Sommario
L’olio di Argan (o olio del Marocco) è un vero elisir di bellezza, apprezzato per le sue straordinarie proprietà idratanti e nutrienti. Estratto dai semi dell’Argania spinosa, è ricco di vitamina E, acidi grassi insaturi e antiossidanti, rendendolo ideale per pelle e capelli.
L’olio di Argan per capelli, infatti, aiuta a contrastare i capelli secchi o crespi e doppie punte., donando lucentezza e morbidezza. E’ un olio ristrutturante che applicato sulle lunghezze, protegge dal calore di phon e piastra, mentre qualche goccia sul cuoio capelluto allevia la secchezza.
E’ perfetto per nutrire la pelle, ridurre i segni del tempo e migliorare l’elasticità., può essere usato anche su unghie e corpo per un’idratazione profonda.
Tra gli usi e benefici, è ideale per pelle sensibile, smagliature e scottature. Ma a cosa serve in generale? A proteggere e rigenerare, offrendo un trattamento naturale e multiuso per la bellezza quotidiana.
Cos’è l’olio di argan
L’olio di Argan è un olio vegetale ottenuto dai semi dell’Argania spinosa, un albero che cresce in Marocco. Nonostante le condizioni climatiche difficili, è una pianta longeva che riesce a vivere fino a 150-200 anni e raggiungere oltre 10 metri di altezza.
Il suo frutto è una bacca verde simile a un’oliva ma più grande che racchiude una noce dal guscio molto duro. All’interno si trovano uno o più noccioli a forma di mandorla, dai quali si estrae il prezioso olio di Argan puro.
Apprezzato sia in ambito alimentare che cosmetico, è un olio che vanta diverse proprietà benefiche utilizzate sia in cosmesi che in campo alimentare.
- ✅ NUTRIENTE, RIPARA E PROTEGGE | L'olio di argan è ideale per valorizzare i capelli e ridonare...
- 🙌 TEXTURE PIACEVOLE E ASSORBIMENTO RAPIDO | Grazie a questo olio di argan puro non avrai più...
- 🛀 MULTIFUNZIONALE, CONVENIENTE ED EFFICACE | Ideale come trattamento lenitivo del cuoio capelluto...
Come si produce l’olio di argan?
La produzione dell’olio di Argan è un processo lungo e scrupoloso che si svolge tradizionalmente a mano.
La fase più impegnativa riguarda la rimozione della polpa del frutto (destinata all’alimentazione animale) e l’estrazione della noce interna. Per rompere il guscio, piuttosto duro, si utilizzano due pietre che, con la giusta pressione, liberano i semi. Dopo l’estrazione, i semi sono essiccati lentamente a temperature moderate.
Segue poi la macinazione, eseguita con una pietra rotatoria simile alle antiche macine per l’olio d’oliva (chiamata arzeg in lingua locale). L’impasto ottenuto è poi lavorato con acqua fredda per favorire l’estrazione dell’olio, che affiora sotto forma di goccioline emulsionate.
Invece, per ottenere olio di Argan per uso alimentare, i semi sono prima tostati e poi pressati, mentre per l’olio di argan puro per uso cosmetico si estraggono senza tostatura.
Olio di argan: composizione
Il complesso processo artigianale necessario per ottenere l’olio di Argan ne giustifica il valore economico, ma ciò che lo rende davvero unico per l’industria cosmetica e alimentare sono le sue straordinarie proprietà.
Nel caso dell’olio di Argan per uso alimentare, la torrefazione naturale dei semi esalta il suo aroma tostato e il sapore delicato, simile a quello delle nocciole, preservandone al contempo le caratteristiche nutrizionali.
Dal punto di vista chimico, l’olio di Argan puro è una miscela così complessa e bilanciata che non può essere riprodotta sinteticamente in laboratorio. La sua composizione è per il 99% costituita da acilgliceridi, tra cui acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi come gli omega-6, mentre la quantità di omega-3 è limitata, simile a quella dell’olio d’oliva.
Il restante 1% è un concentrato di elementi preziosi come vitamina A (carotene), vitamina E (tocoferoli), steroli, polifenoli e alcooli triterpenici
Grazie a questa composizione, l’olio di Argan contrasta l’azione dei radicali liberi – responsabili dell’invecchiamento cutaneo – e stimola la produzione di collagene, mantenendo la pelle elastica e tonica.
- ⭐️ ABBIAMO SCELTO LA VIA NATURALE PER IL BENESSERE A LUNGO TERMINE DEI TUOI CAPELLI - Ecco...
- ⭐️ PELLE - L’olio di Argan è protettivo della pelle di viso e corpo con effetto antirughe,...
- ⭐️ CAPELLI È ristrutturante e districante per tutti i tipi di capelli lisci, ricci, mossi,...
