Site icon Melarossa

Massaggio svedese: che cos’è, tecniche, a cosa serve, benefici e quanto costa la seduta

massaggio svedese: Che cos'è, tecnica e benefici, guida e controindicazioni

Il massaggio svedese è la terapia di massaggio più conosciuta e praticata al mondo e si concentra sul rilassamento dei muscoli e sul miglioramento della circolazione sanguigna.

E’ un ottimo modo per coccolarsi. Ma non è tutto. Per coloro che sono alla ricerca di un’esperienza di massaggio straordinariamente rilassante, offre non solo benefici fisici ma anche numerosi effetti positivi sulla psiche e sul proprio benessere.

Viene praticato grazie all’uso di oli da massaggio e cinque tecniche di diversa intensità che coinvolgono tutto il corpo.

In questo articolo, tratteremo tutto ciò che devi sapere su questo tipo di massaggio compreso preparazione alla seduta e controindicazioni.

Cos’è il massaggio svedese

E’ un massaggio terapeutico per tutto il corpo che lavora diverse zone e muscoli per rigenerare il corpo e sostenere la salute generale. Ha un effetto calmante ed equilibrante sul sistema nervoso.

Il massaggiatore utilizza principalmente cinque tecniche di massaggio o manipolazioni:

L’olio da massaggio, o lozione, è utilizzato per proteggere la pelle dall’attrito ed evitare così di danneggiarla o arrecare dolore alla persona.

Le varianti

Nel corso del tempo, sono emerse variazioni e adattamenti del massaggio svedese che hanno integrato altre tecniche o enfatizzato particolari benefici. Ecco alcuni tipi diversi di massaggio svedese.

Massaggio terapeutico

Questa è la forma più comune di massaggio svedese ed è finalizzata al rilassamento, al sollievo dallo stress e al miglioramento del benessere generale. Include le tecniche di base del massaggio svedese.

Massaggio profondo

Questa variante enfatizza una maggiore pressione e penetrazione nei tessuti muscolari. È progettato per affrontare tensioni muscolari più profonde e può essere più intenso rispetto al massaggio svedese tradizionale.

Massaggio svedese sportivo

Questa forma di massaggio svedese è mirata agli atleti e alle persone attive. Oltre alle tecniche di base, può includere movimenti specifici per migliorare la flessibilità, la mobilità e il recupero muscolare.

Massaggio con pietre calde

Questa variante coinvolge l’uso di pietre calde o fredde per aumentare il rilassamento muscolare e migliorare la circolazione. Le pietre vengono posizionate sui punti chiave del corpo o usate per massaggiare la pelle.

Massaggio svedese per la gravidanza

Questa forma di massaggio svedese è adattata per le donne in gravidanza. Le tecniche sono modificate per tener conto delle esigenze e delle preoccupazioni specifiche delle donne in gravidanza, come il sollievo dal mal di schiena o dal gonfiore.

Massaggio dell’infanzia

Questo tipo di massaggio svedese è progettato per i bambini e i neonati. È un massaggio delicato e leggero che può aiutare a rilassare i bambini e promuovere un sonno tranquillo.

Massaggio svedese aromaterapico

In questa variante, vengono utilizzati oli essenziali profumati durante il massaggio per aggiungere un elemento di aromaterapia al trattamento. Gli oli essenziali possono avere effetti benefici aggiuntivi sulla mente e sul corpo.

Drenaggio linfatico

Questa forma di massaggio svedese mira a stimolare il sistema linfatico per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e ridurre il gonfiore.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul linfodrenaggio.

A cosa serve il massaggio svedese? Tutti i benefici

Questo tipo di massaggio è conosciuto perché promuove il rilassamento dei muscoli tesi, migliora la circolazione sanguigna e aumenta il benessere. Ma offre anche tutta una serie di altri benefici per la salute a livello fisico e psicologico.

Benefici fisici

Benefici psicologici

Massaggio svedese: tecnica e come si esegue

Il massaggio svedese, così come qualsiasi altro tipo di massaggio, deve essere eseguito da un professionista. Si tratta di persone qualificate che conoscono esattamente vantaggi e rischi di ciò che stanno facendo e hanno padronanza di tutte le tecniche che contraddistinguono la tipologia di massaggio.

Il massaggio svedese, in particolare, è caratterizzato da 5 tecniche che come vedremo di seguito hanno modalità di esecuzione e scopi differenti.

