Sommario
Il filler labbra è uno dei trattamenti cosmetici più popolari e richiesti dai pazienti. Il trattamento consiste nell’iniettare un prodotto di origine naturale o sintetica nelle labbra per aumentarne il volume e migliorarne la forma.
L’ampia varietà di opzioni di filler dermici consente ai medici estetici di personalizzare il trattamento in base alle richieste dei pazienti, che si tratti di affinare il contorno labbra, bilanciare l’asimmetria o la proporzione delle labbra, ripristinare il volume o aggiungere idratazione per levigare le sottili crepe.
Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, ci sono alcuni rischi e potenziali effetti collaterali associati al filler labbra, come gonfiore, arrossamento, lividi, infezione e reazioni allergiche.
Come vedremo nell’articolo, è importante scegliere un professionista qualificato e di fiducia per eseguire la procedura e seguire le istruzioni post-operatorie per minimizzare i rischi e massimizzare i risultati desiderati.
Cos’è il filler labbra?
Un filler è un tipo di sostanza iniettabile utilizzata in medicina estetica per riempire le rughe e le pieghe cutanee, rimpolpare le labbra o ripristinare il volume delle guance, delle tempie, del mento e di altre parti del viso.
I filler sono solitamente composti da acido ialuronico, collagene, polidiossanone, idrossiapatite di calcio o altre sostanze che sono sicure per l’uso cosmetico. Queste sostanze sono tutte o in parte assorbite gradualmente dal corpo nel corso del tempo.
Per le iniezioni delle labbra vengono usati solitamente i filler all’acido ialuronico perché sono temporanei, reversibili e si basano sul fatto che l’acido ialuronico si trova già in tutto il corpo.
Inoltre, l’acido ialuronico una volta iniettato lavora immediatamente per attirare l’acqua e questo aggiunge volume alla regione.
I motivi per cui si eseguono questi tipi di filler sono diversi. Due dei più importanti sono il modellamento delle labbra o l’aumento di volume.
Lo specialista inietta sul bordo del labbro, tra il labbro rosso e la pelle circostante. Nel caso dell’aumento delle labbra, lo specialista inietta l’intero volume nel rosso delle labbra.
La scelta del metodo di trattamento per le iniezioni di labbra dipende dai desideri del paziente e dai risultati. Spesso, entrambi i metodi possono essere combinati tra loro per ottenere il risultato desiderato individualmente.
Dove può essere iniettato il filler alle labbra?
Il filler può essere eseguito nel labbro superiore, inferiore, entrambi o negli angoli della bocca. Dipende interamente dal singolo caso se e in che misura il medico inietterà entrambe le labbra.
In linea generale, bisognerebbe tenere conto di una regola relativa alla proporzione delle labbra. Secondo uno studio portato avanti dall’Università della California, ci sono chiari segni per definire delle labbra belle.
Intanto il labbro inferiore dovrebbe essere circa due volte più grande del labbro superiore. Poi, queste “labbra ideali” dovrebbero occupare almeno il 10% dell’area del terzo inferiore del viso.
Calcoli matematici a parte, il medico dovrebbe orientare la forma delle labbra e la distribuzione del volume al viso, nonché seguire i desideri individuali.
Se per esempio, si desidera dare una maggiore definizione all’arco di Cupido, l’acido è iniettato sul bordo delle labbra, mentre se l’effetto ricercato è dare volume, il filler è effettuato attraverso microiniezioni in più parti.
Quando viene preso in considerazione il filler alle labbra?
Le labbra troppo strette sono la ragione più comune per la correzione delle labbra. Oltre all’aumento del volume, tuttavia, può essere desiderata anche la correzione delle labbra storte o asimmetriche, nonché un contorno più chiaro sul bordo delle labbra.
L’invecchiamento del contorno della bocca infatti è un processo complesso, che comporta un esaurimento del tessuto adiposo e connettivo del labbro superiore, una deformazione dello scheletro osseo della bocca e una modifica della dentizione.
Un assottigliamento del labbro rosso e una cancellazione dell’orlo del labbro porta, soprattutto nei fumatori, alla comparsa di quello che viene chiamato “codice a barre” (piccole linee verticali intorno alle labbra).
L’acido ialuronico in particolare aiuta a eliminare queste rughe e a idratare la pelle circostante.
Le differenti tipologie di filler labbra
Filler riassorbibili
I filler riassorbibili vengono pian piano metabolizzati dal corpo fino a scomparire e, di solito, sono ben tollerati dall’organismo.
La loro durata può variare dai 3 ai 10 mesi e dipende dallo stile di vita della persona. Chi è molto stressato o fuma o non segue un’alimentazione corretta rischia di vedere svanire i risultati del filler in breve tempo rispetto a chi invece ha una vita più regolare.