A cosa serve l’olio di Argan: proprietà e benefici
Conosciuto come “oro del deserto”, l’olio di Argan puro è apprezzato per le sue proprietà benefiche su pelle, viso, capelli e unghie. Ricco di antiossidanti, vitamine e acidi grassi essenziali, è un ingrediente versatile utilizzato da secoli nella cosmesi e nella medicina tradizionale.
Pelle protetta e idratata
Le donne marocchine lo usano da sempre per proteggere la pelle da sole, vento e temperature estreme. Oltre a idratare in profondità, aiuta a prevenire smagliature e ridurre rossori legati a psoriasi, dermatite atopica e rosacea.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e fungicide, è utile anche per trattare piccole infezioni cutanee.
Viso luminoso e giovane
L’olio viso Argan contrasta l’inquinamento e lo stress ossidativo, donando un aspetto più disteso e uniforme. È ideale dopo la rasatura, allevia gli arrossamenti e aiuta a ridurre l’acne, grazie alla sua azione sebo-regolatrice.
Inoltre, stimola la produzione di collagene, contrastando le rughe e migliorando l’elasticità cutanea.
Capelli forti e lucenti
L’olio di Argan per capelli nutre in profondità, contrastando secchezza e doppie punte. Gli acidi grassi e la vitamina E rivitalizzano la cute, rendendo i capelli più sani e brillanti.
Un alleato per tutto il corpo
Dalle labbra screpolate alle unghie fragili, fino ai dolori muscolari, l’olio di Argan è un rimedio naturale per il benessere quotidiano. Applicato su mani e piedi, ripara la pelle dal freddo e dona nutrimento e forza.
Un elisir prezioso per una cura completa e naturale.
- Olio di Argan puro al 100% ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Argania Spinosa coltivati...
- PURO AL 100%: molto spesso gli olii d’argan che puoi trovare contengono anche tracce di altri...
- SPREMUTO A FREDDO: le importanti proprietà naturali dei semi di argan possono essere conservate...
Olio di Argan: usi
Si presenta sotto varie forme: olio puro, crema, lozione, shampo, balsamo, spray e capsule. Ecco quindi gli utilizzi più diffusi dell’olio di argan
Cosmetica e bellezza
L’olio di Argan puro al 100% per uso cosmetico è un prodotto versatile ed efficace. Non unge e può essere utilizzato direttamente sulla pelle o diluito in acqua.
Idrata in profondità, è ideale per i massaggi post-doccia sulla pelle umida e rinforza sia le cuticole di mani e piedi che il cuoio capelluto. Sui capelli dona lucentezza e setosità, mentre sul corpo aiuta a prevenire e trattare le smagliature, anche in gravidanza.
Un’alternativa pratica è rappresentata dalle creme a base di Argan, facili da applicare e disponibili in diverse formulazioni. Esistono versioni per il viso, sia giorno che notte, creme anticellulite, per massaggi, post-depilazione, anti-sebo e anti-arrossamento.
Alcuni prodotti sono pensati specificamente per gli uomini, come deodoranti e dopobarba, mentre le varianti solari proteggono la pelle di adulti e bambini e leniscono arrossamenti e infezioni.
I sieri a base di Argan offrono un’azione ancora più profonda, superando la barriera cutanea per garantire risultati visibili. Con un effetto antiossidante e lifting, contrastano il rilassamento cutaneo, migliorando anche la tonicità del seno e di altri tessuti.
L’olio di Argan è anche un ingrediente base in shampoo, balsami e maschere per capelli, che devono essere naturali e privi di parabeni, alcol e SLES.
ci sono poi formulazioni specifiche per la cute sensibile dei bambini, per la forfora, per capelli fragili e per la cura dei capelli maschili e femminili. Già dalle prime applicazioni, alcune gocce di olio riducono l’effetto crespo, mentre l’uso costante rafforza la chioma e ne limita la caduta.
Impacchi a base di Argan sui capelli umidi restituiscono morbidezza e brillantezza, rendendo la capigliatura più sana e luminosa.
- Capelli setosi – Poche gocce dell'olio per capelli secchi e crespi penetrano a fondo delle fibre...
- Ingredienti attivi – L'olio capelli ricci e lisci è formulato con una miscela extra-idratante di...
- Ricostruzione capelli danneggiati – L'utilizzo regolare di questo olio Argan capelli aiuta a...
L’olio di argan come alimento
Al pari dell’olio extravergine di oliva usato sulle nostre tavole, quello di Argan è usato da sempre in Marocco per condire i piatti tipici della zona. Pietanze a base di cereali come il pane e il cous cous, oppure, nei dolci berberi.
Tradizionalmente, viene anche mescolato con mandorle tritate e miele per creare l’amlou, una crema spalmabile marocchina simile al burro di arachidi.
Le molecole di cui è composto l’olio sono utili per il buon funzionamento dell’organismo. Alcuni studi, infatti, indicano che un uso quotidiano di olio di argan puro e a crudo sia in grado di agire sul metabolismo e ridurre la resistenza dell’insulina in caso di una dieta troppo ricca di zuccheri.
