può aspettare davvero, anche in termini di costi.

Pressoterapia: che cos’è

La pressoterapia, nota anche come drenaggio linfatico, e più tecnicamente, come terapia fisica pneumocompressiva, è un trattamento non invasivo che prevede l’utilizzo della pressione dell’aria sul corpo.

In particolare, attraverso un macchinario alterna compressione e decompressione simulando un massaggio linfodrenante manuale che va ad agire sul sistema linfatico.

Questo, come dice la parola stessa, favorisce il drenaggio delle tossine e dei liquidi che ristagnano nei vari tessuti, tramite i vasi linfatici, e migliora di conseguenza anche la circolazione sanguigna.

La sua duplice azione sul sistema circolatorio e sul sistema linfatico, fa sì che possa essere adottata sia nel campo estetico che medico come una vera e propria terapia.

Negli anni ’90, quando nacque, principalmente in America, era destinata prevalentemente ad un target di persone specifico, come i Vip, per scopi estetici. Oggi, invece, fa parte di quei trattamenti anche curativi a cui ricorrono tutti, comprese le persone comuni, sia uomini che donne.

E’ diventata popolare grazie al fatto che offre risultati immediati generando un’evidente sensazione di sollievo nelle zone trattate.

Pressoterapia: a cosa serve

Edema

L’edema o ritenzione idrica è causato da un accumulo di liquido nello spazio interstiziale dei tessuti, l’edema produce segni e sintomi clinici evidenti, come gonfiore degli arti, dolore al tatto. Spesso si manifesta dopo una lunga giornata in piedi oppure troppo tempo seduti. O ancora, per fattori ereditari o stile di vita sbagliato.

L’edema può essere localizzato o diffuso, dipende da quanti tessuti interessa. Nello specifico si divide in:

Tutti questi casi giustificano l’uso della pressoterapia. Esercitando una pressione graduale sui tessuti edematosi, si ha un incremento del drenaggio emolinfatico centripeto (dalla periferia al cuore), riducendo il volume degli arti colpiti.

Cellulite

La cellulite è una patologia che interessa il tessuto adiposo sottocutaneo, donando alla pelle il classico effetto a buccia d’arancia. Alla base della sua origine ci sono fattori ormonali, vascolari ed ereditari, ma anche:

Così come per gli edemi, la pressoterapia è indicata per combattere la cellulite.

Le guaine del dispositivo che si gonfiano e sgonfiano provocano un rientro facilitato del liquido interstiziale nei vasi linfatici e ne facilitano l’accumulo verso i reni, con conseguente eliminazione.

Infiammazioni croniche

Oltre a questo, la pressoterapia serve anche per trattare stati infiammatori cronici, dovuti per esempio a malattie tipiche dell’invecchiamento o a tumori; traumi articolari, molto comuni negli sportivi; casi di stress e ansia.

Nel caso di stati d’infiammazione cronica, la pressoterapia agisce al posto, o in aggiunta, di una terapia motoria. È in grado dunque di riattivare il sistema linfatico e circolatorio e tardare così gli effetti di invecchiamento e malattie tumorali.

Per quanto riguarda i traumi articolari, il trattamento migliora la circolazione e sgonfia l’arto, aiutando così l’articolazione a muoversi meglio e riprendere più velocemente la sua funzione.

In caso di stress, invece, la pressoterapia, essendo un input sensoriale tattile che stimola i punti nervosi motori, ha un effetto calmante sul corpo umano.

Inoltre, aumenta i livelli di endorfine e la produzione di serotonina e dopamina che mettono di buon umore.

Come funziona la pressoterapia

Per le sue funzioni, la pressoterapia è considerata una valida alternativa al drenaggio linfatico effettuato da un terapista con il massaggio fisico.

Il sistema linfatico fa parte del sistema circolatorio ed è necessario per le nostre difese immunitarie . È costituito da una rete di vasi di dimensioni simili che trasporta il fluido linfatico. Quest’ultimo è costituito da globuli bianchi, lipidi e batteri che si accumulano in tutto il corpo.

A differenza del sistema sanguigno che funziona grazie all’azione del cuore, il sistema linfatico fa affidamento sui nostri muscoli e movimenti per drenare il suo fluido.

Una cattiva circolazione, un edema, abitudini e stili di vita sbagliati, ad esempio, possono interrompere questo processo fondamentale. Ed ecco che la pressoterapia può essere un alleato per ripristinare il corretto funzionamento dell’intero sistema.