Questo tipo di filler viene usato prevalentemente per riempire le rughe attorno alla bocca, il famoso codice a barre e donare un aspetto più giovane.
Questi filler sono spesso realizzati con diversi ingredienti. Un esempio sono i cosiddetti “filler biocompatibili”, ovvero fatti da sostanze naturali che si integrano facilmente con i tessuti del corpo senza causare reazioni avverse.
Altri sono: l’acido ialuronico, che come abbiamo detto, è una sostanza presente naturalmente nel corpo umano oppure collagene bovino o autologo, gel di agarosio o Acido L-polilattico.
Filler semipermanenti
Per definizione, questi filler labbra non sono riassorbibili e rimangono nel corpo per sempre. Per questo motivo si tende a usarli meno, anche se offrono il vantaggio di essere duraturi e correggere depressioni molto profonde.
Il rischio più grande è che il prodotto possa uscire dalla sede d’iniezione e migrare in altre sedi fino ad arrivare a comprimere le terminazioni nervose.
I filler permanenti più usati sono il gel di poliacrilimmide e il silicone in protesi/iniettabile.
Filler labbra: come funziona il trattamento
Quando un medico esegue la procedura di aumento delle labbra, considera attentamente non solo il volume, ma anche la definizione e la forma delle labbra. Quindi guarda le proporzioni esistenti e prende anche in considerazione le proporzioni naturali in base alle origini e al colore della pelle.
Come già detto, è possibile utilizzare prodotti permanenti o con rapido riassorbimento come l’acido ialuronico o il collagene, anche se il collagene purificato, in forma iniettabile, richiede test preventivi per escludere qualsiasi allergia al prodotto. Questo è il motivo per cui viene utilizzato sempre meno.
Una volta scelto il prodotto, l’iniezione viene effettuata nel derma superficiale mediante semplice puntura con una siringa e un ago sottilissimo e pian piano si arriva a “riempire” la ruga o a ispessire il labbro.
Le iniezioni alle labbra vengono solitamente eseguite con un leggero anestetico locale, la maggior parte dei preparati di acido ialuronico contiene già lidocaina, che intorpidisce le labbra dopo la prima puntura. La correzione delle labbra è quindi quasi indolore.
Dopo una fase di edema o arrossamento, che dura ventiquattro ore, appare il risultato e se è il caso, il gonfiore può essere alleviato con il raffreddamento della parte.
La durata del risultato varia da caso a caso e può essere mantenuta da pochi mesi a un anno. Una volta finito l’effetto possono essere somministrate altre iniezioni.
Filler labbra prima e dopo: risultati e benefici
Il meccanismo d’azione dei filler labbra è molto semplice. In pratica, sono in grado di aumentare il volume e appianare le piccole rughe grazie alla loro azione riempitiva. Ricordiamo infatti che il termine filler, in inglese vuol dire proprio riempitivo.
Il medico poi sceglie quantità e sedi in base al tipo di inestetismo, con lo scopo di ridare tono e volume alle parti svuotate. Alla fine, il risultato assicura labbra attraenti e seducenti.
I filler labbra sono indicati e richiesti per diversi motivi che vanno da inestetismi congeniti, a problemi legati all’età o ancora, a infortuni e incidenti che hanno compromesso l’estetica della persona.
In particolare, i filler vengono usati per:
- Aumentare il volume delle labbra, prestando attenzione a un rapporto esteticamente equilibrato tra labbro superiore e labbro inferiore.
- Modificare l’arco di Cupido che risulta piatto. L’arco di Cupido è la linea di confine arcuata del labbro superiore ed è anche conosciuto come Cupido o cuore di labbro.
- Sollevare gli angoli della bocca che sono affondati con l’età, per offrire al viso una nuova luce e vitalità.
- Ripristinare un contorno labbra chiaro in quanto la forma ben definita migliora l’aspetto.
- Rimuovere le rughe sottili attorno alla bocca (codice a barre), in modo che il viso appaia più giovane e fresco.
- Correggere il tessuto connettivo tra il naso e il labbro superiore.
- Ridurre l’asimmetria tra la parte destra e quella sinistra delle labbra.
Quali sono i vantaggi?
I principali benefici derivanti dall’impiego dei filler labbra sono, prima di tutto, l’efficacia immediata e la non invasività.
A questi, si aggiungono altri vantaggi come, per esempio, la garanzia che se fatto da mani esperte, è possibile ottenere risultati naturali andando a lavorare sull’autostima.
Grazie ai filler inoltre si possono correggere più problematiche contemporaneamente, dalle rughe e la mancanza di volume a un sorriso spento. Anche i tempi ridotti del trattamento e la velocità con cui ci si riprende a fine procedura rappresentano senz’altro un enorme vantaggio.
