Sommario
Esistono diversi tipi di cellulite e quella più comune è la cellulite edematosa, anche nota come cellulite fluida. E’ una forma specifica di cellulite che si caratterizza per la presenza di ritenzione idrica nella zona interessata.
È considerata una variante della cellulite comune e può essere associata a una maggiore sensazione di pesantezza, gonfiore e accumulo di liquidi nelle zone colpite.
I sintomi che l’accompagnano sono gambe pesanti, gonfie e affaticate, sensazione di tensione e disagio cutaneo.
Se ci sono molte soluzioni per superarla, è prima necessario definire il tipo di cellulite di cui si soffre. Fenomeno fisiologico e non patologico, le sue cause di comparsa sono molteplici e coinvolgono principalmente tre fattori: fibrosi, eccesso di tessuto adiposo e ritenzione idrica.
Una volta che questi fattori vengono rilevati dall’esame clinico, questo si traduce in una classificazione in tre tipi di cellulite e per ognuno di essi è possibile scegliere uno o più trattamenti tra massaggi, lozioni, diete e tanto altro.
Cellulite edematosa: cos’è e come si presenta?
Ancor prima di addentrarci nelle diverse tipologie di cellulite, è bene fare un piccolo ripasso ricordando cosa è la cellulite.
La cellulite è una condizione comune che colpisce la pelle, in particolare quella di cosce, glutei e addome. È caratterizzata dalla comparsa di piccoli noduli, buchi o fossette sulla superficie della pelle, dando un aspetto a “buccia d’arancia”.
La cellulite è causata da una combinazione di fattori, tra cui l’accumulo di grasso, la ritenzione di liquidi e la presenza di fibre connettive deboli nella pelle.
È più comune nelle donne rispetto agli uomini, a causa delle differenze nella distribuzione del grasso, nelle strutture del tessuto connettivo e negli ormoni. Può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la genetica, lo stile di vita, l’alimentazione, l’attività fisica e gli squilibri ormonali.
Non è necessariamente correlata al sovrappeso o all‘obesità, poiché può comparire anche in persone magre.
Non esistono cure definitive per la cellulite, ma ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’aspetto della pelle. Questi possono includere massaggi, creme e lozioni, terapie con onde d’urto, terapie laser e interventi chirurgici più invasivi come la liposuzione.
Tuttavia, l’efficacia di questi trattamenti può variare da persona a persona e i risultati possono essere temporanei.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla cellulite.
Qual è la differenza tra cellulite fibrosa, edematosa, adiposa o sclerotica?
Come accennato, esistono tre tipi di cellulite. E’ importante sapere di che tipo di cellulite si soffre in modo da poter scegliere il trattamento giusto tra le tante soluzioni proposte per combatterla.
I tre tipi di cellulite sono:
- Edematosa.
- Fibrosa.
- Adiposa o sclerotica.
Inoltre, molte donne tendono ad accumulare diversi tipi di cellulite: questo è chiamato cellulite mista.
Cellulite edematosa
Come suggerisce il nome, quest’ultimo è direttamente correlato all’acqua e si riferisce all’acqua trattenuta che ristagna nei tessuti e crea fossette. Stiamo quindi parlando di ritenzione idrica causata da cattiva circolazione venosa e linfatica.
Il sistema linfatico è una vasta rete di vasi che svolge un ruolo importante, quest’ultimo fornisce i nutrienti e i grassi necessari al nostro corpo. Quindi, durante il suo passaggio, la linfa (liquido linfatico) trasporta il fluido in eccesso nei tessuti e purifica le cellule dai loro rifiuti. Una cattiva circolazione linfatica porta alla saturazione dei tessuti con acqua e tossine. A poco a poco, la pelle si deforma a causa di gonfiore e si formano fossette.
Per quanto riguarda la circolazione venosa, ha anche due ruoli essenziali: distribuzione di nutrienti e gas e recupero delle scorie. Se la circolazione è scarsa, la ritenzione idrica è aggravata e di conseguenza la cellulite è accentuata.