La sua azione esercita una pressione graduale sui tessuti interessati, parte dalla periferia del corpo e va verso il centro, chiamata azione centripeta, alternando fasi di decompressione.

Questo produce:

Zone del corpo da trattare

La pressoterapia viene eseguita da un macchinario ad aria, collegato ad un dispositivo specializzato dotato di gambali, manicotti per le braccia e cinture addominali/glutei.

Queste guaine contengono camere di pneumocompressione che si gonfiano generando una compressione controllata sulle parti del corpo strategiche.

I vari parametri vengono impostati e attivati ​​dal dispositivo che fornisce il flusso d’aria alla giusta pressione, gonfiando e sgonfiando le varie camere in modo intermittente e sequenziale.

Di solito è usata per trattare:

Ma può essere impiegata anche sulla schiena e sul basso ventre.

I gambali alle gambe sono i più richiesti, in particolare per diminuire gonfiore e pesantezza. I gambali simulano un’onda peristaltica che parte dalla pianta del piede, dove i liquidi si accumulano, fino alla radice delle cosce.

Efficace anche sulle braccia, purché si stia molto attenti alle pressioni esercitate sul cuore. Ecco che bisogna agire sotto l’osservazione di uno specialista.

Per quanto riguarda la pancia, viene usata prevalentemente per migliorare la motilità intestinale. Infatti, la fascia aiuta a riattivare il tratto intestinale.

Si tratta dunque di una terapia a 360° e di facile applicazione, che necessita di pochi strumenti purché siano quelli giusti. A sceglierli è sempre l’esperto che deve valutare anche il quadro clinico del paziente, il quale deve aver già consultato il proprio medico.

Trattamento: come eseguire al meglio la pressoterapia

Scopri le varie fasi del trattamento che iniziano con la preparazione e seguono con la seduta vera e propria e il post-trattamento.

Come prepararsi

La preparazione, così come gli altri due momenti, sono molto semplici.

Non sono richiesti trattamenti ulteriori prima di iniziare, quindi niente creme o sieri, né assunzione di liquidi come tisane, ma solo il digiuno. Questo perché durante il massaggio viene esercitata una pressione anche a livello addominale che potrebbe creare problemi digestivi alla persona.

Generalmente, nei centri professionali, il paziente viene accompagnato in tutte le fasi. Il terapista si dedica completamente alla persona mettendola a proprio agio.

Prima di farlo stendere sul lettino, l’esperto prende le misure dei punti critici, quindi interno coscia, fianchi, addome e glutei. E infine, lo fa accomodare.

Procedura

Per prima cosa, il terapista manipola le parti che intende trattare, poi, posiziona i vari cuscinetti collegati al dispositivo attorno alle gambe, alla parte centrale del corpo, alle braccia o a tutte e tre contemporaneamente.

Infine, grazie al computer presente sul macchinario, imposta il trattamento tenendo conto dei seguenti parametri:

Per evitare il rischio di ischemia muscolare, dovuto ad un’eccessiva mancanza di ossigeno nei tessuti, è importante che la pressione del dispositivo non superi quella arteriosa minima della persona.

Finito d’impostare il macchinario, la seduta ha inizio e il paziente avverte una sensazione di spremitura che dovrebbe somigliare ad una pressione e non ad un dolore. La durata tipica della sessione varia dai 30 ai 45 minuti.

Post-trattamento

Alla fine del trattamento, la persona svestita degli elementi gonfiabili, dovrebbe sentire il corpo immediatamente più leggero. Qualcuno sente il bisogno di urinare, il che è normale visto il movimento che l’acqua ha fatto nel corpo.

Prima di andare via, di solito il paziente programma la prossima seduta. L’ideale sarebbe effettuare almeno 8 sessioni, con un ritmo di 2/3 volte a settimana.

Quanto costa le pressoterapia

Il prezzo di ogni singola seduta di pressoterapia non è eccessivo e si aggira intorno ai 50/60 euro. Costo che può variare in base al tipo di macchinario usato e al tipo di trattamento.

Chiaramente il numero di sedute necessario per ottenere dei buoni risultati e il loro mantenimento richiede uno sforzo economico non indifferente. Per questo motivo molti centri offrono la possibilità di accedere a pacchetti con sconti vantaggiosi.

