Site icon Melarossa

Mani screpolate d’inverno: i migliori rimedi naturali e le dritte per prevenire

migliori rimedi per le mani screpolate

Mani screpolate ed arrossate: succede spesso con l’arrivo del freddo e dell’inverno.

La pelle delle mani è molto delicata, due volte più sottile di quella del viso, perché è povera di ghiandole sebacee: questo è il motivo per cui tende a seccarsi e screpolarsi se non la idrati.

In più è molto sensibile agli sbalzi della temperatura e durante il periodo invernale può diventare ruvida e screpolata, dando, a volte, la sensazione fastidiosa della pelle che tira.  

Non dimenticare che una pelle disidratata invecchia prima e le tue mani rivelano l’età più del viso: leggi quindi le nostre dritte per prendertene cura durante questo inverno!

Mani screpolate e ruvide in inverno: le cause

La pelle delle tue mani non riesce a mantenere un livello ottimale di idratazione perché subisce molte aggressioni quotidiane come l’abitudine di lavarsi troppo frequentemente le mani con acqua che contiene molto calcare e l’utilizzo di detergenti e  prodotti casalinghi.

La prima cosa da fare è proteggere le tue mani da questi gesti quotidiani che le indeboliscono, le disidratano e le rendono secche. 

E’ vero che l’igiene delle mani è importante per ridurre il rischio di infezioni virali, come raffreddore  e influenza, ma con qualche accorgimento puoi evitare di seccare ulteriormente la pelle.

Mani screpolate: che cosa fare

La prima cosa da fare è proteggere le tue mani da questi gesti quotidiani che le indeboliscono, le disidratano e le rendono secche. 

Ecco qualche consiglio:

Mani screpolate: l’importanza dell’idratazione

Annalisa Pizzetti, dermatologa, suggerisce di idratare più che  puoi le tue mani con qualsiasi tipo di crema: vanno bene anche quelle scadute!

Andando avanti con gli anni è anche importante introdurre le vitamine, sia a tavola che integratori, per rallentare l’invecchiamento:

Superati i 50 anni, la dermatologa consiglia di puntare su un ingrediente star: le ceramidi che sono delle sostanze lipidiche che aumentano la compattezza cutanea.

Pelle screpolata: 6 rimedi semplici e pratici

  1. Usa i guanti di pelle quando fa freddo.
  2. Prendi l’abitudine di applicare durante la giornata strati sottili di crema idratante  in modo da non avere le mani appiccicose. 
  3. Prima di andare a letto, usa una crema nutriente che la tua pelle assorbirà  durante la notte.
  4. Indossa dei guanti di lattice quando usi i prodotti casalinghi per proteggere la pelle delle mani.
  5. Prediligi i prodotti naturali come il bicarbonato o l’aceto per pulire la casa
  6. Fai un’esfoliante  3 volte al mese , massaggiando le tue mani tra loro per favorire la circolazione sanguigna ed eliminare batteri e tossine.
  7. La ginnastica delle mani: premi con delle piccole rotazioni (in senso orario) il palmo sinistro col pollice destro. Poi fai cerchi sempre più grandi. Risali lungo ogni dito con l’indice e il pollice. Quando arrivi alle estremità, pizzicale. Concludi il massaggio strofinando con energia le mani fin quando senti il calore.

Mani screpolate d’inverno: i prodotti naturali da usare

Quando hai le mani molto screpolate, puoi utilizzare alcuni prodotti naturali che sono sicuramente più efficaci delle creme comprate in farmacia per fare delle maschere da applicare 2 / 3 volte a settimana, a seconda del tuo grado di secchezza.La glicerina ha un effetto riparatore, lubrificante ed emolliente

Mani screpolate: il rimedio della nonna adottato di Julia Roberts

L’ olio extravergine d’oliva è considerato da sempre un prezioso alleato di bellezza perché ha proprietà lenitive, idratanti ed emollienti.

Julia Roberts fa impacchi alle mani una volta alla settimana con l’olio d’oliva, prova anche tu!  

Immergi le tue mani per 5 minuti in una ciotola  di olio d’oliva, poi esegui un massaggio circolare fino alla punta della dita per migliorare la circolazione.

Dopo qualche settimana vedrai le tue mani più idratate e avrai delle unghie rinforzate!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

 

Exit mobile version