Cellulite adiposa
La cellulite grassa può talvolta essere associata a un ispessimento dello strato superficiale del tessuto adiposo costituito da un aumento anormale del numero (ipertrofia) o delle dimensioni (iperplasia) degli adipociti o delle cellule adipose su aree chiave come cosce, glutei e braccia.
La cellulite adiposa ha la sua origine in un fenomeno ben noto che corrisponde a un ispessimento del tessuto adiposo e a un accumulo anomalo di cellule adipose troppo grandi nello strato superficiale dell’ipoderma.
Quando si prende peso, il corpo immagazzina il grasso in determinate aree: se gli adipociti sono troppo numerosi e troppo grandi, la circolazione sanguigna e linfatica è ostacolata dalla compressione e le tossine non possono più essere eliminate correttamente, portando all’infiammazione. Oltre ad una predisposizione genetica, è da questo squilibrio tra grasso ingerito e grasso esaurito che può nascere la cellulite adiposa.
Cellulite fibrosa
Questo tipo di cellulite, estremamente difficile da rimuovere, ha la sua origine in una disfunzione dei fibroblasti (fibre di collagene della pelle) che si induriscono sotto l’azione di alcuni fattori infiammatori e ormonali o dell’invecchiamento naturale.
La cellulite fibrosa è il tipo di cellulite più temuto dalle donne, in quanto è molto difficile da trattare. La causa? Indurimento anomalo e retrazione (per glicazione) delle fibre di collagene che attraversano lo strato adiposo della pelle (ipoderma), associato o meno a cattiva circolazione sanguigna o aumento di peso.
La pelle viene tirata verso il basso e le cellule adipose vengono quindi compresse tra le strutture cutanee profonde e la superficie della pelle, formando depressioni cutanee: fossette.
La cellulite fibrosa è particolarmente incorporata nelle culotte de cheval o cuscinetti, nei glutei e nelle ginocchia.
- La linea star SkinExpert: una formula salina osmotica per un trattamento snellente ultra intensivo…
- Il trattamento anticellulite Somatoline Gel Snellente 7 Notti Effetto Fresco sfrutta la crioterapia…
- Favorisce la riduzione degli accumuli adiposi e ne contrasta la formazione.
Cellulite edematosa: sintomi e come riconoscerla
La cellulite edematosa appare come un insieme di piccole protuberanze in rilievo, le fossette. Questo aspetto è associato all’elasticità della pelle, a differenza della cellulite fibrosa in cui la pelle si indurisce.
Le persone affette da cellulite edematosa, accompagnata da cattiva circolazione sanguigna, a volte possono avere vene varicose, arti gonfi e pallidi. L’area più colpita in questo tipo di cellulite è di solito quella delle gambe, in particolare cosce e ginocchia.
I sintomi più comuni che la cellulite edematosa produce nel corpo sono:
- Dolore al tatto.
- Gonfiore.
- Ritenzione di liquidi.
- Pesantezza alle gambe.
- Noduli di grassi abbastanza visibili.
Cause della cellulite edematosa
La comparsa di cellulite edematosa sui glutei, sulle cosce o persino sulle braccia è dovuta principalmente alla cattiva circolazione sanguigna. Quando la circolazione sanguigna è scarsa, il drenaggio dei tessuti non è più garantito in modo ottimale, favorendo l’aggravamento della ritenzione idrica e quindi le possibilità di sviluppare cellulite di tipo edematoso.
Altre cause comuni sono:
- Cambiamenti ormonali: ti sei mai chiesta perché la cellulite colpisce principalmente le donne? Perché sono esposte a maggiori fluttuazioni ormonali: cambiamenti mestruali, ovaie policistiche, aumento dei livelli di estrogeni durante la gravidanza, problemi alla tiroide. Non sorprende infatti che molte donne sperimentino un peggioramento della cellulite durante i giorni del ciclo mestruale o quando iniziano a prendere la pillola anticoncezionale.