Sfioramenti (effleurage)

Movimenti leggeri, scorrevoli e rilassanti utilizzati all’inizio del massaggio per riscaldarsi e alla fine della sessione per lenire i muscoli. Questa tecnica prevede movimenti lunghi e ampi che vanno appunto a sfiorare la superficie del corpo.

Ci sono tre diversi livelli di pressione, che cambiano a seconda delle esigenze del ricevitore. I tratti sono solitamente combinati con delicati movimenti circolari.

Frizioni (friction)

Movimenti veloci, brevi e circolari con il pollice o le dita per riscaldare la pelle e aumentare la circolazione sanguigna. Oltre a un ritmo circolare di movimento, un ritmo lineare può anche essere utilizzato per lavorare su un’area specifica, solitamente tesa.

Questa tecnica funziona molto bene in prossimità delle articolazioni.

Impastamenti (petrissage)

Movimenti superficiali o profondi ma energici in cui i muscoli e le fibre sono ritmicamente e intensamente compressi. La tecnica è simile a quella che si compie quando si vuole impastare una miscela.

Questa tecnica viene eseguita per stimolare la circolazione sanguigna e l’ossigenazione del corpo. Spesso va un po’ più in profondità nella muscolatura ma senza causare dolore.

Percussioni: massaggio a tapotement

Sono rapidi e ritmici in un movimento su e giù con la punta delle dita o i palmi delle mani. Scuotendo ritmicamente i muscoli, si contribuisce alla loro tonificazione.

Nelle aree di massaggio più piccole, vengono utilizzate le dita, mentre in quelle più grandi, al contrario, i palmi delle mani.

Trazione (traction)

Il massaggiatore tira le braccia, le gambe e a volte anche la testa della persona, per fare lo stretching passivo. Di solito questo tipo di allungamento muscolare viene eseguito alla fine della seduta e lascia al cliente una sensazione di rilassamento e benessere totale.

Cosa indossare durante un massaggio svedese?

Fondamentalmente, si consiglia di indossare meno vestiti possibili durante un massaggio svedese a causa dell’olio da massaggio riscaldato che si utilizza sul corpo.

Questo perché per un’esperienza di rilassamento ottimale, è necessario il contatto diretto con la pelle, e anche si consiglia cautela, l’olio potrebbe macchiare i vestiti, il che sarebbe ovviamente fastidioso.

Gli uomini di solito tengono i loro boxer, mentre le donne, solo gli slip. Durante il massaggio vengono usati degli asciugamani in modo tale che solo le zone del corpo massaggiate siano esposte, mentre tutto il resto rimane nascosto.

Ricorda di scegliere abiti comodi e che possano essere sporcati perché sebbene il massaggiatore, alla fine, pulirà il tuo corpo con carta assorbente e asciugamani puliti, una parte di olio rimarrà comunque sul corpo e potrebbe macchiare i tuoi vestiti.

Un’altra cosa importante è evitare di indossare gioielli durante il massaggio perché potrebbero creare danno o impedire il corretto svolgimento di alcune tecniche. Stessa cosa per i capelli lunghi che andrebbero legati per permettere al massaggiatore di lavorare comodamente su collo e spalle.

Come prepararsi per un massaggio svedese?

Un massaggio di solito non richiede molta preparazione. Tuttavia, alcuni suggerimenti si sono dimostrati molto utili e puoi già provarli dal prossimo massaggio in poi.

Bevi abbastanza

Per un apporto ottimale di nutrienti nel tuo corpo, una buona idratazione è molto importante. Un massaggio stimola molti processi metabolici nel corpo, il che significa un maggiore bisogno di liquidi. Pertanto, il segreto è bere abbastanza acqua prima (e dopo). Tuttavia, assicurati di poter superare il massaggio di 60 o 90 minuti senza dovere andare in bagno.

Mangia leggero

Il tuo massaggio rilassante non dovrebbe essere disturbato da una sensazione di fame che distrae. Pertanto, mangia una piccola cosa facilmente digeribile in anticipo, come una banana o un altro frutto.

Tuttavia, dovresti evitare un pasto abbondante prima del massaggio, altrimenti il tuo corpo sarà troppo occupato a digerire e sdraiarsi sullo stomaco può essere estremamente scomodo.

Idealmente, l’ultimo pasto dovrebbe svolgersi circa un’ora prima.

Doccia calda

Naturalmente, devi comunque fare un’altra doccia dopo il massaggio per rimuovere l’olio in eccesso. Ma ti consigliamo anche di fare una doccia (calda) prima del massaggio per rilassare i muscoli da un lato e sentirti fresco e pulito dall’altro.