Infine, ma non meno importante, il filler alle labbra è reversibile. Se viene usata una sostanza riassorbibile, nel giro di qualche mese, è possibile tornare come prima o cambiare addirittura sede dell’iniezione per risultati diversi.
Costi e prezzi del filler labbra
Il costo dei filler, così come quello della maggior parte dei trattamenti di medicina estetica, è piuttosto elevato. Il prezzo varia in base al medico, al centro dove viene eseguito il trattamento, al prodotto utilizzato e alla sua quantità, all’area iniettata e al tipo di inestetismo.
A questo va aggiunto il fatto che i trattamenti vanno ripetuti nel tempo, quindi il prezzo va moltiplicato per X volte: almeno due all’anno.
Viste tutte queste varianti, il range è molto ampio e va dai 250 agli 800 euro. D’altronde, bisogna diffidare da chi ha prezzi troppo bassi e da strutture che non sono idonee.
Va ricordato ancora una volta che, sebbene si tratti di trattamenti sempre più diffusi e sponsorizzati anche sui social, stiamo parlando sempre di procedure mediche che devono essere rigorosamente eseguite da specialisti operanti in strutture qualificate.
I danni provocati da un non addetto ai lavori potrebbero essere davvero gravi e invalidare per sempre una persona.
Quali sono gli specialisti che lo eseguono?
Il trattamento deve essere effettuato da un medico esperto, che può essere un:
- Chirurgo plastico.
- Medico di medicina estetica.
- Dermatologo adeguatamente qualificato.
- Otorinolaringoiatra.
- Chirurgo orale e maxillo-facciale.
Importante: i professionisti alternativi sono autorizzati a eseguire il trattamento, ma in molti casi non hanno le competenze mediche. Le estetiste non sono autorizzate a iniettare le labbra o trattare le rughe con acido ialuronico.
Chi può sottoporsi al trattamento?
Le iniezioni alle labbra sono di solito una buona opzione per coloro che cercano un modo sicuro, facile ed efficace per aumentare il volume delle labbra senza sembrare “finte”.
L’aumento delle labbra può essere eseguito su persone di età pari o superiore a diciotto anni, in buona salute generale e che abbiano aspettative realistiche su ciò che può essere ottenuto con i filler cutanei.
Oltre alle donne, anche gli uomini possono farsi iniettare le labbra. Il trattamento è ugualmente adatto per entrambi i sessi.
In particolare, gli uomini con labbra molto strette sembrano più vecchi e ostili e, per questo, molti di essi si rivolgono al medico per avere labbra più carnose con lo scopo di apparire più giovani e seducenti.
Con l’acido ialuronico, gli uomini possono iniettare le labbra e abbellire la forma, ma più che nelle donne si presta attenzione al risultato che deve essere assolutamente naturale e armonioso.
Effetti collaterali e controindicazioni del filler labbra
I filler labbra sono una procedura il più delle volte semplice che comporta pochi rischi e non richiede una lunga preparazione.
Dopo aver iniettato il filler, si verifica un leggero gonfiore delle labbra. Questo è normale, innocuo e può essere migliorato utilizzando dell’acqua gelida o il ghiaccio. In ogni caso scompare dopo 24-48 ore.
Anche la comparsa di piccole ecchimosi o ematomi (lividi) va via entro qualche giorno.
Il giorno della correzione delle labbra e nei giorni successivi, bisognerebbe astenersi dal prendere il sole e dall’esercitare uno sforzo fisico elevato. Una protezione solare elevata aiuta ad ottenere un risultato perfetto.
In alcuni casi, si può verificare una sensazione a breve termine di tensione o intorpidimento dopo le iniezioni, che scompare da sola.
Per evitare ulteriori effetti collaterali, si consiglia di non ripetere i filler più spesso di ogni sei-nove mesi.
In casi gravi, il filler può provocare necrosi locale, ossia la morte del tessuto dell’area iniettata o reazioni allergiche. Solitamente per evitare questo, i medici eseguono, solo se si sa di usare sostanze allergizzanti, appositi test intradermici preliminari nelle 24-72 ore precedenti il trattamento.
I filler che possono dare più effetti collaterali sono quelli permanenti in quanto non vengono riassorbiti dall’organismo. Tra questi ci sono:
- Possibili rigonfiamenti antiestetici.
- Infezioni batteriche.
- Ascessi e fibrosi.
- Infiammazioni o la formazione di granulomi da filler.
La fibrosi è l’eccessiva produzione di tessuto connettivo, mentre i granulomi sono lesioni provocate da un’infiammazione cronica dovuta alla presenza del filler.