- Fattori ereditari: Si può essere più o meno inclini alla cellulite edematosa.
- Abitudini posturali: quando ci sediamo o stiamo in piedi per molto tempo durante il giorno, la nostra circolazione ne risente.
- Pantaloni troppo stretti e tacchi: indossare pantaloni che stringono troppo le gambe può peggiorare la circolazione sanguigna e la cellulite edematosa. Allo stesso modo in cui i tacchi possono ostacolare il ritorno venoso e favorire il ristagno di liquidi.
- Dieta scorretta: cibi raffinati, ricchi di grassi o cotti con molte spezie, possono peggiorare le condizioni della pelle, poiché riducono l’elasticità dei vasi sanguigni.
- Effetto drenante
- Riduzione della circonferenza coscia
- Riduzione della pelle a buccia d’arancia
Cure e rimedi per eliminare la cellulite edematosa
Per sbarazzarsi della cellulite edematosa, devi affrontare la sua causa principale: la ritenzione idrica. Fortunatamente, ci sono molti rimedi per questo.
Seguire una dieta “anti-ritenzione idrica”
Contrariamente alla credenza popolare, per combattere efficacemente la ritenzione idrica, devi bere di più.
Si consiglia di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, preferire acqua con ridotto contenuto di sodio. Inoltre è buono sapere che alcuni estratti vegetali favoriscono il drenaggio, dunque non esitare a variare le bevande con tè o tisane.
Per quanto riguarda l’alimentazione bisogna seguire alcune regole ben precise:
- Ridurre il più possibile l’assunzione di sale: trattiene l’acqua nel corpo.
- Evitare zuccheri veloci e piatti industriali: lo zucchero aumenta l’insulina che favorisce la ritenzione idrica.
- Favorire frutta e verdura diuretiche (esempi: asparagi, uva, ananas, ecc. ).
- Preferire amidi interi, oli vegetali e frutta secca.
- Consumare pesce grasso per stimolare la circolazione sanguigna grazie agli omega-3.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla dieta anticellulite.
Trattamenti
Massaggi e sport agiranno sui problemi di circolazione, sia essa sanguigna o linfatica.
Per quanto riguarda la cura manuale, puoi scegliere i massaggi linfodrenanti da eseguire:
- A casa o in uno studio professionale.
- Con o senza crema anticellulite e/o con olio essenziale di ginepro diluito fino al 15% in un olio vegetale, come ad esempio sesamo, olio di macadamia.
- Con dispositivi come la pressoterapia o senza.
Se ti interessa l’argomento, scopri come combattere la cellulite.
Cellulite edematosa e sport
In caso di cellulite edematosa, soprattutto con disturbi della circolazione venosa, è importante scegliere quale sport praticare.
Sono preferiti:
- Camminata (camminata veloce).
- Sci di fondo.
- Ciclismo.
- Nuoto.
- Acquagym, aquabike o aquadrenaggio linfatico.
Se ti interessa l’argomento, segui il nostro approfondimento sugli sport anticellulite.
- 🔥️ OTTIMA QUALITA’: Crema anticellulite Fight Cellulite con ingredienti naturali come Caffeina,…
- 🔥️ INGREDIENTI NATURALI: Formula naturale anti cellulite, composta da caffeina e l’estratto di…
- 🔥️ ABBATTI LA CELLULITE: Crema corpo anticellulite con effetto intensivo e bruccia grassi,…
Farmaci contro la cellulite edematosa
Parallelamente al drenaggio, allo sport e a una dieta sana, si raccomanda l’uso di prodotti anticellulite. Possono ridurre l’aspetto della buccia d’arancia e rendono la pelle più liscia e soda.
Tra i trattamenti più semplici per la cellulite, spiccano creme che possono essere applicate rapidamente e facilmente.