Pressoterapia a casa

Parlando di strumenti, va detto che, anche per quelle donne o uomini che vorrebbero sottoporsi con costanza alla pressoterapia ma che non possono per motivi di tempo o economici, esiste la possibilità di farla a casa. Come? Acquistando questi macchinari su internet o presso centri specializzati a prezzi competitivi.

Esistono, infatti, numerosi brand che producono attrezzature professionali comprensive di kit per le zone da trattare. I vantaggi sono numerosi, ma quelli più evidenti sono la possibilità di fare più sedute senza costi aggiuntivi e senza prenotazione. Sarà come avere un piccolo centro benessere in casa propria.

I contro riguardano prevalentemente la mancanza di controllo da parte di un professionista, con il rischio di non ottenere i risultati sperati se non addirittura di peggiorare la situazione.

I migliori macchinari per la pressoterapia a casa

La pressoterapia è un trattamento che funziona e che si può praticare facilmente anche a casa. I risultati, ovviamente, variano a seconda del macchinario utilizzato e delle condizioni generali e specifiche della paziente o del paziente.

Tante sono le opinioni diverse su quali siano gli strumenti giusti per un uso “at home”. Innanzitutto: la pressoterapia a casa funziona? Assolutamente sì. L’importante è valutare bene la salute personale, il benessere del proprio corpo e, di conseguenza, qual è l’obiettivo da puntare.

La scelta successiva sarà scegliere la macchina per la pressoterapia più idonea; se prenderla usata, a noleggio oppure nuova; e infine decidere quante volte a settimana eseguire il trattamento.

Il primo step è sempre informarsi bene. Proprio per questo motivo abbiamo stilato i migliori macchinari per la pressoterapia a casa da comprare semplicemente con un click. Ovviamente senza spendere una fortuna – quelli professionali arrivano anche a 600-700 euro – ma sempre privilegiando sicurezza, affidabilità e resa. Con un occhio alle recensioni degli utenti.

Renpho: il macchinario per pressoterapia a casa migliore

RENPHO Massaggiatore per Gambe, Compressione...
  • Massaggiatore per gambe: questo dispositivo a compressione d'aria con 8 airbag massaggia piedi,...
  • 6 Modalità e 4 Intensità di Massaggio:utilizza il controller portatile per cambiare facilmente...
  • Stivali Massaggianti Regolabili: Cambia facilmente le dimensioni con le cinghie in velcro. Si...

La migliore macchina specifica per la pressoterapia a casa è il gioiello della Renpho, uno dei marchi più importanti del settore. Non a caso risulta essere il prodotto più venduto (su Amazon) tra i massaggiatori specifici di primo livello.

Il migliore per rapporto qualità/prezzo, 4,5 stelle su 5 tra le recensioni degli utenti e un totale di quasi 8 mila voti. Cosa volere di più?

Tante sono le caratteristiche per le quali vale la pena sceglierla.

Il tutto a un prezzo incredibile, considerato che ci troviamo di fronte a un prodotto quasi professionale: 110 euro di listino (anche qualcosa meno). Un vero affare!

Trebol Advance: il più economico

Attrezzatura per pressoterapia portatile nuovo...
  • Nuovo modello di apparecchiature di pressoterapia portatili da utilizzare a casa Include 3 set di...
  • Ha uno standard amichevole per scegliere il programma che meglio soddisfa le tue esigenze. Le sue...
  • Questo dispositivo favorisce la circolazione del sangue ed esegue un massaggio profondo a pressione...

Ci spostiamo di prezzo ma non di qualità. Il macchinario portatile per la pressoterapia firmato Trebol Advance è un’occasione neonata nel mercato online.

Il modello in questione, infatti, rappresenta una delle ultime uscite del settore, contraddistinguendosi per completezza endogena di funzioni e costo irrisorio, rispetto a tanti competitor.

Segnalata per essere una macchina che assolve alla grande la sua funzione primaria, spicca per la qualità di “sgonfiare le gambe”, aumentando la diuresi e migliorando la salute generale degli arti. Persino con soli 30 minuti al giorno di utilizzo i benefici si possono avvertire dopo neanche una settimana.

Ma tanti sono i pregi della Trebol Advance, che passano anche dai dati tecnici.

Il prezzo, come accennato, è uno dei pezzi forti del repertorio: poco più di 80 euro, senza contare sconti e saldi. Consigliato per tutti coloro che cercano un prodotto economico senza compromessi in dotazione e affidabilità.