- Cura della pelle del viso, delle unghie e dei capelli
- Olio di argan puro
- Con vitamina E
Integratori e olio alimentare
Gli integratori a base di olio di Argan e l’olio di Argan puro per uso alimentare offrono benefici per la salute, ma con caratteristiche diverse rispetto alla versione cosmetica. L’olio alimentare, ottenuto da semi tostati, ha un colore più scuro, un aroma intenso e un sapore deciso.
Gli integratori, generalmente in capsule, non sostituiscono una dieta equilibrata, ma possono supportare il benessere generale, aiutando il funzionamento dell’organismo e favorendo la guarigione di condizioni come la dermatite rosacea e le ferite.
La posologia varia a seconda del produttore, ma in genere si consiglia l’assunzione di 2-3 capsule al giorno dopo i pasti.
Dove trovare l’olio di argan
Trovare olio di Argan puro non è semplice, poiché molti prodotti contengono solo una minima percentuale di questo ingrediente. Per sfruttarne al meglio le proprietà, è consigliabile acquistarlo 100% puro, preferibilmente in farmacie, erboristerie o negozi etnici.
È fondamentale controllare l’etichetta: deve riportare solo “olio di Argan”, senza altri ingredienti. Alcune aziende dichiarano “olio di Argan puro” sulla confezione, ma nella lista degli ingredienti compaiono altre sostanze.
Un’alternativa valida sono gli shop online affidabili, meglio se di marchi noti o distributori autorizzati, che indicano chiaramente la nomenclatura INCI (Argania spinosa Kernel oil). Per ulteriore sicurezza, è utile leggere le recensioni degli acquirenti.
Effetti collaterali e controindicazioni
L’olio di Argan è generalmente sicuro, ma in alcuni casi può causare lievi effetti collaterali. Chi è allergico alla frutta a guscio potrebbe sviluppare irritazioni cutanee o acne se applicato sulla pelle.
Se ingerito, può provocare disturbi gastrointestinali come nausea, gonfiore o diarrea, oltre a possibili reazioni cutanee.
In rari casi, sono stati segnalati sintomi come confusione, insonnia, agitazione o malessere generale. Per questo motivo, è consigliabile iniziare con piccole dosi, sia per uso topico che orale, per verificare eventuali reazioni.
FAQ ( domande comuni)
Come usare l’olio di Argan per i capelli?
Applicalo sulle lunghezze umide o asciutte per nutrire e proteggere, oppure come impacco pre-shampoo per un trattamento intensivo.
Quanto costa l’olio di Argan per capelli?
Il prezzo varia in base alla qualità e al brand e oscilla tra 10 e 50 euro per 100 ml.
A cosa fa bene l’olio di Argan?
Idrata pelle e capelli, previene l’invecchiamento cutaneo, protegge dagli agenti esterni e favorisce la riparazione cellulare.
Come si usa l’olio Nashi Argan?
Si applica su capelli umidi o asciutti per nutrire e disciplinare, senza risciacquo.
Qual è il miglior olio di Argan?
Il migliore è 100% puro, biologico e spremuto a freddo, senza additivi o siliconi.
Quanto costa l’olio di Argan puro?
Il prezzo varia da 20 a 100 euro per 100 ml, a seconda della qualità e della certificazione biologica.
A cosa serve l’olio di Argan puro?
Nutre e protegge pelle, capelli, unghie e labbra, grazie alle sue proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti.
Quali sono i benefici dell’olio di Argan?
Migliora l’elasticità della pelle, combatte le rughe, nutre i capelli, rafforza le unghie e lenisce irritazioni cutanee.
Come usare l’olio di Argan per il viso?
Massaggia qualche goccia sulla pelle pulita, preferibilmente la sera, per un effetto idratante e anti-age.
Quando si mette l’olio di Argan sui capelli?
Può essere applicato prima dello shampoo come impacco, dopo lo styling per lucidare e proteggere, o quotidianamente sulle punte per prevenire la secchezza.
Conclusioni
L’olio di Argan è un vero elisir naturale per pelle e capelli. Ricco di vitamina E, acidi grassi e antiossidanti, idrata in profondità, protegge dagli agenti esterni e combatte l’invecchiamento cutaneo.
Perfetto per nutrire i capelli secchi e sfibrati, previene le doppie punte e dona lucentezza. Sulla pelle, aiuta a mantenere elasticità e morbidezza, contrastando rughe e arrossamenti. Ideale anche per unghie e labbra screpolate, è un ingrediente versatile e prezioso.
Vuoi scoprire altri consigli di bellezza e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per rimanere aggiornato su tutte le novità!
Fonti
- Estrazione dell’olio di argan e la sua filiera.
- The effect of dietary and/or cosmetic argan oil on postmenopausal skin elasticity.
- Healthline
- WebMD