Un esempio sono i gel, tra i più efficaci, che applicati su gambe, cosce e glutei, contrastano le impurità della cellulite, migliorano l’aspetto della pelle e possono essere utilizzati anche da pazienti con capillari fragili.
Meglio prediligere prodotti a base dei seguenti principi attivi: caffeina, diosmina, escina, esperidina che agiscono sinergicamente per contrastare il ristagno dei liquidi e riattivare la microcircolazione, riducendo la fragilità dei capillari.
Si consiglia di utilizzarli da 1 a 2 volte al giorno, a seconda delle condizioni della cellulite edematosa.
Rimedi naturali efficaci
In caso di cellulite edematosa, è ovvio che il drenaggio linfatico eseguito da un fisioterapista è un trattamento di scelta. Drenando i tessuti, migliora la circolazione sanguigna e anche l’aspetto della cellulite. Esistono però anche dei trattamenti naturali che è possibile fare a casa.
Per esempio per un effetto shock sulla cellulite edematosa, ti consigliamo di incorporare bendaggi anticellulite nella tua routine di bellezza settimanale. Tra i più noti c’è il fango argilloso anticellulite: ricchissimo di antiossidanti e sali minerali, ha proprietà rassodanti e drenanti, grazie alla sua naturale capacità di assorbire i liquidi in eccesso.
Puoi utilizzare anche il caffè esternamente, perché la caffeina viene utilizzata come principale ingrediente attivo in molti costosi rimedi anticellulite.
È possibile utilizzare fondi di caffè e olio d’oliva per fare uno scrub rassodante, che è meglio utilizzare due volte a settimana. La caffeina che contiene aiuta a stringere e rassodare gli strati superiori della pelle, in modo che le strutture del tessuto adiposo sottostante diventino meno visibili.
Infine, è possibile usare una serie di piante per rafforzare il tessuto connettivo come l’equiseto di campo per preparare delle ottime tisane drenanti o le foglie di betulla da aggiungere come additivo per il bagno. Anche l’olio da massaggio all’edera rampicante fatto in casa promuove la circolazione e stimola il metabolismo, così come l’unguento a base di achillea che supporta l’autoguarigione delle cellule della pelle.
Per ultimo, il tè al prezzemolo aiuta a rimuovere la ritenzione idrica dal corpo.
Tra i rimedi naturali contro la cellulite edematosa spiccano anche la doccia alternata tra acqua fredda e calda o i massaggi con la spazzola per la circolazione sanguigna che aiuta a rivitalizzare la pelle e rimuovere più rapidamente i fluidi tissutali.
- Dispositivo medico progettato per la riduzione della cellulite, la cui efficacia clinica è stata…
- Su pelli sensibili, soggette a lividi e/o con capillari fragili, l’uso di Tesmed Cellulite,…
- Tesmed Cellulite è il massaggiatore contro le imperfezioni della cellulite. L’invenzione presenta…
Come prevenire la cellulite edematosa?
L’unico modo per prevenire la comparsa della cellulite è rivoluzionare il proprio stile di vita.
E per rivoluzione s’intende prendersi cura a 360° della propria salute a partire dall’alimentazione. Mangiare cibi sani ricchi di proteine magre (carni bianche), frutta (mirtilli, arance e limoni) e verdura (peperoni etc) aiuta ad eliminare le tossine ed evitare così il ristagno di liquidi.
Al cibo bisogna poi associare un’idratazione adeguata. L’acqua è un potente diuretico che permette di liberarsi delle tossine in eccesso.
Insieme ad un’alimentazione corretta bisogna prendere l’abitudine di usare vestiti comodi che facciano respirare la pelle al posto di quelli troppo stretti che bloccano la circolazione.
Insieme all’uso di queste buone abitudini bisogna eliminare quelle cattive come la vita sedentaria e l’uso di fumo e alcol.