Mesis: la pressoterapia a casa ma professionale

Offerta
MESIS Pressoterapia Professionale Per Casa...
  • A COSA SERVE: il dispositivo consente di beneficiare di un piacevole massaggio utile ad attenuare la...
  • DOTAZIONE: 2 gambali a 4 CAMERE + 2 connettori singoli per i gambali + 1 sdopiatore per i gambali +...
  • DISPOSITIVO MEDICO conforme alla direttiva europea 93/42/CEE (CE 0598) DETRAIBILE FISCALMENTE (-19%)

La classifica dei migliori macchinari per la pressoterapia a casa, firmata Melarossa, si arricchisce del modello di punta della Mesis, figlio degli strumenti professionali e altamente tecnologici.

Chi ricerca una macchina dalle prestazioni elevate, dalla garanzia di risultato terapeutica – come in un centro riabilitazione – e dalle funzionalità complete, trova nella Mesis PressoMassaggio Plus+ l’anello mancante. Questo strumento è dotato di 2 gambali, del kit slim body (per l’area addominale) e della possibilità di aggiungere (a prezzo maggiorato) anche il tubolare per le braccia.

Come detto, è davvero una macchina per la pressoterapia completa, in grado di sollecitare tutto il corpo con un solo dispositivo.

Stiamo ovviamente parlando di un macchinario di stretta derivazione professionale, non troppo distante dai canoni previsti per i centri specializzati. E con ciò, ci alziamo anche per quello che riguarda il prezzo: circa 330 euro per la dotazione di serie, con un’aggiunta di 60 euro se si sceglie anche di portare a casa il bracciale.

In ogni caso, per le situazioni più critiche di dolore e fastidio, questo è il macchinario più indicato per la pressoterapia a casa.

Benefici della pressoterapia

Senza entrare troppo nel tecnico, è bene sapere che un corretto utilizzo delle attrezzature per effettuare la pressoterapia porta a benefici scientificamente approvati.

Negli anni, attraverso diversi studi e la sperimentazione, il trattamento linfodrenante meccanico ha ottenuto grandi risultati.

Tra questi, come abbiamo più volte sottolineato, il più noto è il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica. Ricordiamo di conseguenza anche:

Per quanto riguarda i tempi utili a vedere i primi risultati, non è possibile fare una stima esatta, in quanto si tratta di variabili collegate alla tipologia di macchinario e al tipo di patologia, così come alla reazione soggettiva del paziente.

In generale, si può dire che i risultati si vedono a partire da metà sedute in avanti.

Consigli per mantenere più a lungo gli effetti

Ovviamente, come ogni terapia, da sola non basta. Come accennato all’inizio, per prolungare gli effetti benefici della pressoterapia è necessario intraprendere uno stile di vita sano.

Il che vuol dire, dal punto di vista alimentare, evitare cibi ricchi di grassi e sale, che causano ritenzione idrica, e consumare molta acqua per eliminare le tossine.

Mentre dal punto di vista dell’attività fisica, evitare la sedentarietà che causa tutti i problemi elencati finora e praticare regolare esercizio. Oltre a evitare alcol e sigarette.

In molti centri, insieme alla pressoterapia viene offerta la possibilità di fare bendaggi a freddo e fanghi che ne potenziano l’effetto drenante.

Controindicazioni della pressoterapia

La pressoterapia è generalmente considerata sicura. Ci sono però alcuni effetti collaterali di cui bisogna essere a conoscenza, tra cui dolore muscolare se la pressione della macchina è troppo alta, arrossamento o lieve irritazione delle zone trattate.

La pressoterapia è fattibile quasi sempre, tranne che per le seguenti condizioni o malattie, per le quali è meglio evitarla o chiedere un parere medico.

Gravidanza

Anche se non esistono evidenze scientifiche, la pressoterapia potrebbe comportare dei rischi per le donne in gravidanza e il feto.

Visto però che spesso sono proprio le donne in gravidanza a soffrire di arti edematosi e dolore articolare, è sempre meglio chiedere un parere medico in grado di valutare la possibilità di usare comunque la pressoterapia, impostando parametri specifici.

Molto utile invece il trattamento dopo il parto e durante il recupero postpartum.

Fonti
  1. Medicina Estetica e correttiva
  2. Pagine mediche
  3. Sinferweb
  4. Dermatofuncional.

Exit mobile version