Site icon Melarossa

Come proteggersi dal sole e difendere la pelle

come proteggersi dal sole: consigli della dermatologa

Come proteggersi dal sole? L’estate è arrivata e ti senti impreparata, quale protezione solare scegliere per proteggersi dal sole? E con quale fattore protettivo?

Per non avere sorprese sotto il sole, abbiamo chiesto alla dermatologa Annalisa Pizzetti di rispondere ai dubbi più comuni su creme solari, fattori di protezione e dintorni. Tanti consigli utili per una corretta esposizione al sole.

Come proteggersi dal sole: preparare la pelle

Per preparare la pelle alle lunghe esposizioni estive, è consigliabile fare un minimo di preparazione.

Soprattutto se hai la pelle chiara per evitare scottature, eritemi o intolleranze solari. Idem se hai la pelle scura e non ti scotti! Devi preparare la tua pelle al sole per evitare danni da fotoaging, ovvero invecchiamento cutaneo fotoindotto.

Nei due mesi precedenti al periodo estivo, puoi affidarti a prodotti cosmetici e integratori.

Sono ricchi di sostanze antiossidanti in grado di stimolare le difese della pelle e preservarla dal rischio di scottature e prolungare la durata dell’abbronzatura.

Abbinati ad una alimentazione equilibrata, gli integratori possono contenere vitamine A, C, E, betacarotene (presente nei frutti arancioni:

Come proteggersi dal sole in città, in piscina e al mare?

Stesse attenzioni anche in città.

Protezioni medie o alte a seconda del fototipo possono essere applicate prima di truccarti. Sono anche disponibili in farmacia o in profumeria fondotinta compatti delle varie tonalità (dal light fino al dark) che contengono già un fattore di protezione generalmente (FPS) 50.

I filtri solari si distinguono in:

Inizia le prime esposizioni con filtro alto. Scendi gradualmente al medio e al basso solo se hai la pelle che si abbronza senza problemi.

Chi ha la pelle chiara, le persone anziane e le donne in gravidanza e bambini, il consiglio è di usare sempre una protezione 50+.

Differenza tra solari da vaporizzare, creme e oli?

Le lozioni spray sono comode e sicuramente pratiche.

Sono rinfrescanti e veloci da applicare ma di solito danno una protezione bassa. Le puoi usare quando sei già abbronzato. Ripeti spesso l’applicazione perché evaporano prima delle creme e soprattutto dopo ogni bagno.

Sono rinfrescanti e veloci da applicare ma di solito danno una protezione bassa.

Le puoi usare quando sei già abbronzato. E’ importante ripetere spesso l’applicazione perché evaporano prima delle creme e soprattutto dopo ogni bagno.

Gli oli garantiscono un’ottima spalmabilità ma non danno un’alta protezione. Sono da usare per il corpo,  ma non sul viso perché  molto grassi e occlusivi.

Le creme formano un film omogeneo e mantengono costante il fattore di protezione solare. Possono essere formulate tipo paste più dense, adatte ai bambini, o sotto forma di lozioni o emulsioni leggere per gli uomini o per le pelli grasse.

E’ molto importante usare prodotti doposoli calmanti e rinfrescanti alle prime esposizioni e prodotti corpo e seno elasticizzanti quando la pelle è già scura.

Sole e macchie

Le iperpigmentazioni compaiono come esito o dopo l’esposizione al sole o dopo una scottatura.

Ma anche se durante il periodo estivo si prendono farmaci a base di

Al ritorno dalle vacanze quando hai perso l’abbronzatura, a seconda del tipo di macchia (e questo lo stabilisce il dermatologo), è possibile cominciare qualche trattamento depigmentante, sia da eseguire in studio sia domiciliare.

Di solito i trattamenti consistono in una serie di peeling in studio accompagnati dal trattamento dermocosmetico domiciliare.

I peeling più efficaci possono contenere come principi attivi:

Ultimo ritrovato dal Venezuela, la maschera Dermomelan da fare in studio. Il trattamento va proseguito a casa per un mese.

I costi di tali trattamenti vanno dai 300 fino agli 800 euro a seconda del numero di sedute.

Clicca qui e leggi i consigli del dermatologo su prevenire e curare le macchie.

Rimedi naturali da evitare?

Il cosiddetto fai da te è sempre sconsigliabile con le sostanze acide o irritanti come ad esempio,  il latte di fico usato per intensificare l’abbronzatura ha provocato non poche ustioni.

Per il resto è possibile fare scrub naturali, impacchi allo yogurt, camomilla ecc. a scopo di lenire, decongestionare e idratare la pelle. Si all’aloe vera per dare sollievo alle scottature.

Clicca qui e leggi tutti benefici dell’aloe vera.

Clicca qui e scopri la nostra ricetta dello scrub per il corpo al miele e allo zucchero di canna.

Come proteggersi dal sole: consigli per i bambini

Per i bambini è raccomandabile sempre una protezione alta 50+.

La loro pelle è delicatissima, non ha ancora sviluppato le difese naturali.

Quindi:

Exit mobile version