Questo effetto può anche essere migliorato con una precedente sessione di sauna.

Arrivare in orario

Per entrare in uno stato rilassato più facilmente e rapidamente, dovresti arrivare dal tuo massaggiatore da 5 a 10 minuti prima dell’appuntamento.

Questo ti dà l’opportunità di andare di nuovo in bagno in pace e tranquillità o di bere un bicchiere d’acqua.

Un arrivo frenetico dell’ultimo minuto, d’altra parte, ti farà battere il cuore più velocemente e sarà più difficile per te rilassarti davvero e profondamente durante il massaggio.

Prima volta? Ecco cosa dovresti aspettarti

Prima di iniziare il massaggio, il tecnico dovrebbe essere informato di particolari condizioni o lesioni preesistenti in modo che possa adattare la sua sessione a te in termini di pressione e intensità.

Non esiste una procedura standardizzata per il massaggio svedese, anche se la maggior parte dei massaggiatori segue una struttura fissa. Di solito inizia con la schiena, seguita dalle spalle, dalle braccia e dalle mani. Poi è il turno del collo prima che scenda alle gambe.

Generalmente, inizia con ampi tratti di tutto il corpo per attivare i recettori sensoriali e far muovere il sangue e il fluido linfatico. Il ritmo e la pressione del massaggio possono variare a seconda dello stile del terapeuta e delle esigenze del cliente.

Quanto dura la seduta di massaggio svedese?

Il massaggio dura solitamente 60 o 90 minuti. Prima di ciò, ti verrà dato abbastanza tempo per liberarti e sdraiarti sul lettino da massaggio. Puoi posizionare la testa in una rientranza appropriata o posizionarla su una testiera separata. Gli asciugamani, nella maggior parte dei casi, sono forniti e non è necessario portare il proprio

In molte pratiche di massaggio, la musica suona in sottofondo durante il massaggio, che ha anche lo scopo di incoraggiare il rilassamento. Sentiti libero di far sapere al massaggiatore se non ti piace la musica o se non sei soddisfatto di qualcos’altro. Il tuo benessere viene prima di tutto in questo momento e questo include l’ambiente giusto.

Il massaggiatore si adatta a te e alle tue esigenze. Questo vale anche per le conversazioni. Ti piacerebbe scambiare idee o goderti il silenzio mentre sprofondi nel lettino da massaggio? Dipende da te. Perché ad alcuni piace parlare, ad altri no. Un buon massaggiatore dovrebbe capirlo sin da subito.

Dopo il massaggio, probabilmente sarai molto rilassato e potresti persino avere voglia di dormire. Prenditi abbastanza tempo per riprendere lentamente conoscenza e non sopraffare la circolazione alzandoti troppo velocemente, potresti rischiare le vertigini e cadere.  

La frequenza con cui dovresti ripetere il massaggio svedese dipende dalle tue esigenze personali e dai tuoi obiettivi. Non esiste una risposta unica per tutti, poiché le persone cercano il massaggio svedese per vari motivi e con diverse frequenze.

Controindicazioni del massaggio svedese

In generale, un massaggio non ha mai fatto male a nessuno, ma ci sono alcune condizioni per cui sarebbe meglio evitarlo.

Ecco un elenco di possibili controindicazioni:

In caso di piccole ferite aperte o ustioni minori, il massaggiatore può evitare quest’area.

Il massaggio svedese funziona?

Il massaggio svedese, abbiamo visto essere una tecnica di massaggio molto popolare e ampiamente praticata che può offrire numerosi benefici per il benessere fisico e mentale.

Anche la scienza ha studiato i suoi effetti benefici, ma bisogna notare che la ricerca scientifica sulla terapia del massaggio è in continua evoluzione, e ci sono ancora molte aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche.

Inoltre, l’efficacia del massaggio svedese dipende da diversi fattori, tra cui l’esperienza del massaggiatore, le esigenze e le condizioni individuali del paziente e gli obiettivi del trattamento.

I benefici infatti possono variare da persona a persona, e non tutti otterranno gli stessi risultati. È anche importante scegliere un massaggiatore qualificato e esperto per garantire che il massaggio sia eseguito correttamente e in modo sicuro.

In generale, molte persone trovano il massaggio svedese benefico per il loro benessere fisico e mentale, ma è importante consultare un professionista del settore per determinare se sia adatto alle proprie esigenze e condizioni individuali.

Fonti
  1. Formazionebenessere.
  2. Ernesto.
Exit mobile version